GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA 2024

GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA 2024

Correlati

GEA 2024 - Museo archeologico nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj

Museo archeologico nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj Chieti (CH)
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo "Villa Frigerj"Laboratorio "La schedatura archeologica" - Sab...

GEA 2024 - Museo archeologico nazionale La Civitella Chieti

Museo archeologico nazionale La Civitella di Chieti Chieti (CH)
Museo Archeologico Nazionale "La Civitella" sabato 15 giugno dalle ore 17:30 alle 19:00Attività labo...

visita al Parco archeologico dei Cunicoli di Claudio - Avezzano (AQ)

Cunicoli di Claudio Avezzano (AQ)
I resti dell’imponente opera, realizzata dall’imperatore Claudio per la bonifica del lago Fucino, tr...

Visita alla villa romana di Avezzano (AQ)

Villa Romana Avezzano (AQ)
Nel territorio di competenza della città romana di Alba Fucens, gli scavi preventivi, effettuati in...

1934-2024: 90 anni dalla scoperta del Guerriero. Ricerche archeologiche a Capestrano

Convento di San Giovanni Capestrano (AQ)
In occasione della scoperta del Guerriero e della Dama di Capestrano, avvenuto in maniera fortuita n...

Passeggiata Archeologica "Dove finisce il Fucino" - Capistrello (AQ)

piazza Municipio Capistrello (AQ)
Il grande Emissario di Claudio di epoca romana (41-52 d.C.), poi ampliato nella seconda metà de...

GEA 2024 - Castello Piccolomini di Celano

Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'arte sacra della Marsica Celano (AQ)
Castello Piccolomini-Collezione Torlonia e Museo d'Arte Sacra della MarsicaLaboratorio "La regina de...

GEA 2024 - Castello Piccolomini - Indossa l'Arte

Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'arte sacra della Marsica Celano (AQ)
Castello Piccolomini-Collezione Torlonia e Museo d'Arte Sacra della MarsicaLaboratorio "Indossa l'Ar...

Attività di divulgazione con nucleo TPC e Nucleo Biodiversità - Riserve Naturali Orientate "Feudo In...

Riserve Naturali Orientate "Feudo Intramonti e Colli di Licco" Civitella Alfedena (AQ)
Visita didattica aperta al pubblico, in collaborazione tra il Parco Nazionale D'Abruzzo, La Soprin...

Ricerche archeologiche a Corfinio (AQ) - Museo archeologico Antonio De Nino

Museo archeologico Antonio De Nino Corfinio (AQ)
programma della Conferenza: Saluti istituzionali - Coordina: F. Di Nisio10.00-10.30R. Contestabile,...

Giornate Europee dell'Archeologia nel Museo Nazionale d'Abruzzo dell'Aquila

Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila L'Aquila (AQ)
Il Museo Nazionale d'Abruzzo dell'Aquila in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia organi...

GEA 2024 - Area archeologica di Alba Fucens

Area archeologica di Alba Fucens Massa d'Albe (AQ)
Due visite guidate nel sito di Alba Fucens organizzate da archeologi e un'attività di yoga per i più...

GEA 2024 - Alba Fucens - Visita guidata

Area archeologica di Alba Fucens Massa d'Albe (AQ)
Visita guidata per famiglie nell'area archeologica di Alba FucensDomenica 16 giugno dalle 10:00 alle...

Conferenza "I Giardini-Palazzo della Regina. Tra memoria e tutela" - Scanno (AQ)

Auditorium "Guido Calogero" - ex Anime Sante Scanno (AQ)
.

9.3 milioni di anni fa: alla scoperta del Sito Paleontologico di Scontrone (AQ)

piazza Sangro Scontrone (AQ)
Mattina: Trekking tra Miocene Superiore e Tortoniano Inferiore - visita guidata al geosito di Scon...

GEA 2024 - Abbazia di Santo Spirito al Morrone

Abbazia di Santo Spirito al Morrone Sulmona (AQ)
Abbazia di Santo Spirito al MorroneLa cappella Cantelmo-Caldora raccontata ai bambini - Sabato 15 gi...

GEA 2024 - Abbazia San Clemente a Casauria

Abbazia di San Clemente a Casauria Castiglione a Casauria (PE)
Abbazia di San Clemente a CasauriaLaboratorio "Come si scheda un reperto archeologico?" - Sabato 15...

GEA 2024 Museo Archeologico Nazionale Campli

Museo archeologico nazionale di Campli Campli (TE)
Museo Archeologico Nazionale CampliIncontro "Piccoli archeologi al Museo" - Domenica 16 giugno dalle...

Cantiere aperto: la Necropoli dell’età del Ferro in Loc. Piano d'Accio - Teramo

Università degli Studi di Teramo - Dipartimento di Medicina Veterinaria Teramo (TE)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia sarà possibile visitare il cantiere archeolog...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 - GARUM Degustazione attraverso i sapori dell'antichità

Musei nazionali di Matera - Museo Domenico Ridola Matera (MT)
“GARUM”: Scopri la cucina dell’antichità durante le Giornate Europee dell’Archeologia al Museo Arche...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 - Esercitazioni preistoriche al Museo Ridola

Musei nazionali di Matera - Museo Domenico Ridola Matera (MT)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridol...

Giornate Europee dell'archeologia 2024. Museo archeologico nazionale "Massimo Pallottino" di Melfi

Museo archeologico nazionale del Melfese "Massimo Pallottino" Melfi (PZ)
Anche quest'anno il Museo archeologico nazionale "Massimo Pallottino" di Melfi aderisce alle Giornat...

Giornate Europee dell'Archeologia al Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano

Museo archeologico nazionale di Muro Lucano Muro Lucano (PZ)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, sabato 15 giugno, dalle ore 10:30, il Mus...

Giornate Europee dell'Archeologia al Museo Archeologico Nazionale di Potenza

Museo archeologico nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu" Potenza (PZ)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, venerdì 14 giugno ore 10.30, il Museo Arche...

Pisticci, Collina dell'Incoronata

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Basilicata Potenza (PZ)
Sabato 15 giugno 2024, alle ore 11.00, lo scavo archeologico dell'Università Rennes 2 - CJB sul sito...

Tricarico, Civita: visita guidata allo scavo

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Basilicata Potenza (PZ)
Nel corso della visita verranno illustrati i risultati della campagna in corso a Civita di Tricaric...

Nova Siri, Cugno dei Vagni: visita guidata allo scavo

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Basilicata Potenza (PZ)
La visita comprende la descrizione dell’impianto termale nella tradizionale articolazione  frigidari...

Tolve, Area Archeologica: laboratori didattici per bambini

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Basilicata Potenza (PZ)
Con l'apertura della villa di Tolve si invitano i visitatori a prendere parte attiva alle operazioni...

Monticchio, Abbazia di Sant'Ippolito: visite guidate al sito e agli scavi

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Basilicata Potenza (PZ)
Il 15 giugno, alle ore 17.00, sarà possibile visitare l’Abbazia di Sant’Ippolito di Monticchio e app...

Pisticci, Collina dell'Incoronata: visita guidata allo scavo

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Basilicata Potenza (PZ)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, alle ore 10.00 di sabato 15 Giugno 2024, gli a...

GEA 2024. Sulle orme dei gladiatori

Museo archeologico nazionale "Mario Torelli", Parco archeologico e Catacombe ebraiche Venosa (PZ)
Il 15 e 16 giugno avrà luogo l’evento “GEA 2024. Sulle orme dei gladiatori”, in occasione delle...

Pedostaffetta lungo la Via Appia

Chiesetta di Sanzanello Venosa (PZ)
Sabato 15 giugno, con raduno alle ore 8.00 presso la Chiesetta di Sanzanello, si terrà una passeggi...

GEA 2024 al Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium

Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium Borgia (CZ)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, due gli eventi del Museo e Parco archeolo...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024

Parchi archeologici di Crotone e Sibari (già Parco Archeologico di Sibari) Cassano all'Ionio (CS)
In occasione della Giornate Europee dell'Archeologia, Sabato 15 giugno alle ore 17.00 si terrà il Wo...

GEA 2024 al Museo archeologico nazionale di Crotone

Museo archeologico nazionale di Crotone Crotone (KR)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, presso il Museo archeologico nazionale di...

GEA 2024 al Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna

Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna Crotone (KR)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, domenica 16 giugno dalle ore 10:00 alle 1...

GEA 2024 al Museo e Parco archeologico di Bova Marina

Museo e Parco archeologico di Bova Marina Bova Marina (RC)
Sabato 15 giugno, dalle 8:30 alle 14:00, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024,...

GEA 2024 al Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Locri (RC)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, a Locri Epizefiri un doppio appuntamento:...

GEA 2024 al Museo e Parco archeologico dell'Antica Kaulon

Museo e Parco archeologico dell'Antica Kaulon Monasterace (RC)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, il Museo e Parco archeologico dell'Antica...

Giornate Europee dell'Archeologia a Reggio Calabria Apertura dei siti archeologici urbani

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia Reggio di Calabria (RC)
Tornano le Giornate Europee dell'Archeologia.Sarà possibile visitare i siti archeologici urbani dell...

GEA2024 al MArRC Giornate Europee dell'Archeologia

Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria Reggio di Calabria (RC)
Dal 14 al 16 giugno il MArRC propone un ricco programma per celebrare l’edizione 2024 delle Giornate...

Giornate europee dell'archeologia. Gli eventi programmati a Palmi e Rosarno

Museo e Parco Archeologico di Medma Rosarno (RC)
A Rosarno, Il museo archeologico di Medma promette di incantare i visitatori con la sua collezione d...

GEA 2024 al Museo nazionale di Mileto

Museo statale di Mileto Mileto (VV)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, la Direzione regionale Musei Calabria presen...

Giornate europee dell'archeologia. Gli eventi a Mileto e Vibo Valentia

Parco Archeologico medievale di Mileto antica Mileto (VV)
Tornano le Giornate Europee dell'Archeologia. Di seguito il ricco programma organizzato dalla S...

GEA 2024 al Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi' di Vibo Valentia

Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi' Vibo Valentia (VV)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, la Direzione regionale Musei Calabria presente...

Giornate Europee dell'Archeologia ad Avella (AV)

Area archeologica dell'anfiteatro romano di Avella Avella (AV)
Anche quest'anno la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino aderisce alle Giornate Europee dell'Ar...

#GEA 2024 La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevent...

Centro Operativo, Benevento. Ex Convento di S. Felice Benevento (BN)
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce...

#GEA 2024 La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevent...

Casa Marchitto Puglianello (BN)
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce...

#GEA 2024 La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevent...

Villa San Limato Cellole (CE)
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce...

GEA 2024 al Museo archeologico di Calatia | Un giorno da archeologi

Museo archeologico nazionale di Calatia Maddaloni (CE)
Venerdì 14 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, al Museo archeologico di Calatia, in occasio...

#GEA 2024 Le Giornate Europee dell'Archeologia al Museo archeologico dell'antica Capua e all'Anfitea...

Museo archeologico nazionale dell’antica Capua Santa Maria Capua Vetere (CE)
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno 2024, la Direzione regionale Musei della Campania unitame...

#GEA 2024 Le Giornate Europee dell'Archeologia al Museo archeologico dell'antica Capua e all'Anfitea...

Anfiteatro campano Santa Maria Capua Vetere (CE)
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno 2024, la Direzione regionale Musei della Campania unitame...

#GEA 2024 La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevent...

Domus di via Bonaparte Santa Maria Capua Vetere (CE)
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce...

La Floridiana prima della Floridiana Nuove indagini archeologiche sul quartiere Vomero in età Roman...

Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana Napoli (NA)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, nei giorni 14, 15 e 16 giugno 2024, la Direzio...

MANN Giornate europee dell'Archeologia 2024

Museo archeologico nazionale di Napoli Napoli (NA)
GIORNATE EUROPEE dell'ARCHOLOGIA 2024 al MANNMuseo Archeologico Nazionale di Napoli14, 15 e 16 maggi...

Il Desiderio. Proiezioni tra Oriente e Occidente - Giornate Europee dell'Archeologia al Museo archeo...

Museo archeologico nazionale di Eboli Eboli (SA)
Venerdì 14 giugno, a partire dalle ore 19.30, il Museo archeologico nazionale di Eboli ospiterà...

Caccia ai reperti: LIScopriamo insieme - Laboratorio inclusivo al Museo archeologico nazionale di Eb...

Museo archeologico nazionale di Eboli Eboli (SA)
Domenica 16 giugno, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, il Museo archeologico nazionale di Eboli e l...

Giornate Europee dell'Archeologia - Visite guidate al Museo archeologico nazionale di Eboli

Museo archeologico nazionale di Eboli Eboli (SA)
Sabato 15 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, il Museo archeologico nazion...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 - La Civitella tra Archeologia e Teatro

Parco della Civitella Moio della Civitella (SA)
Domenica 16 giugno 2024, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA), gestite da IN...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 alla Domus del Decumano di Nocera Superiore

Domus del Decumano Nocera Superiore (SA)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, in programma dal 14 al 16 giugno 2024, presso...

GEA 2024 al Museo di Pontecagnano | Percorso tattile e laboratorio di ceramica e tornio

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano Pontecagnano Faiano (SA)
Sabato 15 giugno, nell'ambito delle Giornate Europee dell'Archeologia, i visitatori del Museo arch...

GEA 2024 al Museo di Pontecagnano | Dallo scavo alla vita quotidiana. Storie dall’abitato dell’antic...

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano Pontecagnano Faiano (SA)
Domenica 16 giugno, alle ore 10.30, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, si te...

GEA 2024 al Museo di Pontecagnano | Presentazione del libro “Un contesto femminile principesco da Po...

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano Pontecagnano Faiano (SA)
Il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano, dal 14 al 16 giugno, partecipa alle Giorna...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 a Lauro (AV)

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino Salerno (SA)
Anche quest'anno la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino aderisce alle Giornate Europee dell'A...

Il santuario delle origini. Aggiornamenti sullo scavo dell’ex cinema Modernissimo di Imola.

Museo di San Domenico di Imola Imola (BO)
L’intervento edilizio che all’inizio degli anni Duemila ha trasformato l’ex cinema Modernissimo...

Archeologia imolese a portata di mano. Open day al deposito archeologico

Complesso Sante Zennaro Imola (BO)
Una tradizione che si ripropone ogni anno da oltre un decennio in occasione delle Giornate Euro...

Giornate Europee dell'Archeologia al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" 2024

Museo nazionale etrusco "Pompeo Aria" e area archeologica di Kainua Marzabotto (BO)
Sabato 15 giugno   Giornata di simulazioni di "Archeominecraft. Costruisci una città...

Ritorno alla Pieve. Inaugurazione del nuovo percorso di visita all’area archeologica di Santa Maria...

Area archeologica di S. Maria in Padovetere Comacchio (FE)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024 venerdì 14 giugno alle ore 10.30 sarà...

Ritorno alla Pieve. Ciclo di visite guidate in occasione del nuovo percorso di visita all'area arche...

Area Archeologica di Santa Maria in Padovetere Comacchio (FE)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024, nell’area archeologica di Santa Mari...

Giornate Europee dell'Archeologia al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara 2024

Museo archeologico nazionale di Ferrara Ferrara (FE)
Sabato 15 giugno e Domenica 16 Giugno   In occasione delle GEA presso il MANFE verrà...

Giornate Europee dell'Archeologia al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina 2024

Museo archeologico nazionale di Sarsina Sarsina (FC)
Sabato 15 giugno - ore 15:30 - Visita guidata a cura della Direzione del Museo: "Sarsina pri...

Archeologi al Lapidario Estense - Attività per famiglie

Gallerie Estensi - Museo lapidario estense Modena (MO)
Archeologi al Lapidario Estense Attività per famiglie In occasione delle giornate europee dell’arc...

Visite guidate gratuite al Lapidario Estense - Dove il tempo si è fermato

Gallerie Estensi - Museo lapidario estense Modena (MO)
Visite guidate gratuite al Lapidario Estense Dove il tempo si è fermato Dome...

L’archeologia si racconta: scavi e ricerche a Modena

Museo Civico di Modena Modena (MO)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024 la Soprintendenza ABAP di Bologna e i...

I suoni dimenticati- Laboratorio didattico

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza Parma (PR)
Domenica 16 giugno presso il Parco Archeologico di Travo, in occasione delle Giornate Europee dell’...

Giornate Europee dell'Archeologia all'Area Archeologica di Veleia Romana 2024

Area archeologica e Antiquarium di Veleia Lugagnano Val d'Arda (PC)
Domenica 16 Giugno - ore 18.30   Concerto “DIDONE: IL MITO E L’ ETERNO ABBANDONO”  ...

La sella perduta

Museo nazionale di Ravenna Ravenna (RA)
Si terrà presso il Museo nazionale di Ravenna venerdì prossimo 14 giugno, in occasione delle Giornat...

Giornate Europee dell'Archeologia al Museo Nazionale di Ravenna 2024

Museo nazionale di Ravenna Ravenna (RA)
Venerdì 14 giugno – ore 9.00   La sella perduta L’oreficeria tardoantica a Raven...

Giornate Europee dell'Archeologia alla Villa Romana di Russi 2024

Villa romana di Russi Russi (RA)
Domenica 16 Giugno dalle ore 14.30 alle 18.30   UNA GIORNATA ALLA VILLA ROMANA DI RU...

14, 15 e 16 giugno 2024 - Eventi SABAP FVG per le Giornate Europee dell'Archeologia

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia Trieste (TS)
GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA14, 15 e 16 giugno 2024Eventi della Soprintendenza ABAP FVG in Friu...

Giornate Europee dell'Archeologia: visita con la direttrice

Museo archeologico nazionale di Aquileia Aquileia (UD)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, sabato 15 giugno alle ore 10.30, la Direttrice...

Archeologia in corso

Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Area archeologica Sperlonga (LT)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, una visita alla Villa di Tiberio del tutt...

PACT - Museo archeologico nazionale Cerite – Giornate Europee dell’Archeologia 2024

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Museo nazionale archeologico cerite Cerveteri (RM)
CERVETERI Visite guidate alla necropoli e al museo di Cerveteri14/06Ore 10:00 Museo archeologico n...

PACT – Necropoli della Banditaccia – Giornate Europee dell’Archeologia 2024

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli della Banditaccia Cerveteri (RM)
CERVETERI Visite guidate alla necropoli e al museo di Cerveteri14/06Ore 10:00 Museo archeologico n...

Muri per tutti a Portus: visita guidata con focus sulle tecniche murarie

Parco archeologico di Ostia antica - Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano Fiumicino (RM)
Sabato 15 giugno 2024 alle ore 11 il Parco organizza nell'Area archeologica dei Porti di Claudi...

Le navi di Nemi. Luoghi e memorie al futuro – Giornate Europee dell’Archeologia 2024

Museo delle navi romane di Nemi Nemi (RM)
Nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024, venerdì 14 giugno, il Museo dell...

Giornate Europee dell'Archeologia al Museo delle Navi Romane di Nemi

Museo delle navi romane di Nemi Nemi (RM)
Domenica 16 giugno dalle ore 10:00 alle ore 17:00“I giochi nella Roma Antica dalla fanciullezza...

Le Giornate Europee dell'Archeologia 2024 all'ETRU

Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma (RM)
Il 14, 15 e 16 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia.Museo ETRU dedica l'edizione 2024...

La collezione Spada di antichità: le forme di acquisizione e le vicende storiche.

Galleria Spada Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, la Galleria Spada propone una visita guidata a...

I fossati, la Basilica di Nettuno e i percorsi archeologici del Pantheon

Pantheon Roma (RM)
Nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia, la Direzione e staff del Pantheon sono lieti di...

La antichità degli Spada: la statua del Filosofo, un’eredità di arte antica e di cultura moderna.

Galleria Spada Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, la Galleria Spada dedica una visita guidata al...

La collezione Spada di antichità: il rapporto con il passato nel collezionismo a Roma tra Manierismo...

Galleria Spada Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, la Galleria Spada dedica una visita guidata al...

Ettore Ferrari e l'antico. Visita ai depositi della casa museo Hendrik Christian Andersen

Museo Hendrik Christian Andersen Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia la Casa Museo Hendrik Christian Andersen propon...

Dance Constructions a Palazzo Altemps

Museo nazionale romano - Palazzo Altemps Roma (RM)
L'iconica opera di Simone Forti torna a Roma per dialogare con i capolavori dell'arte antica; cinqu...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 | “Alle Terme con i Romani!”

Parco archeologico dell'Appia antica - Villa di Capo di Bove Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, domenica 16 giugno alle ore 10.30 presso...

Immagini dell'antico, la collezione Ludovisi

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia la Casa Museo Boncompagni Ludovisi propone al p...

La musica nell'antichità

Museo nazionale degli strumenti musicali Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali pr...

Le Giornate Europee dell'Archeologia a Castel Sant'Angelo

Museo nazionale di Castel Sant'Angelo Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, Castel Sant'Angelo propone un calendario di co...

Condividere l’archeologia2: narrare per immagini

Terme di Caracalla Roma (RM)
Condividere l’archeologia2: narrare per immagini (Giornate europee dell’archeologia 2024) Vene...

Visita agli scavi del progetto Ostia Post Scriptum: l’area presso il Piazzale delle Corporazioni e i...

Parco archeologico di Ostia antica - Area archeologica di Ostia antica Roma (RM)
Visita guidata tematica a cura degli archeologi dell’Università di Catania e del Parco archeologico...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 | Visita tematica “La donna nell’Antica Roma”

Parco archeologico dell'Appia antica - Antiquarium di Lucrezia Romana Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, venerdì 14 giugno alle ore 11.00 e ore 16...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 | Visita tematica “Dalla necropoli al museo”

Parco archeologico dell'Appia antica - Antiquarium di Lucrezia Romana Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, domenica 16 giugno alle ore 11.00 e ore 1...

Un nuovo sguardo sulle latrine di Ostia: visita guidata

Parco archeologico di Ostia antica - Area archeologica di Ostia antica Roma (RM)
Visita guidata tematica a cura degli archeologi dell'Université Bordeaux-Montaigne e dell'Ecole Fran...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 | Visita tematica “I segni dei mestieri. Le tracce del lavoro...

Parco archeologico dell'Appia antica - Villa di Capo di Bove Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, domenica 16 giugno alle ore 17.00 presso...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 | Visita guidata Mausoleo di Cecilia Metella

Parco archeologico dell'Appia antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, domenica 16 giugno alle ore 16.300 presso...

L'archeologia raffigurata nella collezione di Mario Praz

Museo Mario Praz Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo propone una visita guidata tematica:...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 | Visita guidata Tombe della via Latina a cura del Touring Cl...

Parco archeologico dell'Appia antica - Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, sabato 15 giugno alle ore 10.00 presso l'...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 | Visita tematica "La formazione geologica dell’Appia Antica...

Parco archeologico dell'Appia antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola Roma (RM)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, domenica 16 giugno alle ore 11.00 presso...

Villa d’Este_ Giornate europee dell’Archeologia 2024

Villa Adriana e Villa d'Este - Villa d'Este Tivoli (RM)
Le ville prima della VillaVisita guidata con particolare attenzione alle zone di interesse archeolo...

Villa Adriana_Giornate europee dell’Archeologia 2024

Villa Adriana e Villa d'Este - Area archeologica di Villa Adriana Tivoli (RM)
Le scoperte dallo scavo del cd. Macchiozzo di Villa AdrianaVisita guidata allo scavo del cd. Macchio...

Santuario di Ercole Vincitore_ Giornate europee dell’Archeologia 2024

Villa Adriana e Villa d'Este - Santuario di Ercole Vincitore Tivoli (RM)
Un'altra fatica per Ercole: l'andamento dei lavori di restauro nell'ambito del Piano Strategico Gra...

Santuario di Ercole Vincitore_Giornate europee dell’Archeologia 2024

Villa Adriana e Villa d'Este - Santuario di Ercole Vincitore Tivoli (RM)
À rebours: i depositi del Santuario di Ercole Vincitore tra patrimonio industriale e archeologia.Vi...

Villa Adriana_ Giornate europee dell’Archeologia 2024

Villa Adriana e Villa d'Este - Area archeologica di Villa Adriana Tivoli (RM)
Zenobia, Anastasia, Costanza, ElenaConferenza di presentazione del libro di Paolo BiondiA cura di: U...

PACT - Museo archeologico nazionale di Tarquinia – Giornate Europee dell’Archeologia 2024

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Museo archeologico nazionale di Tarquinia Tarquinia (VT)
TARQUINIA"Tesori in soffitta": apertura straordinaria del deposito storico del Museo di Tarquinia....

Passeggiata archeologica: invito alla scoperta del Castellaro di Camogli e ai reperti provenienti da...

Civico museo marinaro "Gio Bono Ferrari" Camogli (GE)
Una breve passeggiata in compagnia di una guida del Parco di Portofino, della dott.ssa Nadia Campana...

Conferenza “L’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli: studi, restauri e progetti di val...

Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Camogli Camogli (GE)
Con il toponimo Castellaro si individua un’altura a strapiombo sul mare a levante del borgo marinaro...

Incontri e laboratori con il Direttore

Museo preistorico dei "Balzi Rossi" e zona archeologica Ventimiglia (IM)
Dalle 10 alle 13 incontri, visite guidate e laboratori con il Direttore del Museo Preistorico dei Ba...

Area archeologica della necropoli ligure di Cafaggio. Ameglia (SP). Apertura straordinaria con prese...

Necropoli di Cafaggio Ameglia (SP)
In occasione delle Giornate Europee dell'archeologia appassionati di storia o semplici curiosi, in f...

Visite guidate alla Villa Romana per le JEA 2024

Villa romana del Varignano Portovenere (SP)
La Villa romana del Varignano celebra le Giornate Europee dell'Archeologia con visite guidate al sit...

OSSERVARE CON TATTO. Visita guidata

MUPRE - Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica Capo di Ponte (BS)
MUPRE – MUSEO NAZIONALE DELLA PREISTORIA DELLA VALLE CAMONICA – CAPO DI PONTESabato 15 giugno 2024 |...

OSSERVARE CON TATTO. Visita guidata

MUPRE - Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica Capo di Ponte (BS)
MUPRE – MUSEO NAZIONALE DELLA PREISTORIA DELLA VALLE CAMONICA – CAPO DI PONTESabato 15 giugno 2024 |...

LE STELLE E LE ROSE

MUPRE - Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica Capo di Ponte (BS)
Domenica 16 giugno 2024 | ore 16.00LE STELLE E LE ROSELe poetesse Barbara Korun, Genny Lim, Ada Sala...

IL PERCORSO DELLA ROSA CAMUNA. Visita guidata alla Roccia 60

Parco nazionale delle Incisioni rupestri Capo di Ponte (BS)
PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI, LOC. NAQUANEDomenica 16 giugno | ore 10.30 e 12.00IL PERCO...

NATI CON LA CULTURA. Visita al Museo e laboratorio per famiglie con bambini

Museo archeologico nazionale della Valle Camonica Cividate Camuno (BS)
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA VALLE CAMONICA – CIVIDATE CAMUNOSabato 15 giugno | ore 11.00NATI...

LA STATUARIA DELLA VILLA ROMANA. Conferenza a cura di Luisa Del Pietro

Villa Romana e Antiquarium Desenzano del Garda (BS)
Domenica 16 giugno | ore 16.30LA STATUARIA DELLA VILLA ROMANA. Conferenza a cura di Luisa Del Pietro...

LE MOLTE LINGUE DELLA POESIA

Villa Romana e Antiquarium Desenzano del Garda (BS)
Venerdì 14 e sabato 15 giugno | ore 21LE MOLTE LINGUE DELLA POESIAAl via la terza edizione del Festi...

LA VILLA ROMANA DA INSOLITI PUNTI DI VIS(I)TA. Visite guidate all’area archeologica e all’Antiquariu...

Villa Romana e Antiquarium Desenzano del Garda (BS)
VILLA ROMANA DI DESENZANO DEL GARDAVenerdì 14 e sabato 15 giugno | ore 10.30.Domenica 16 giugno | or...

GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA, 15 giugno 2024

Palazzo Ducale di Mantova Mantova (MN)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia (GEA), promosse dall’Istituto nazionale di ric...

STRADA E MUSEO

Museo archeologico nazionale della Lomellina Vigevano (PV)
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA LOMELLINASabato 15 giugno | ore 10.30STRADA E MUSEOIn occasione d...

STRADA E MUSEO

Museo archeologico nazionale della Lomellina Vigevano (PV)
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA LOMELLINASabato 15 giugno | ore 10.30STRADA E MUSEOIn occasione d...

SEGNI E SIMBOLI: COME COMUNICAVANO I NOSTRI ANTENATI?

Palazzo Besta Teglio (SO)
14-15-16 giugno | In orario di apertura del museoSEGNI E SIMBOLI: COME COMUNICAVANO I NOSTRI ANTENAT...

TESSERE DI PIETRA. Conoscere l’età del Rame…giocando!

Palazzo Besta Teglio (SO)
Venerdì 14 giugno | ore 11.00 -12.30TESSERE DI PIETRA. Conoscere l’età del Rame…giocando!Vi aspettia...

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI

Antiquarium e Parco archeologico di Castelseprio Castelseprio (VA)
PARCO ARCHEOLOGICO DI CASTELSEPRIOSabato 15 giugno | ore 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00VISITE GUIDATE...

"Giochiamo con Achille e Aiace" al MAN Marche

Museo archeologico nazionale delle Marche Ancona (AN)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, fate un viaggio assieme a noi per conoscere at...

"A caccia del tesoro: ricerche in corso per ritrovare le monete d'oro da via Cialdini di Ancona" con...

Museo archeologico nazionale delle Marche Ancona (AN)
Alle ore 17,30 il numismatico Roberto Tomassoni (Deputazione di Storia Patria per le Marche) e il Di...

Museo Archeologico Statale di Arcevia - Realtà o finzione? Quando l'archeologia incontra il grande s...

Museo archeologico statale di Arcevia Arcevia (AN)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, verranno proiettati alcuni film che proporrann...

Giornate Europee dell’Archeologia al Museo archeologico statale di Arcevia

Museo archeologico statale di Arcevia Arcevia (AN)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, verranno proiettati alcuni film che proporrann...

“Antiquarium Experience”. Scoprire l’archeologia con l’IA

Antiquarium statale di Numana Numana (AN)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, sabato 15 e domenica 16 giugno, a partire dall...

Giornate Europee dell'Archeologia - Conferenza Prof. Villani

Rocca Roveresca di Senigallia Senigallia (AN)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, sabato 15 maggio alle ore 17 siamo lieti di os...

Giornate Europee dell'Archeologia al Parco Archeologico di Urbs Salvia

Museo archeologico statale e Parco archeologico di Urbs Salvia Urbisaglia (MC)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia il Parco Archeologico di Urbs Salvia vi accogli...

Giornate europee dell'archeologia - Museo archeologico di Campobasso

Museo archeologico nazionale di Campobasso Campobasso (CB)
Sabato 15 e Domenica 16 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle ore 18:00 laboratori di...

Giornate europee dell'archeologia - Castello di Civitacampomarano

Castello di Civitacampomarano Civitacampomarano (CB)
In concomitanza col Civita Street Festival 2024 al Castello di Civitacampomarano a partire dal 14 gi...

Giornate europee dell'archeologia - Castello di Capua

Castello di Capua Gambatesa (CB)
Domenica 16 ore 10:00- 13:00 accompagnamenti guidati nelle sale del museo a cura del concessionari...

Giornate europee dell'archeologia - Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno

Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno Castel San Vincenzo (IS)
Domenica 16 aperto 8:45- 18:45; ore 10:00-13:00 visite con approfondimento didattico a cura del co...

Giornate europee dell'archeologia - Museo nazionale del paleolitico

Museo nazionale del Paleolitico di Isernia Isernia (IS)
Domenica 16 ore 10:00- 13:00 visite con approfondimento didattico a cura del concessionario per i...

Giornate europee dell'archeologia - Museo archeologico di Santa Maria delle Monache

Museo archeologico di Santa Maria delle Monache Isernia (IS)
Sabato 15 ore 17:30 Presentazione multimediale “I misteri di Sabazio” con visita tematica al Museo...

Giornate europee dell'archeologia - Museo archeologico di Venafro

Museo archeologico di Venafro Venafro (IS)
Sabato 15 ore 10:00- 13:00 visite con approfondimento didattico a cura del concessionario per i se...

Giornate dell’Archeologia 2024 presso il Municipio di Serravalle Scrivia (AL)

Galleria civica d'arte moderna e sala dei reperti di Libarna Serravalle Scrivia (AL)
Il 14-15-16 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia e a Serravalle Scrivia sarà presen...

Giornate Europee dell'Archeologia ad Augusta Bagiennorum

Museo civico archeologico di Bene Vagienna Bene Vagienna (CN)
In occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia”, si tiene una conferenza stampa per presentar...

Sulle tracce dell’antico: il fascino dell’archeologia al Castello di Racconigi

Complesso monumentale del Castello e Parco di Racconigi Racconigi (CN)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, si propone un percorso inedito dedicato al gus...

Fiasche e stampiglie: la ceramica longobarda in Piemonte. Workshop didattico sulla ceramica longobar...

Area archeologica della città romana di Industria Monteu da Po (TO)
La presenza di una fiasca longobarda individuata nel sito dell’antica città romana di Industria, e d...

Abbazia di Fruttuaria: visita guidata

Abbazia di Fruttuaria San Benigno Canavese (TO)
Apertura straordinaria del percorso archeologico di visita sotto l’attuale basilica settecentesca di...

GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA AI MUSEI REALI

Musei reali di Torino Torino (TO)
Nell’ambito delle manifestazioni per i 300 anni del Museo di Antichità, un doppio appuntamento dedic...

FESTA DI BELTANE

Musei reali di Torino Torino (TO)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, istituite dall’Istituto nazionale di ricerca a...

GEA 2024 - Storie nella Storia: aperitivo letterario al Museo di Altamura. Presentazione del libro...

Museo nazionale archeologico di Altamura Altamura (BA)
“Storie nella storia. Aperitivo letterario al Museo di Altamura” è il progetto pensato per dare vit...

GEA 2024 - Accessibilità cognitiva e sensoriale nel nuovo allestimento del patrimonio archeologico d...

Castello svevo di Bari Bari (BA)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024, il personale del Castello Svevo di Bari i...

GEA 2024 - Colora eroi e miti. Appuntamento venerdì 14 giugno.

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle Gioia del Colle (BA)
Laboratorio didattico: dopo una breve introduzione ai miti rappresentati sui vasi, i bambini si dive...

GEA 2024 - Raccontarsi l'archeologia. Il parco per tutti

Parco archeologico di Monte Sannace Gioia del Colle (BA)
Presentazione, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, del romanzo “A pala e piccone”...

GEA 2024 - Le ultime scoperte dagli scavi sull’acropoli di Monte Sannace

Parco archeologico di Monte Sannace Gioia del Colle (BA)
Presentazione dei dati preliminari e visita guidata allo scavo in corso sull’acropoli di Monte Sanna...

GEA 2024 Dei, eroi del mito e persone comuni

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle Gioia del Colle (BA)
Genitori e altri visitatori adulti saranno accompagnati nelle sale del Museo, dove la guida interna...

GEA 2024 - Colora eroi e miti. Appuntamento domenica 16 giugno

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle Gioia del Colle (BA)
Laboratorio didattico: dopo una breve introduzione ai miti rappresentati sui vasi, i bambini si dive...

GEA 2024 - Dei, eroi del mito e persone comuni. Appuntamento domenica 16 giugno

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle Gioia del Colle (BA)
I visitatori saranno accompagnati nelle sale del Museo e una guida interna illustrerà loro i reperti...

GEA 2024 - Racconto delle scoperte e nascita del Museo

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle Gioia del Colle (BA)
Ai visitatori saranno raccontate le diverse campagne di scavo che hanno contribuito alla nascita del...

GEA 2024 - Caccia all’oggetto

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle Gioia del Colle (BA)
Dopo una breve introduzione al Museo, i bambini saranno invitati a cercare i reperti su cui sono ra...

GEA 2024 - Canne apre i depositi: un viaggio lungo un secolo di scavi

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia Barletta (BT)
Al via la rassegna di visite speciali nei depositi del Museo archeologico di Canne della Battaglia,...

GEA 2024 - Dalla Dea Madre alle ceramiche medievali: Canne raccontata dalle sue testimonianze archeo...

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia Barletta (BT)
Visita guidata attraverso le diverse sezioni del museo che espongono i ritrovamenti archeologici pro...

GEA 2024 - Immagini della Daunia, esempi di partecipazione

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia Canosa di Puglia (BT)
Al Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, dal 14 giugno sarà visitabile la mostra Immagin...

GEA 2024 - La Collezione archeologica De Leo. Dai depositi all’esposizione

Chiesa delle Scuole Pie Brindisi (BR)
L’arcivescovo Annibale De Leo negli anni del suo operato (1790-1814) e poi mons. Giovanni Tarantini,...

GEA 2024 - La cultura della Vite e del Vino raccontata attraverso la documentazione archeologica del...

Museo Archeologico Francesco Ribezzo di Brindisi Brindisi (BR)
Il percorso di visita guidata tematica valorizza la millenaria tradizione vitivinicola di Brindisi e...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia Foggia (FG)

GEA 2024 - Archeologia a piccoli passi al Castello di Manfredonia

Museo nazionale archeologico e Castello di Manfredonia Manfredonia (FG)
Nasce in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche -  sezione Puglia - e il progra...

GEA 2024 - Il mestiere dell’archeologo

Parco archeologico di Siponto Manfredonia (FG)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, la Direzione Regionale Musei per la Pugli...

GEA 2024 - Archeologia a piccoli passi

Museo archeologico nazionale di Mattinata "Matteo Sansone" Mattinata (FG)
Nasce in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche -  sezione Puglia - e il progra...

GEA 2024 - Archeologia ed evoluzione

Scuola Paritaria San Giovanni Casarano (LE)
La tre giorni dedicata alle Giornate europee dell’Archeologia 2024 prevede un fitto programma di app...

GEA 2024 - La Preistoria a fumetti

Museo Sigismondo Castromediano Lecce (LE)
L’iniziativa prende spunto dal dono di alcuni volumi illustrati sulla preistoria (graphic novel, f...

Giornate Europee dell’Archeologia ai Musei Nazionali di Cagliari

Musei nazionali di Cagliari Cagliari (CA)
I Musei Nazionali di Cagliari partecipano dal 14 al 16 giugno alle Giornate Europee dell’Archeo...

Turris Libisonis si racconta. Un viaggio virtuale attraverso reperti e area archeologica

Museo Antiquarium Turritano di Porto Torres Porto Torres (SS)
Conoscere l’archeologia attraverso nuove forme di linguaggio per dialogare con un pubblico più vasto...

Arezzo. La città di Vasari – Mostra “I Vasari “vasai” e la produzione ceramica aretina di età antica...

Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” Arezzo (AR)
Al Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ di Arezzo  è stata inaugurata  la mostra “I V...

Prato prima di Prato

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato Firenze (FI)
Vista guidata alla sezione archeologica del Museo di Palazzo Pretorio a Prato a cura della Soprinten...

Passeggiando nel giardino del MAF #GEA2024

Museo archeologico nazionale di Firenze Firenze (FI)
Apertura straordinaria del Giardino monumentale del Museo archeologico nazionale  per le Giornat...

Visita guidata all'area archeologica di Gonfienti e al Complesso del Mulino, Prato/Campi Bisenzio

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato Firenze (FI)
Visita guidata all'area archeologica di Gonfienti e al Complesso del Mulino a cura del Museo Archeol...

Visite guidate alla Tomba del Diavolino II #GEA2024

Area archeologica di Vetulonia Castiglione della Pescaia (GR)
L’Area archeologica di Vetulonia, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, riapre la...

Visite guidate in occasione delle #GEA2024

Area archeologica di Roselle Grosseto (GR)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, domenica 16 giugno l'area archeologica di Rose...

Visite guidate tematiche per adulti e bambini #GEA2024

Museo nazionale di Villa Guinigi Lucca (LU)
Il Museo nazionale di Villa Guinigi in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia presenta tr...

Visita guidata tematica e visita animata per adulti e bambini #GEA2024

Museo nazionale di Villa Guinigi Lucca (LU)
Il Museo nazionale di Villa Guinigi in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia presenta tr...

Visita guidata speciale al Tumulo di Montefortini #GEA2024

Area archeologica di Comeana - Tumuli di Montefortini e Boschetti Carmignano (PO)
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, lo staff del Museo Archeologico di Artimino...

Giornate Europee dell’Archeologia 14-16 giugno 2024

Musei nazionali di Siena - Pinacoteca nazionale di Siena Siena (SI)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, il Museo Archeologico Nazionale ha scelto...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Tempietto sul Clitunno

Tempietto sul Clitunno Campello sul Clitunno (PG)
Sabato 16 giugno, ore 17:30 “Il Tempietto sul Clitunno: un piccolo gioiello longobardo”, visita gu...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Parco Archeologico del Teatro Romano e Palazzo Ducale di Gub...

Palazzo Ducale di Gubbio Gubbio (PG)
“Archeofamily: attività per famiglie curiose” Sabato 15 giugno, ore 17:00 Parco del Teatro Roma...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Villa del Colle del Cardinale

Villa del Colle del Cardinale Perugia (PG)
Domenica 16 giugno, ore 17.00 Conferenza a cura di Sabrina Batino “L'Artemide Efesia del Museum Od...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone

Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone Perugia (PG)
Venerdì 14 giugno, ore 16:30 “Lavori in corso”, il Direttore e il personale dell’Ipogeo avranno...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

Museo archeologico nazionale dell'Umbria Perugia (PG)
Dal 12 al 14 giugno: Workshop Nazionale AICIng “Materiali e processi sostenibili nell’ambito d...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Museo Paleontologico "Luigi Boldrini" di Pietrafitta

Museo paleontologico "Luigi Boldrini" di Pietrafitta Piegaro (PG)
Domenica 16 giugno, ore 16:45  Presentazione del libro “TULA e i capelli di Madre Natu...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Castello Bufalini

Castello Bufalini San Giustino (PG)
Sabato 15 giugno, ore 16:00Visita a tema dal titolo “𝐴𝑝𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑒 𝑙𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑒”. Visita straordinaria alla...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto Spoleto (PG)
Sabato 15 giugno, ore 17:00 Presentazione di una prima esposizione temporanea di alcuni reper...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Museo Nazionale del Ducato di Spoleto - Rocca Albornoz

Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto Spoleto (PG)
Venerdì 14 giugno, ore 11:00“L’arte del cesello” visita guidata ai corredi funebri d’epoca longobar...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Museo Archeologico Nazionale di Orvieto e Necropoli Etrusca...

Museo archeologico nazionale di Orvieto Orvieto (TR)
Museo Archeologico Nazionale di Orvieto e Necropoli del Crocifisso del TufoSabato 15 giugno, ore 1...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024: Area Archeologica di Carsulae

Area archeologica di Carsulae Terni (TR)
Sabato 15 giugno, ore 16:30visita guidata gratuita a cura del personale dei Musei Nazionale...

Domenica 16 giugno 2024 ore 17:00 - L'arte dei Veneti antichi. Bronzi cesellati e sbalzati

Museo nazionale Atestino Este (PD)
Nell'ambito delle Giornate Europee dell'Archeologia 2024, un pomeriggio per scoprire le varie fasi d...

Giornate Europee dell'Archeologia 2024 - Due importanti incontri di approfondimento e promozione leg...

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area Metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso Padova (PD)
La Magnifica Comunità di Cadore, i comuni di Auronzo e Pieve e di Cadore, insieme alla Soprintende...

Museo nazionale archeologia del Mare di Caorle | GEA 2024 | Visite guidate

Museo nazionale di archeologia del mare Caorle (VE)
Sabato 15 e domenica 16 giugno Ore 16.00Visita con l’archeologa, in occasione delle Giornate Europe...

Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria | GEA 2024 | Monete ritrovate. Selezio...

Concordia Sagittaria, area archeologica sotto la Cattedrale Concordia Sagittaria (VE)
SABATO 15 GIUGNO ore 17.30̀Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria (Ve)Monete...

Museo Nazionale concordiese di Portogruaro | GEA 2024 | Tesori svelati

Museo archeologico nazionale Concordiese di Portogruaro Portogruaro (VE)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, si propone una visita alle collezioni numismat...

Museo Nazionale concordiese di Portogruaro | GEA 2024 | Consegna di un reperto archeologico provenie...

Museo archeologico nazionale Concordiese di Portogruaro Portogruaro (VE)
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, venerdì 14 giugno 2024 all...

Parco archeologico di Altino | Gli eventi di giugno 2024

Museo nazionale e area archeologica di Quarto d'Altino Quarto d'Altino (VE)
Cara visitatrice, caro visitatore,a giugno, il Parco archeologico di Altino apre:•    dal martedì al...

Parco archeologico di Altino | Giornate Europee dell'Archeologia 2024 | Nomi, volti, persone

Museo nazionale e area archeologica di Quarto d'Altino Quarto d'Altino (VE)
Cara visitatrice, caro visitatore,il Parco archeologico di Altino festeggia le Giornate Europee...

Mira, Parco delle Giare - Un sito dell’Età del Bronzo a due passi dalla laguna

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna Venezia (VE)
Sabato 15 giugno 2024 Apertura straordinaria del cantiere del Consorzio di Bonifica Acque Risorgiv...

Museo Archeologico Nazionale di Verona | 15 giugno | ARCHEORACCONTI in vetrina

Museo archeologico nazionale di Verona Verona (VR)
Giornate Europee dell'ArcheologiaARCHEORACCONTI in VETRINA.15 maggio 2024In occasione della Giornate...
Cookie Settings