
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Pinacoteca nazionale di Sassari

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 079 231560
- drm-sar.pinacoteca.sassari@cultura.gov.it
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023 aumento di 1 euro sul costo delle tariffe di ingresso
Descrizione
Il museo è stato inaugurato nel dicembre 2008 all'interno dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio del centro di Sassari fatto costruire tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento dall’arcivescovo di Oristano Antonio Canopolo. L’edificio, passato allo Stato nella prima metà dell’Ottocento, è stato sottoposto, negli anni ’90 del Novecento, ad un intervento di restauro e adeguamento che consente di rendere fruibile, in uno spazio ampio e prestigioso, un ricco patrimonio artistico statale pervenuto attraverso donazioni e lasciti.
La Pinacoteca ospita le importanti collezioni d’arte Tomè e Sanna, quest’ultima custodita fino a poco tempo fa nei depositi del Museo archeologico nazionale G.A. Sanna, oltre ad un certo numero di opere di varia provenienza, tra le quali le dieci d’arte contemporanea acquisite con la donazione Panicali Battaglia. Il suo patrimonio artistico, costituito da oltre 490 dipinti, sculture e manufatti compresi in un arco temporale che va dal Medioevo alla metà del Novecento, documenta diverse scuole e artisti locali, italiani ed europei a partire dalla fine del XIV secolo.
Tra le opere principali, il trittico attribuito al fiorentino Mariotto di Nardo (notizie 1394-1424), le tavole del cosiddetto Maestro di Ozieri (metà XVI secolo), la Maddalena del napoletano Andrea Vaccaro (1604-1670). Le opere più significative sono tuttavia quelle degli artisti sardi dell’Ottocento e primo Novecento (Giovanni Marghinotti, del quale la Pinacoteca possiede la collezione più ampia in Sardegna, Antonio Ballero, Filippo Figari, Giuseppe Biasi, Carmelo Floris, Pietro Antonio Manca, Mario Delitala, Stanis Dessy, Eugenio Tavolara), e la raccolta di opere grafiche di Giuseppe Biasi e Stanis Dessy.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:55:21 / Ultimo aggiornamento 2025-03-31 13:19:58
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Visite guidate
-
Bookshop
Posizione








Pinacoteca nazionale di Sassari
Via Santa Caterina - 07100 Sassari (SS)
Contatti
- Tel
- +39 079 231560
- drm-sar.pinacoteca.sassari@cultura.gov.it drm-sar@pec.cultura.gov.it
- Website
- musei.sardegna.beniculturali.it/
- Social
- Facebook Instagram
Responsabile:
Maria Paola Dettori
Eventi
Apertura festiva della Pinacoteca Nazionale di Sassari il 1 Maggio
Pinacoteca nazionale di Sassari
Sassari
(SS)
Apertura festiva della Pinacoteca Nazionale di Sassari il 1 Maggio, festa del lavoro.La ricca e arti...
Apertura festiva della Pinacoteca nazionale di Sassari il 25 Aprile 2025
Pinacoteca nazionale di Sassari
Sassari
(SS)
Apertura festiva della Pinacoteca Nazionale di Sassari per il giorno della Liberazione.L’edificio c...