
Tipo Ente:
Istituto dotato di autonomia speciale, di rilevante interesse nazionale
Direzione regionale Musei nazionali Campania

Descrizione
Testi in fase di aggiornamento
Uffici di livello dirigenziale non generale
Gli uffici del Ministero dotati di autonomia speciale hanno autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto- legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106.
Le Direzioni regionali assicurano sul territorio l’espletamento del servizio pubblico di fruizione e di valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura in consegna allo Stato o allo Stato comunque affidati in gestione inclusi quelli afferenti agli istituti di cui all’articolo 24 DPCM 57 del 15 marzo 2024.
Gli uffici del Ministero dotati di autonomia speciale hanno autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto- legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106.
Le Direzioni regionali assicurano sul territorio l’espletamento del servizio pubblico di fruizione e di valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura in consegna allo Stato o allo Stato comunque affidati in gestione inclusi quelli afferenti agli istituti di cui all’articolo 24 DPCM 57 del 15 marzo 2024.
Elenco di istituti e luoghi della cultura e altri immobili e/o complessi assegnati alla Direzione regionale Musei nazionali Campania:
Anfiteatro campano - Santa Maria Capua Vetere (Caserta)
Area archeologica del Teatro romano di Benevento - Benevento
Casa Rossa - Anacapri (Napoli)
Area archeologica del Teatro romano di Benevento - Benevento
Casa Rossa - Anacapri (Napoli)
Museo archeologico nazionale di Calatia - Maddaloni (Caserta)
Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino - Montesarchio (Benevento)
Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino - Montesarchio (Benevento)
Museo archeologico nazionale di Eboli (Salerno)
Museo archeologico di Sala Consilina - Sala Consilina (Salerno)
Museo archeologico di Sala Consilina - Sala Consilina (Salerno)
Museo archeologico nazionale di Sessa Aurunca (Caserta)
Museo archeologico di Teanum Sidicinum - Teano (Caserta)
Museo archeologico di Teanum Sidicinum - Teano (Caserta)
Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano - Pontecagnano (Salerno)
Museo storico archeologico e Area archeologica di San Paolo Belsito - Nola (Napoli)
Palazzo di Tiberio e Villa Jovis - Capri (Napoli)
Parco archeologico di Aeclanum - Mirabella Eclano (Avellino)
Palazzo di Tiberio e Villa Jovis - Capri (Napoli)
Parco archeologico di Aeclanum - Mirabella Eclano (Avellino)
Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi - Napoli
Teatro romano - Sessa Aurunca (Caserta)
Teatro romano di Teanum Sidicinum - Teano (Caserta)
Teatro romano e Area archeologica dell'antica Cales - Calvi Rirorta (Caserta)
Teatro romano - Sessa Aurunca (Caserta)
Teatro romano di Teanum Sidicinum - Teano (Caserta)
Teatro romano e Area archeologica dell'antica Cales - Calvi Rirorta (Caserta)
*In grassetto i luoghi a pagamento
Riferimenti Normativi
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:50:52 / Ultimo aggiornamento 2025-04-15 13:11:42
Servizi
-
Biblioteca
-
Fototeca
Posizione
Direzione regionale Musei nazionali Campania
Via Tito Angelini, 22 - 80129 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- +39 081 2294454-59
- drm-cam@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://museicampania.cultura.gov.it/
Direttore:
Dott.ssa Luana Toniolo, Dirigente delegato per il Direttore Generale Avocante Prof. Massimo Osanna
