
Giornate Europee dell'Archeologia al Museo Nazionale di Ravenna 2024

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Venerdì 14 giugno – ore 9.00
L’oreficeria tardoantica a Ravenna a 100 anni dal furto della “corazza di Teodorico”
Ravenna, 14 giugno 2024 - Museo nazionale di Ravenna, Sala del Refettorio
Ore 9.00 Ritrovo e registrazione dei partecipanti
Ore 9.15 Saluto di Andrea Sardo, Direttore dei Musei nazionali di Ravenna
Sessione I. Le vicende: il ritrovamento e il furto
Presiede Federica Gonzato, Soprintendente Arecheologia Belle Arti e Paesaggio di Ravenna
9.30 Te. Col. Giuseppe De Gori, Il ruolo del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nella prevenzione e repressione del traffico illecito dei beni culturali
9.50 Claudia Foschini, “Lettera aperta ai signori ladri della corazza”: i fondi dell’Archivio Storico Comunale e della Biblioteca Classense per la ricostruzione delle vicende del ritrovamento e del furto della “corazza di Teodorico”
10.10 Fabio Lelli, “Paternamente invogliata a confessare”. Il fascicolo sulle indagini del furto della corazza di Teodorico
10. 30 Federica Cavani, Il gioiello da San Francesco: un analogo destino
10. 50 Paola Novara, Materiali dagli scavi della Darsena (1854-1855). La lettura dei contemporanei e la ricognizione del sopravvissuto
Sessione II/a. Il contesto: produzione e rappresentazione
Presiede: Alessandro Iannucci, Università di Bologna - Dipartimento di Beni Culturali
11.30 M. Cristina Carile, Fra motivi e strutture: una cultura visuale ostrogota a Ravenna?
11.50 Enrico Cirelli, Non è solo oro quello che luccica. Ceramiche e commercio a Ravenna nell’età di Teoderico
12.10 Salvatore Cosentino, La devoluzione del patrimonio della Chiesa ariana all’arcivescovo Agnello: una rilettura del papiro Tjäder n. 2
Sessione II/b. Il contesto: produzione e rappresentazione
Presiede: Maria Cristina Carile, Università di Bologna - Dipartimento di Beni Culturali
14.30 Isabella Baldini, Oggetti di ornamento in metallo prezioso nell’impero di Costantinopoli
14.50 Noël Adams, Theodoric’s cloisonné saddle mounts in context
15.10 Marco Aimone, Oreficerie a cloisonné da Ravenna tardoantica? Indizi a sostegno di un’ipotesi
Sessione III Visioni passate e prospettive future
Presiede: Andrea Sardo, Direttore dei Musei nazionali di Ravenna
16.00 Romina Pirraglia, Ravenna gota: storia di una storiografia non di successo
16.20 Elisa Emaldi, Il discorso del re. Interpretazione, percezione e musealizzazione di un manufatto ‘invisibile’
16.40 Federica Collina, Francesca Fabbri, Simone Zambruno, Alessandro Iannucci, Il patrimonio ritrovato: ricostruzione e valorizzazione digitale della sella di Teoderico.
Conclusioni
Posizione
Museo nazionale di Ravenna
via San Vitale - 48121 Ravenna (RA)
Andrea Sardo
Sfoglia Eventi
