
Lezione - Laboratorio Sardegna, terra d’incisori. Tecniche e maestri ieri e oggi. “Enrico Piras. L’arte della calcografia - tecnica acquaforte”.

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 10:00 - 13:00
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 09:00 - 19:30
- Dom
- Chiuso
Descrizione
La tradizione sarda nell'arte dell'incisione. La Pinacoteca Nazionale di Sassari ha deciso di dedicare ad una delle tecniche più antiche e affascinanti due eventi speciali il 22 e il 29 marzo 2025.
Il secondo appuntamento del ciclo
sarà dedicato all’acquaforte. Un'occasione imperdibile per scoprire il
patrimonio artistico dell'isola e imparare dai grandi maestri.
L’incontro, organizzato dalla Direzione regionale Musei
Nazionali Sardegna e la Pinacoteca Nazionale di Sassari, nell’ambito della
rassegna “Sardegna, terra d’incisori. Tecniche e maestri ieri e oggi”, è in programma sabato 29 marzo 2025, alle 10.00,
col maestro Enrico Piras, per conoscere una delle tecniche più antiche e
affascinanti: “L’arte della calcografia - tecnica acquaforte”.
Marzo in Pinacoteca è il mese
dell’incisione. Un’occasione
per conoscere la differenza tra xilografia e calcografia e vedere dal vivo come
si realizza una stampa d’arte.
Il maestro
Enrico Piras,
figura di spicco dell'incisione in Sardegna, si concentrerà sulla calcografia,
una tecnica di incisione, l’acquaforte, che prevede l'uso di lastre metalliche.
Sarà una lezione-laboratorio alla quale il pubblico verrà invitato a
partecipare attivamente.
Per partecipare all’iniziativa è obbligatoria la prenotazione al n.079 231560.
Posizione
Pinacoteca nazionale di Sassari
Via Santa Caterina - 07100 Sassari (SS)
Contatti
MARIA PAOLA DETTORI
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

