GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA 2023

GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA 2023

Correlati

Escursione con visita guidata al sito archeologico del monastero di San Salvatore di Tolla a Morfass...

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza Parma (PR)

Tutela e valorizzazione

Area archeologica di Libarna Serravalle Scrivia (AL)
All'interno dell'Infopoint, si svolge la conferenza Tutela e Valorizzazione, in cui intervengono Val...

Passeggiate archeologiche

Area archeologica di Augusta Bagiennorum Bene Vagienna (CN)
In occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia” all’Area archeologica della città romana di A...

Un aperitivo di altri tempi. Ricette e sapori del mondo romano

Area archeologica della città romana di Industria Monteu da Po (TO)
In occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia” si approfondisce il tema delle abitudini alim...

GEA 2023 al Castello Svevo di Bari

Castello svevo di Bari Bari (BA)
Nelle Giornate Europee dell’Archeologia, il Castello Svevo inaugura al pubblico il nuovo allestiment...

GEA 2023 al Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle Gioia del Colle (BA)
Visite guidate gratuite (inclusa nel biglietto d’ingresso ordinario) al castello e alle collezioni...

GEA 2023 al Museo Archeologico Nazionale “G. Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia

Museo archeologico nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco archeologico di Egnazia Fasano (BR)
Insieme al Parco e al Museo Visita guidata alle ore 10:00 nei giorni 16, 17 e 18 giugno 2023.

GEA 2023: L’archeologia raccontata: dalla ricerca alla sperimentazione

Palazzo D'Elia e Chiesa di Casaranello Casarano (LE)
L’iniziativa vuole rappresentare il complesso settore dell’archeologia che si caratterizza per il s...

Rudiae e il suo Anfiteatro

Parco Archeologico di Rudiae Lecce (LE)
Il programma sarà realizzato nel Parco Archeologico di Rudiae (Lecce), fruibile grazie a un accordo...

La storia di Musile di Piave attraverso l'archeologia. Ricerche di ieri e di domani

Sala Polivalente Oriana Fallaci Musile di Piave (VE)
Un incontro per raccontare la storia di Musile di Piave attraverso le indagini archeologiche effettu...
Cookie Settings