
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Teatro romano di Benevento

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Orario di apertura:
dal 1 novembre al 15 marzo, 9.00 - 17.40 (ultimo ingresso ore 17.20);
dal 16 marzo al 31 ottobre, 9.00 - 19.20 (ultimo ingresso ore 19.00).
Nessuna chiusura settimanale.
dal 1 novembre al 15 marzo, 9.00 - 17.40 (ultimo ingresso ore 17.20);
dal 16 marzo al 31 ottobre, 9.00 - 19.20 (ultimo ingresso ore 19.00).
Nessuna chiusura settimanale.
Per prenotare:
- Tel
- +39 0824 47213
- Website
- https://portale.museiitaliani.it/b2c/it/buyTicketless/70a7bbc8-81d1-46ad-84ff-57be9d616be3
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Abbonamento annuale 10 euro
I biglietti potranno essere acquistati:
- on line sul sito web Musei Italiani (https://www.museiitaliani.it/acquista-biglietto);
- da smartphone tramite l'app Musei Italiani (disponibile su Apple Store o Google Play);
- con carta di credito o bancomat, presso la biglietteria automatica posta all'ingresso del Museo.
Per supporto all'acquisto on line: e-mail info@museiitaliani.it, tel. +39 06 87570182 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30).
I biglietti potranno essere acquistati:
- on line sul sito web Musei Italiani (https://www.museiitaliani.it/acquista-biglietto);
- da smartphone tramite l'app Musei Italiani (disponibile su Apple Store o Google Play);
- con carta di credito o bancomat, presso la biglietteria automatica posta all'ingresso del Museo.
Per supporto all'acquisto on line: e-mail info@museiitaliani.it, tel. +39 06 87570182 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30).
Descrizione
Databile tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C., sorge nella zona occidentale della città antica.
Il monumento, la cui cavea misura circa m 98 di diametro, è costruito in opera cementizia con paramenti in blocchi di pietra calcarea e in laterizio. Le gradinate e la frons scenae erano rivestite in marmo, così come lastre marmoree e stucchi, ancora parzialmente conservati, decoravano le aulae, i due ampi ambienti che, attraverso corridoi (parodoi), immettono nell'orchestra.
La cavea, a pianta semicircolare, è realizzata su sostruzioni e presenta tre ordini: tuscanico, ionico e corinzio. Di questi si conserva solo l'ordine inferiore, costituito da venticinque arcate su pilastri con semicolonne tuscaniche.
Le arcate della cavea, con ampia cornice rifinita, presentavano come chiavi di volta rilievi configurati, rappresentati da busti nell'ordine inferiore e, molto probabilmente, da maschere negli ordini superiori. Alcune di queste maschere sono state reimpiegate in edifici del Centro Storico, dove sono ancora visibili. La cavea terminava nella parte superiore con una galleria, in cui si aprivano nicchie.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:02 / Ultimo aggiornamento 2025-02-11 12:06:46
Servizi
-
Percorsi segnalati
-
Spazi espositivi
Posizione








Teatro romano di Benevento
Piazza Ponzio Telesino - 82100 Benevento (BN)
Contatti
- Tel
- +39 0824 47213
- drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://museicampania.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Giacomo Franzese
Eventi
Teatro romano di Benevento - 4 Maggio " Domenica al Museo"
Teatro romano di Benevento
Benevento
(BN)
Teatro romano di Benevento " Rievocazione storica longobarda"
Teatro romano di Benevento
Benevento
(BN)
Teatro romano di Benevento " 25 Aprile- Festa della Liberazione"
Teatro romano di Benevento
Benevento
(BN)