
GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA 2022

Descrizione
Un appuntamento con la storia!
Le Giornate dell'archeologia in Europa sono gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives).
Si terranno il 17, 18 e 19 giugno 2022.
Appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno venire a scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico.
Le Giornate Europee dell'Archeologia sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio.
Il materiale infomativo, promozionale e i relativi templates grafici sono disponibili sul sito ufficiale delle Giornate Europee dell'Archeologia
Gli appuntamenti presenti in questa pagina sono pubblicati in tempo reale a cura degli Istituti Periferici del Ministero.
Poiché potrebbero sussistere variazioni dell’ultimo minuto, si
consiglia sempre di contattare i recapiti indicati nelle relative schede
di dettaglio.
Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio
Correlati
Scopri l'anfiteatro con gli studenti del Liceo Classico "G.B.Vico"
Giornata Europea dell'Archeologia - Museo Villa Frigerj
Giornata Europea dell'Archeologia _ Museo La Civitella
Sotto l'acqua del lago prosciugato
MuNDAMITERNUM
Giornata europea dell'archeologia - Museo Archeologico Nazionale di Campli
L'Heraion delle Tavole Palatine. Tra vecchi e nuovi racconti
Visite guidate alla mostra “Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza”
GIORNATE DELL'ARCHEOLOGIA 2022
Esposizione del "Denario in argento di età repubblicana degli ‘Insorti Italici’"
Laboratorio didattico: “Un giorno da Greci”
Duo Eos in concerto
Giornate di Studio "Tra Taranto e Roma"
"Onorato di accogliervi nella mia dimora" - La casa dei Romani
Roma e la viabilità: la via Herculia a Grumentum
Latte e tintinnabula
È per sempre
Giornate Europee dell'Archeologia 2022
GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 2022 IN BASILICATA
GEA2022. TUTTE LE FACCE DELL’ARCHEOLOGIA
Giornate Europee dell'Archeologia 2022 al Museo archeologico lametino
Il Parco archeologico di Sibari alle Giornate Europee dell'Archeologia 2022
Giornate Europee dell'Archeologia 2022 - "Sulle orme di... Móse - Un Grande Progetto per salvare gli...
Anteprima delle Giornate Europee dell'Archeologia 2022 al Museo nazionale archeologico della Sibarit...
Giornate Europee dell'Archeologia 2022 - "Crea il tuo reperto”
Giornate Europee dell'Archeologia 2022 a Capo Colonna
Giornate Europee dell'Archeologia 2022 a Crotone
Giornate Europee dell'Archeologia 2022 al Museo archeologico Metauros
Giornate Europee dell'Archeologia 2022 a Locri Epizephiri
La Cattolica di Stilo alle Giornate Europee dell'Archeologia 2022
Giornate Europee dell'Archeologia 2022 al Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia
Giornate Europee dell'Archeologia al Teatro romano di Benevento
Le “stories di Caudium”: tre vasi dai depositi del Museo in mostra alle Giornate Europee dell’Archeo...
Giornate Europee dell’Archeologia 2022 all'Anfiteatro campano
Giornate Europee dell’Archeologia 2022 al Museo archeologico dell'antica Capua
Parco Archeologico di Ercolano - Giornate Europee dell'Archeologia 2022 - 17 giugno Gli Ozi di Ercol...
Visita allo scavo della necropoli di Cuma presso la Porta Mediana
Le Giornate Europee dell'Archeologia a Paestum e Velia: visite ai cantieri e apertura dei depositi d...
Le Giornate Europee dell'Archeologia a Paestum e Velia: visite ai cantieri e apertura dei depositi d...
Marcello Somma e la passione per l’archeologia
Baby Pit Stop al ManES
Leggere l’etrusco. Nuove scoperte per nuovi racconti
Caccia al tesoro | La famiglia dei Lucrezi Valenti online!
Le terme SI fanno belle: il cantiere di restauro archeologico del settore termale della “villa di Te...
Giornate Europee dell'Archeologia al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
Giornate Europee dell'Archelogia all'area archeologica di Veleia
Presentazione delle ricerche archeologiche sull'area di Cervia Vecchia
Il castello di Zagonara: archeologia e paesaggio nella Bassa Romandiola
Aqua et salus. Teodorico e l’acquedotto di Ravenna
Porte aperte al Deposito Archeologico
Giornate Europee dell'archeologia alla Villa romana di Russi
GEA 2022 - Conferenza " I mosaici in archeologia: tecniche di rilevamento e documentazione digitale...
GEA 2022 - Presentazione del libro "Gold-band Glass. From Hellenistic to Roman luxury glass produc...
MAN Cividale. L’Isola dei Giganti e i tesori del Sinis
Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Giornate Europee dell'Archeologia 2022
Romarché 11 Parla l'archeologia all'ETRU!
ACQUA, FUOCO E FARINA. Processi di panificazione tra etnoarcheologia e cultura materiale
Il volto nascosto della Galleria Spada: la collezione archeologica
Parco Archeologico dell'Appia Antica. Mausoleo di Cecilia Metella . Considerazioni sulla campagna di...
Giornate Europee dell'Archeologia al Parco archeologico del Colosseo
RINASCITE AL TRAMONTO, L'ARCHEOLOGIA CANTA
Parco Archeologico dell'Appia Antica. Parco delle Tombe della Via Latina. cerimonia della Captio vir...
The Spada Gallery and the archaeological collection
Archeologia e collezionismo nella Galleria Spada
Giornate Europee dell'Archeologia al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Giornate Europee dell'Archeologia al Pantheon
"Racconti di archeologia: dagli Horti Sallustiani al Villino Boncompagni Ludovisi"
“Pillole adrianee”
Giornate Europee dell'Archeologia 2022
Giornate Europee dell’Archeologia 2022 a Villa Adriana
Giornate Europee dell’Archeologia 2022 a Villa d'Este
Giornate Europee dell’Archeologia 2022 al Santuario di Ercole Vincitore e Mensa Ponderaria
Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Giornate Europee dell'Archeologia 2022
Visita guidata al riparo Bombrini e agli scavi in corso
Giornate uropee dell'archeologia e Festa della Musica alla Villa romana del Varignano
I marmi antichi di Palazzo Ducale - Una visita guidata
Percorsi didattici per l'archeologia - Due visite guidate
Giornate Europee dell’Archeologia 2022 - Direzione regionale Musei Lombardia
Palazzo Besta - La memoria delle rocce
Archeologia in Ancona: scavi e scoperte nel centro storico (2019-2021), a cura di Maria Raffaella Ci...
GEA 2022- Ancona, 18 giugno 2022
Giochiamo come gli antichi
Ancona e le collezioni del MAN MARCHE, a cura di Amanda Zanone
Alla scoperta dell'archeologia di Ancona fra le collezioni del MAN Marche
Dadi, astragali e pedine… Il gioco nel mondo antico, a cura di Amanda Zanone
Museo Archeologico Arcevia - Giornate Europee Archeologia 2022
"Sulle note di Apollo. Dalla tartaruga alla cetra"
"Un selfie con Apollo"
Rocca Roveresca Senigallia - Giornate Europee Archeologia 2022
Museo archeologico Ascoli - Giornate Europee Archeologia 2022
Rocca di Gradara - Giornate Europee dell'Archeologia 2022
Apertura straordinaria - GEA- Museo sannitico
Apertura straordinaria - GEA -Museo di palazzo Pistilli
Apertura straordinaria - GEA - Castello di Civitacampomarano
Apertura straordinaria - GEA - Castello di Capua
Apertura straordinaria - GEA 2022- Parco archeologico di Sepino - Museo della città e del territorio
Apertura straordinaria - GEA- Parco archeologico di Sepino - Museo della città e del territorio
Apertura straordinaria - GEA - Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno
Apertura straordinaria - GEA- Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno
GEA - "Conservare il passato" L’importanza della prevenzione e della conservazione programmata
Apertura straordinaria - GEA- Santuario italico
Apertura straordinaria - GEA- Museo archeologico di Venafro
Alla scoperta delle raccolte archeologiche del Castello di Agliè
GEA 2022 - Il Museo che non c’è: invito alla scoperta delle testimonianze nascoste
Archeologia in cantiere
Patrimoni Restituiti - Tra tutela e conoscenza condivisa
GEA 2022 - Le ultime scoperte archeologiche a Monte Sannace: dallo scavo all’edizione
GEA 2022 - Dove nascono le parole: pietre e manoscritti
GEA 2022 - Le ultime scoperte archeologiche ad Egnazia
GEA 2022 - Vent’anni di archeologia in Capitanata. Ricerca, tutela e valorizzazione
GEA 2022 - Salento archeologico in rete
GEA 2022 - Paesaggi archeologici in rete
GEA 2022 - Hunter Game
GEA 2022 - Archeologia pubblica
Giornate Europee dell'Archeologia al MArTA, 17-19 giugno 2022
Giornate Europee dell’Archeologia a Taranto. Il docu-film “Ionio. Un dialogo tra due mari” Venerdì 1...
Le Giornate dell’Archeologia al Museo Archeologico di Cagliari
Giornate Europee dell’Archeologia 2022 al Museo Asproni di Nuoro
Giornate Europee dell'Archeologia alla SABAP per le province di Sassari e Nuoro
Visite guidate per le Giornate Europee dell'Archeologia
La bottega del tintore. Nuove scoperte archeologiche in Via del Fosso a Lucca
Giornate Europee dell'Archeologia 2022. Presentazione del nuovo allestimento per l’Urna Bernardini
Visite guidate per le Giornate Europee dell'Archeologia 2022
Notti dell'archeologia al Museo archeologico di Siena
Un monumento che affascina da secoli
Archeoaperitivo
Correre lungo la storia ...
I bambini raccontano il Museo
Visita guidata alla mostra Chernobyl - Pripyat
I virtuosi del Grifo in concerto
Calligrafie astratte di Natino Chirico
La scrittura degli etruschi
La ceramica ritrovata dal convento di Sant'Agata - Novità dal laboratorio di restauro
Spoleto capitale longobarda
Inaugurazione nuovo allestimento Sala di Castellonchio
Conferenza dedicata alla bellezza nell'antichità
GEA alla Necropoli
Batti cinque!
Ultime ricerche sulla chiesa dei SS. Cosma e Damiano
GEA 2022 | Il Museo Archeologico Cadorino riapre al pubblico nel suo nuovo allestimento e presenta i...
Museo Nazionale Atestino | APERTURA STRAORDINARIA con due visite guidate dal titolo “I Santuari di...
GEA 2022 | Apertura straordinaria con visita guidata dell’area archeologica di San Mauro a Noventa d...
Museo di Fratta Polesine | Sulle tracce dell’Archeologia
In bicicletta e in magazzino…alla scoperta dei tesori archeologici di Campagna Lupia
Museo Nazionale concordiese di Portogruaro | GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA 2022
Museo Nazionale concordiese di Portogruaro | FESTA DELLA MUSICA 2022
Archeologia della Laguna nord di Venezia. Visita guidata ai reperti della Laguna nord custoditi nei...
Museo Archeologico Nazionale di Verona | GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA 2022
Carosello galleria
