
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Anfiteatro campano

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Orario di apertura: Gennaio 9.00-16.50 (ultimo ingresso ore 16.00), febbraio 9.00-17.30 (ultimo ingresso ore 16.30), marzo 9.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.00), aprile 9.00-18.50 (ultimo ingresso ore 17.50), maggio 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30), giugno 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30), luglio 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30), agosto 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30), settembre 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00), ottobre 9.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.00), novembre 9.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.00), dicembre 9.00-16.40 (ultimo ingresso ore 15.40).
Chiusura settimanale: lunedì.
Considerato lo stato di avanzamento dei lavori di “RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELL’ANFITEATRO ROMANO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE” si comunica che, temporaneamente, il percorso di visita sarà più breve ma consentirà ugualmente di percepire la complessità del monumento, il cui apparato decorativo è in parte esposto nel Museo dei gladiatori.
Chiusura settimanale: lunedì.
Considerato lo stato di avanzamento dei lavori di “RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELL’ANFITEATRO ROMANO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE” si comunica che, temporaneamente, il percorso di visita sarà più breve ma consentirà ugualmente di percepire la complessità del monumento, il cui apparato decorativo è in parte esposto nel Museo dei gladiatori.
Per prenotare:
- Tel
- +39 08231831093
- smcv.anfiteatro@artem.org
- Website
- https://www.vivaticket.com/it/ticket/circuito-archeologico-di-santa-maria-capua-vetere/178356
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Si comunica che, in base a quanto previsto dal D.L. 105/2023, l’aumento di 1 euro dei biglietti di ingresso dei musei e luoghi della cultura della Direzione regionale Musei Campania - già disposto dal D.L. 61/2023 dal 15 giugno al 15 settembre - sarà prorogato fino al 15 dicembre.
L’incremento di 1 euro si applica ad ogni tariffa prevista, ad eccezione delle gratuità di legge, così come stabilito dal richiamato decreto per tutti i musei statali.
Il ricavato di tale maggiorazione sarà destinato a interventi sul patrimonio culturale delle zone recentemente alluvionate, come contributo per fronteggiare l'emergenza.
Biglietto acquistabile in sede presso la biglietteria in piazza I Ottobre, valido per Anfiteatro campano, Museo dei Gladiatori e Museo archeologico dell'antica Capua. E' possibile acquistare il biglietto direttamente su www.vivaticket.com (non include il “saltafila”).
Il sito rientra nel circuito Campania Artecard. Presso la biglietteria dell’Anfiteatro sono disponibili audioguide con contenuti base, approfondimenti, immagini per esplorazione e due mappe ed è possibile scaricare l’APP “Santa Maria l’Antica Capua” con Apple Store e Google Play Store.
Biglietto acquistabile in sede presso la biglietteria in piazza I Ottobre, valido per Anfiteatro campano, Museo dei Gladiatori e Museo archeologico dell'antica Capua. E' possibile acquistare il biglietto direttamente su www.vivaticket.com (non include il “saltafila”).
Il sito rientra nel circuito Campania Artecard. Presso la biglietteria dell’Anfiteatro sono disponibili audioguide con contenuti base, approfondimenti, immagini per esplorazione e due mappe ed è possibile scaricare l’APP “Santa Maria l’Antica Capua” con Apple Store e Google Play Store.
Descrizione
L’Anfiteatro Campano è il fulcro del percorso di visita. Il monumento, che per importanza e dimensioni è secondo solo al Colosseo, è incluso in uno spazio verde in cui sono armonicamente inserite altre testimonianze della città romana: l’Anfiteatro repubblicano, probabilmente il primo anfiteatro romano in muratura; l’edificio ottagonale di età imperiale, e il portico curvilineo antistante l’Anfiteatro imperiale, tracce evidenti di un passato illustre.
L’Anfiteatro campano, edificato in età flavia su modello del Colosseo, tra lo scorcio del I sec. d.C. e il II sec. d.C., venne restaurato e decorato con colonne e statue dall’imperatore Adriano, ed inaugurato dal suo successore Antonino Pio, come è stato possibile ricostruire grazie a un’iscrizione rinvenuta nel 1726. La grandiosa macchina per gli spettacoli, in grado di ospitare sino a 60.000 spettatori, dotata di ampi sotterranei per inscenare sontuosi spettacoli, sostituisce l’arena antica (130-90 a.C.), nota anche per la rivolta di Spartaco del 73 a.C.
Dichiarato Monumento Nazionale nel 1822, fu aperto al pubblico dal 1913 e, nel 2013, per celebrarne il centenario è stata inaugurata una nuova fase, in linea con le innovative politiche di accoglienza dei pubblici, con un servizio di biglietteria, bookshop e un ristorante biologico all’ingresso dell’area archeologica.
Museo del Gladiatori
A Capua, sede della più importante scuola e della prestigiosa familia gladiatoria istituita nel 49 a.C. da Giulio Cesare, non poteva mancare, accanto all’Anfiteatro campano, un museo dedicato agli eroi dell’arena.
Nella prima sala si presentano i giochi gladiatorii, con pannelli, copie delle armature rinvenute a Pompei, un plastico, che mostra l’Anfiteatro sia nella sua forma originaria che come rudere, e un video, che narra la storia e l’architettura del monumento. Sono inoltre esposte testimonianze della storia del sito, da necropoli a quartiere degli spettacoli.
Busti superstiti delle divinità del portico, in alto sulla parete, invitano ad accedere nella seconda sala dove è ricostruito un settore della cavea, con le sue splendide decorazioni marmoree.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:17 / Ultimo aggiornamento 2023-09-22 09:55:57
Servizi
-
Bookshop
-
Caffetteria
-
Audioguide
-
Didascalie
-
Guide e cataloghi
-
Sala per la didattica
-
Archivio
-
Fototeca
-
Percorsi segnalati
Posizione
Anfiteatro campano
Piazza I Ottobre 1860 - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Contatti
- Tel
- +39 0823 844206 - 08231831093 (biglietteria) - 0812395653 (Le Nuvole, lun-ven 9-17)
- drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://museicampania.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Responsabile:
Ida Gennarelli
Carosello galleria
Anfiteatro campano
Veduta aerea notturna dell'Anfiteatro campano. In primo piano l’anfiteatro repubblicano e l’edificio ottagonale di età imperiale.
Portico esterno con le immagini di Diana e Giunone sulle chiavi d'arco
Sotterranei dell'Anfiteatro
I sotterranei dell'Anfiteatro, nella loro rete di gallerie, ospitavano una sorta di "ascensori" - in parte visibili ancora oggi - che, mediante un sistema di carrucole e gabbie, portavano sull'arena scenografie e animali per gli spettacoli.

Pluteo con caccia di Meleagro e Atlanta. II secolo d.C
Decorazione dei vomitoria (accessi alle gradinate) dell’Anfiteatro campano, esposta nell'adiacente Museo dei gladiatori.

Veduta aerea dell'Anfiteatro campano
