
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 18:30
- Mer
- 09:00 - 18:30
- Gio
- 09:00 - 18:30
- Ven
- 09:00 - 18:30
- Sab
- 09:00 - 18:30
- Dom
- 09:00 - 18:30
Informazioni apertura
Info
Orario di apertura: 9.00 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30).
Chiusura settimanale: lunedì.
Chiusura settimanale: lunedì.
Per prenotare:
- Tel
- +39 338 6353806
- smcv.anfiteatro@artem.org
- Website
- https://portale.museiitaliani.it/b2c/it/buyTicketless/77bf57ec-236d-4287-b7aa-ef142d206f26
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Dal 1° Giugno, in assenza della biglietteria fisica, i biglietti (validi per Anfiteatro campano, Anfiteatro repubblicano, Museo dei Gladiatori e Museo archeologico dell'antica Capua) sono acquistabili:
- on line sul sito web Musei Italiani (https://www.museiitaliani.it/acquista-biglietto );
- da smartphone tramite l'app Musei Italiani (disponibile su Apple Store o Google Play);
- con carta di credito o bancomat, presso la biglietteria automatica posta all'ingresso dell'Area Archeologica in Piazza I Ottobre e all'ingresso del Museo Via R. d'Angiò, 44.
Per supporto all'acquisto on line: e-mail info@museiitaliani.it, tel. +39 06 87570182 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30).
Il sito rientra nel circuito Campania Artecard. Presso l'Anfiteatro sono disponibili audioguide con contenuti base, approfondimenti, immagini per esplorazione e due mappe ed è possibile scaricare l’APP “Santa Maria l’Antica Capua” con Apple Store e Google Play Store.
Visite al Mitreo solo su prenotazione al numero +39 338 6353806. Sono consentiti gruppi di cinque persone alla volta, per un massimo di 20 visitatori al giorno.
- on line sul sito web Musei Italiani (https://www.museiitaliani.it/acquista-biglietto );
- da smartphone tramite l'app Musei Italiani (disponibile su Apple Store o Google Play);
- con carta di credito o bancomat, presso la biglietteria automatica posta all'ingresso dell'Area Archeologica in Piazza I Ottobre e all'ingresso del Museo Via R. d'Angiò, 44.
Per supporto all'acquisto on line: e-mail info@museiitaliani.it, tel. +39 06 87570182 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30).
Il sito rientra nel circuito Campania Artecard. Presso l'Anfiteatro sono disponibili audioguide con contenuti base, approfondimenti, immagini per esplorazione e due mappe ed è possibile scaricare l’APP “Santa Maria l’Antica Capua” con Apple Store e Google Play Store.
Visite al Mitreo solo su prenotazione al numero +39 338 6353806. Sono consentiti gruppi di cinque persone alla volta, per un massimo di 20 visitatori al giorno.
Descrizione
Il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua è ospitato in un edificio storico della metà dell’800, originariamente sede di una Caserma di Cavalleria. L’immobile fu costruito inglobando la torre di Sant’Erasmo, dove nel 1278 nacque Roberto d’Angiò e dove fu ospitato il papa Bonifacio VII. La Torre si era a sua volta insediata sui resti del Capitolium, collocato nella parte meridionale dell’antico Foro.
Il complesso museale, dal 1981 di proprietà del MiC, ospita il museo - inaugurato nel 1995 - i laboratori di restauro, la ludoteca museale, sale espositive, sale conferenza, i depositi e gli uffici di direzione. L’edificio, in muratura tufacea con copertura lignea a falde, si sviluppa prevalentemente intorno ad un cortile, di forma quadrata, ampio circa 2800 mq, con un giardino centrale, anch’esso un 'museo a cielo aperto' con frammenti lapidei, sarcofagi e un imponente mosaico a tema marino riferibile ad un grande impianto termale ubicato non lontano dal Foro della città.
L’androne di accesso offre al visitatore la possibilità d’ingresso, oltre che alle sale espositive, anche ad ambienti dedicati ad attività didattiche e laboratoriali, nel punto in cui sorgevano la torre di S. Erasmo e il Capitolium.
Il patrimonio archeologico attualmente esposto si è costituito a partire dagli anni ‘80 del Novecento, grazie agli scavi effettuati sul territorio che, attraverso l’esplorazione di necropoli, spazi urbani, aree sacre oltre che dell’Anfiteatro campano, hanno gettato le fondamenta per la moderna conoscenza della Capua antica.
A partire da quegli anni si sono succedute ricerche e scoperte che hanno consentito di recuperare un ricco patrimonio materiale ed immateriale che ha generato l’esigenza di istituire nel 1995 un 'museo del territorio' che completa e si pone in continuità con il Museo provinciale campano di Capua, fondato nel 1870 e inaugurato nel 1874, che accoglie la maggior parte dei reperti provenienti dal Santuario di Fondo Patturelli, in particolare la straordinaria collezione delle famose statue in tufo, conosciute come le matres di Capua.
Nel 2022 è stata inaugurato un nuovo percorso museale, realizzato con la mostra permanente dal titolo “I Segni del Paesaggio: L’Appia e Capua”, che ha segnato l’avvio della sezione romana del Museo. La mostra espone 100 opere conservate dalla metà del secolo scorso e, in alcuni casi anche dall’inizio del secolo, molte delle quali mai esposte prima e presentate ora al pubblico per la prima volta: ritratti e imponenti statue in marmo, sculture, affreschi, pavimenti musivi, sepolture, cippi miliari e iscrizioni che rappresentano i testimoni parlanti dell’Appia lungo il suo cammino nella Capua romana.
A grande richiesta sarà possibile ammirare ancora "La memoria restituita. Mostra di reperti sequestrati", organizzata dalla Procura, in collaborazione con il TPC, curata per la parte scientifica dalla Direzione del Museo e prorogata fino a marzo, grazie alla continua affluenza di visitatori e alla premiante eco mediatica, che ha varcato anche i confini nazionali.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:16 / Ultimo aggiornamento 2025-02-05 11:04:24
Servizi
-
Archivio
-
Didascalie
-
Fototeca
-
Percorsi segnalati
-
Postazioni multimediali
-
Sala convegni
-
Sala per la didattica
-
Spazi espositivi
Posizione








Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Via Roberto d'Angiò, 44 - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Contatti
Responsabile:
Antonella Tomeo
Eventi
Pasqua, pasquetta e Festa della Liberazione all'Anfiteatro, al Museo archeologico nazionale dell'ant...
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Santa Maria Capua Vetere
(CE)
Domenica 20, lunedì 21 e venerdì 25 aprile 2025, l’Anfiteatro campano, il Museo archeologico naziona...
Domenica 15 dicembre parte la stagione concertistica al Museo archeologico nazionale dell'antica Cap...
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Santa Maria Capua Vetere
(CE)
Parte la stagione concertistica al Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Cap...
Festa della Liberazione al Museo archeologico nazionale dell'antica Capua, all'Anfiteatro e al Mitre...
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Santa Maria Capua Vetere
(CE)
Domenica 20, lunedì 21 e venerdì 25 aprile 2025, l’Anfiteatro campano, il Museo archeologico naziona...