
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Villa romana e Antiquarium di Minori

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Dal 1° Aprile al 15 Ottobre:
Orario di apertura: dal martedì al sabato 9.00-18.30 (ultimo ingresso 18:00); domenica 9.00-15.30 (ultimo ingresso 15:00).
Chiusura settimanale: lunedì. Chiusura ogni ultima domenica del mese.
Chiusura settimanale: lunedì. Chiusura ogni ultima domenica del mese.
Per prenotare:
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 18:00
- Mer
- 09:00 - 18:00
- Gio
- 09:00 - 18:00
- Ven
- 09:00 - 18:00
- Sab
- 09:00 - 18:00
- Dom
- 09:00 - 15:00
Informazioni biglietteria
Info
I biglietti potranno essere acquistati:
- on line sul sito web Musei Italiani (https://www.museiitaliani.it/acquista-biglietto);
- da smartphone tramite l'app Musei Italiani (disponibile su Apple Store o Google Play);
- con carta di credito o bancomat, presso la biglietteria automatica posta all'ingresso del Museo.
Per supporto all'acquisto on line: e-mail info@museiitaliani.it, tel. +39 06 87570182 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30).
Biglietto intero € 6,00
Biglietto ridotto € 2,00
Ingresso gratuito per minori di 18 anni e altri aventi diritto ai sensi del DM 507/1997. Per l'elenco completo delle agevolazioni, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale del Ministero. Il diritto alla gratuità è riconosciuto anche attraverso l'esibizione della Disability Card per i suoi possessori e, qualora sulla carta sia presente la lettera ‘A’, anche per un accompagnatore.
- on line sul sito web Musei Italiani (https://www.museiitaliani.it/acquista-biglietto);
- da smartphone tramite l'app Musei Italiani (disponibile su Apple Store o Google Play);
- con carta di credito o bancomat, presso la biglietteria automatica posta all'ingresso del Museo.
Per supporto all'acquisto on line: e-mail info@museiitaliani.it, tel. +39 06 87570182 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30).
Biglietto intero € 6,00
Biglietto ridotto € 2,00
Ingresso gratuito per minori di 18 anni e altri aventi diritto ai sensi del DM 507/1997. Per l'elenco completo delle agevolazioni, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale del Ministero. Il diritto alla gratuità è riconosciuto anche attraverso l'esibizione della Disability Card per i suoi possessori e, qualora sulla carta sia presente la lettera ‘A’, anche per un accompagnatore.
Descrizione
Luogo di otium per gli aristocratici romani, il sito di Minori è uno degli esempi meglio conservati di “villa marittima” dell'area tirrenica.
La villa, edificata nei primi anni del I secolo d.C., rimase in vita, anche se con diverse funzioni, fino al VII secolo d.C. Il suo impianto si sviluppava fino al mare, sfruttando il pendio della vallata fino al fianco della collina a ovest e a destra del torrente Reginna Minor, e si distribuiva su due o più piani, attorno a un suggestivo ambiente centrale coperto da volte a botte, il triclinio-ninfeo.
Sono oggi visibili gli ambienti di servizio e di rappresentanza, ornati di stucchi e di affreschi, parte del vasto giardino (viridarium), circondato su tre lati da portici e un'ampia vasca. Le ricche decorazioni pittoriche del triportico e degli ambienti interni consentono di collocare l'impianto originario della villa nell'età giulio-claudia.
Sulla terrazza, corrispondente al piano superiore, è visitabile l'annesso Antiquarium, che custodisce affreschi e reperti rinvenuti anche in altre ville della zona.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:36 / Ultimo aggiornamento 2025-04-02 16:24:42
Posizione
Villa romana e Antiquarium di Minori
via Capo di Piazza 28 - 84010 Minori (SA)
Contatti
- Tel
- +39 089 852893
- drm-cam.minori@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://museicampania.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Responsabile:
Elettra Civale
Eventi
Festa del 1 Maggio alla Villa Romana di Minori e annesso Antiquarium
Villa romana e Antiquarium di Minori
Minori
(SA)
Apertura straordinaria domenica 27 Aprile 2025
Villa romana e Antiquarium di Minori
Minori
(SA)
Apertura straordinaria dell'ultima domenica del mese di Aprile 2025. Accesso all'area archeologica e...
Pasquetta 2025 alla Villa Romana di Minori e annesso Antiquarium_Copia
Villa romana e Antiquarium di Minori
Minori
(SA)