Foto: Sarcofago con togati, cosiddetto Sarcofago dei Fratelli, III sec d.C. | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Concorso RIPAM MiC AFAV 1052 (ex Area II, F2) - Decreto direttoriale 13 maggio 2024, rep. n.776 - Assunzione nei ruoli del MiC, a seguito di scorrimento dalla graduatoria stessa...continua a leggere
Concorso RIPAM MiC AFAV 1052 (ex Area II, F2) - Pubblicazione sedi disponibili a seguito di scorrimento della graduatoria finale di merito...continua a leggere
Concorso RIPAM MiC AFAV 1052 (ex Area II, F2) - decreto direttoriale 30 ottobre 2023, rep. n. 2038, mediante il quale è disposta l’assunzione di n.884 unità di personale...continua a leggere
Concorso RIPAM MiC AFAV 1052 (ex Area II, F2) - Scelta sedi per scorrimento graduatoria...continua a leggere
Concorso RIPAM MiC AFAV 1052 (ex Area II, F2) - Elenco delle sedi disponibili scorrimento della graduatoria...continua a leggere
RIPAM MiC AFAV 1052 (ex Area II, F2) - Elenco delle sedi disponibili scorrimento della graduatoria finale di merito ..continua a leggere
Si pubblica il Decreto direttoriale 20 aprile 2023, rep. n. 741, mediante il quale, facendo seguito al decreto direttoriale 10 agosto 2022, rep. n. 1497, è disposta l’assunzione di n. 576 unità di personale...continua a leggere
Pubblicato l'avviso relativo allo scorrimento di n.576 unità di personale per il concorso RIPAM per il Ministero della Cultura relativo al reclutamento di n. 1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, profilo Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza.
I candidati idonei potranno collegarsi al Portale inPA e manifestare la preferenza tra le sedi di destinazione fino alle ore 23:59 di giovedì 30 marzo 2023.
Ulteriori indicazioni sono disponibili al seguente link del sito del Formez PA: http://riqualificazione.formez.it/content/concorso-ministero-cultura-n-1052-unita-personale-non-dirigenziale-tempo-indeterminato-5.
Pubblicata l'avviso recante : Elenco aggiornato relativo alle sedi disponibili sul territorio nazionale del Ministero della Cultura...continua a leggere
10 febbraio 2023
Pubblicata l'avviso recante : Si pubblica, in allegato, l’elenco delle sedi disponibili sul territorio nazionale del Ministero della Cultura, per complessivi n.574 posti da riservare ai candidati idonei a seguito di scorrimento della graduatoria finale di merito...continua a leggere
Pubblicata circolare : Circolare Dg-Or n.203/2022, nomina nei ruoli del personale non dirigenziale di questo Dicastero nella Seconda Area funzionale, F2, nel profilo professionale di Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza vincitori utilmente collocati
Leggi circolare
Pubblicata circolare :Circolare n.202/2022: Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 1.052 unita' Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero della Cultura - Decreto direttoriale 10/08/2022, rep. n. 1497-Inquadramento nei ruoli del MiC
Pubblicato l’elenco dei vincitori del concorso per il reclutamento di n. 1.052 unità di Assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza con a fianco indicate le relative sedi di servizio assegnate a ciascuno. ... qui l'elenco delle assegnazioni delle sedi
A partire dalle ore 15:00 del 27 luglio 2022 e fino alle ore 15:00 del 3 agosto 2022 i candidati vincitori devono inviare la scelta della sede di destinazione esclusivamente attraverso il sistema Step One.
La manifestazione dell’ordine di preferenza tra le sedi disponibili avviene esclusivamente sul sistema Step One utilizzando le stesse credenziali già in possesso dei candidati. ... continua a leggere
Sul portale Step One, è stata attivata una funzione specifica che consente di caricare tale documentazione a partire dalla data odierna e fino alle ore 13:00 del 15 luglio 2022 con le modalità sotto riportate. In seguito sarà possibile effettuare la scelta delle sedi a partire dalla data indicata con successivo avviso. Il Form sarà utilizzabile solo per i 1.052 vincitori.
link avviso
Si pubblica, la graduatoria aggiornata, approvata dalla commissione esaminatrice e validata dalla Commissione Ripam in data 7 luglio 2022.
Nei prossimi giorni saranno pubblicate anche le modalità di scelta delle stesse. Si prega tutti i candidati interessati di tenersi costantemente aggiornati consultando i siti web: http://riqualificazione.formez.it/ e https://www.ripam.cloud/
Come previsto dal bando (art. 8 e 9), si pubblica, in allegato, la graduatoria finale di merito del concorso per 1.052 unità di personale non dirigenziale per il profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del MIC, approvata dalla commissione esaminatrice e validata dalla Commissione RIPAM.
Febbraio del Giorno: | 28 | 25 | 24 | 23 | 22 | 21 | 18 | 17 | 16 | 15 | 14 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 |
5 febbraio 2022: Delibera di nomina sostituzione sottocommissioni. Aggiornamento del 4 febbraio 2022
Con riferimento al bando di concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area
2 febbraio 2022: Istruzioni e calendario svolgimento prove orali
Facendo seguito all’Avviso di rinvio pubblicato il 27 gennaio u.s., si conferma l’inizio delle prove orali per lunedì 7 febbraio 2022.
I candidati sono inviati a leggere l'avviso pubblicato ed prendere visione del calendario di convocazione
Si rende noto che le prove orali del concorso per 1.052 unità di personale, già previste per il giorno 31 gennaio 2022, per garantire una ottimale messa a punto delle procedure di esame da remoto, avranno inizio il giorno 7 febbraio 2022
11 gennaio 2022: Rinvio prove orali al 31 gennaio 2022. A breve il nuovo calendario e le modalità di svolgimento
Si comunica che le prove orali sono rinviate al 31 gennaio 2022, per consentire di rimodulare le necessarie procedure. Le modalità di accesso alla piattaforma informatica e il nuovo calendario verranno resi noti con successivo avviso
Si comunica la rettifica del calendario delle prove orali della sottocommissione Napoli 2, consultabile al seguente link: http://riqualificazione.formez.it/sites/all/files/calendario_napoli2_rev_28_dicembre.pdf
Il presente avviso ha valore di notifica per tutti i candidati interessati Calendario sede di Napoli 2 (aggiornamento del 28/12/21). Annulla e sostituisce il precedente
24 dicembre 2021: Al via le prove orali a partire dal 17 gennaio 2022
Dal 17 gennaio 2022 avranno inizio le prove orali a livello decentrato. E’ stata estratta la lettera M per tutte le sottocommissioni. Pubblicati i calendari
Con riferimento al bando di concorso pubblico, si procede alla pubblicazione della delibera di nomina delle sottocommissioni competenti per l'espletamento delle prove orali.
Con riferimento alla prova scritta, svolta il 28 luglio u.s., di cui al bando di concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero della cultura (Gazzetta Ufficiale 4 Serie Speciale Concorsi ed esami n. 63 del 09 agosto 2019) e successivo avviso di modifica (Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale "Concorsi ed esami" n. 53 del 6 luglio 2021), si procede alla pubblicazione dell'elenco alfabetico dei candidati ammessi alla prova orale.
Circolare n.219 del 27/07/2021 DG-OR: Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n.1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area funzionale, posizione economica F2, nel profilo professionale di‘Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza’ - Provvedimento di modifica del bando concorsuale della Commissione Ripam pubblicato in G.U. – 4^serie speciale Concorsi ed esami – n. 53 del 6.07.2021 - Decreto direttoriale 22 luglio 2021, rep. n.1379, di costituzione dei Comitati di vigilanza ex d.P.R. n. 487/94, art. 9, commi 7 e 8, e contestuale nomina dei componenti titolari - Integrazione con Decreto direttoriale 27 luglio 2021, rep. n.1412, recante modifica della composizione del Comitato di vigilanza costituito nella sede della città di Cagliari.
Circolare n. 217 del 23.07.2021 DG-OR: Concorso MiC per il reclutamento di n.1052 AFAV - Provvedimento della Commissione Ripam recante‘ Modifica del concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di millecinquantadue unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali” pubblicato in G.U. – 4^serie speciale Concorsi ed esami – n. 53 del 6.07.2021 - Decreto direttoriale 22 luglio 2021, rep. n.1379, di costituzione dei Comitati di vigilanza ex D.P.R. n. 487/94, art. 9, commi 7 e 8, e contestuale nomina dei componenti titolari.
Con riferimento alla prova scritta, fissata il 28 luglio 2021 nell’ambito del Concorso MiC per il reclutamento di n.1052 AFAV, si comunica l’avvenuta pubblicazione sul sito del Formez dei piani operativi delle 6 sedi concorsuali, ai sensi di quanto previsto dal Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici adottato dal Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 15 aprile 2021.
Al riguardo, si segnala che il Formez Pa ha provveduto alla pubblicazione degli elenchi completi dei candidati idonei ammessi alla successiva fase concorsuale scritta, suddivisi in base alla regione di residenza, unitamente all’avviso di convocazione relativo allo svolgimento della prova scritta, scadenzata per il giorno il 28 luglio 2021 alle ore 10:00
In ottemperanza al decreto D.L. n.18 del 17 marzo, denominato "Cura Italia", pubblicato in G.U. n.70 del 17.03.2020, le prove scritte del concorso Mibact per il reclutamento di 1052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del MIBACT previste per il 24 aprile 2020, sono rimandate a data da destinarsi.
In ottemperanza al DPCM 1 marzo2020, in relazione al contenimento da contagio del virus COVID 19, considerati i risultati dell’analisi dei dati sulle zone di residenza e di domicilio dei 7.000 candidati attesi il 19 marzo per le prove scritte del concorso per il reclutamento di 1052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del MIBACT , in accordo con Formez PA le prove scritte sono rimandate al 24 aprile 2020.
Contemporaneamente è stato attivato un tavolo tecnico per valutare in modo costante la situazione epidemiologica, per accogliere le disposizioni di legge aggiornate, per studiare ulteriori misure contenitive del virus e garantire le condizioni di massima incolumità per i candidati e per il personale MIBACT e Formez che assiste i candidati durante le prove.
Con riferimento al Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 1052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4° serie speciale n. 63 del 9 agosto 2019, in considerazioni dell’evolversi dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché del succedersi di provvedimenti e direttive nel merito, questo Ministero, tenuto conto della necessità di adottare ogni possibile misura di contenimento atta a prevenire e contrastare l’ulteriore trasmissione del virus, svolte tutte le verifiche del caso, anche in raccordo con il FORMEZ, si riserva di comunicare, entro tempi stretti, la conferma della data dello svolgimento della prova concorsuale prevista per il 19 marzo 2020 p.v.
La prova si svolgerà, in sessione unica, giovedì 19 marzo alle ore 12,00 presso la Nuova Fiera di Roma, ingresso NORD in Via Portuense 1645/1647.
- padiglione n.5 (candidati da ABAGNALE MARGHERITA a DE LORENZO SMIT FABIO);
- padiglione n.6 (candidati da DE LUCA ANGELO a NAPOLETANO PAOLA);
- padiglione n.7 (candidati da NAPOLI FRANCA a ZURRU PIERPAOLO).
Il padiglione n. 9 sarà a disposizione dei candidati in attesa di accedere ai varchi d’ingresso
28 Gennaio 2020: Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova scritta
Si procede alla pubblicazione dell'elenco alfabetico, provvisorio, degli ammessi alla prova scritta di cui concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali, per la copertura di posti presso gli uffici del Ministero.
La soglia minima di accesso è pari a 45,68
I candidati sono invitati a consultare il sito Ripam per le informazioni che riguarderanno le successive prove scritte e l'accesso agli atti on line attraverso il quale ciascun candidato potrà visionare il proprio elaborato ed il punteggio conseguito.
http://riqualificazione.formez.it/
Con il presente avviso, relativamente al Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nei ruoli del Mibac, Area II, F2, profilo di Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza - il cui relativo bando è stato pubblicato in G.U. - 4° Serie Speciale - n.63 del 9 agosto 2019 - si segnala che è stato reso noto il diario delle prove preselettive, disponibile in allegato alla presente comunicazione e, altresì, rinvenibile al link di seguito riportato:
http://riqualificazione.formez.it/content/concorso-mibac-calendario-e-modalita-svolgimento
Diario, istruzioni e informazioni per lo svolgimento della prova preselettiva
(documento in formato pdf, peso 283 Kb, data ultimo aggiornamento: 20 dicembre 2019 )
Sono giunte poco meno di 210mila domande ...
Notizia pubblicata Venerdì, 4 Ottobre 2019 - 3:03pm sul portale http://riqualificazione.formez.it/
Sono giunte, complessivamente 209.729 iscrizioni.
I candidati, in maggioranza donne (58%), provengono principalmente dalla Campania (25%), dal Lazio (20%) e dalla Sicilia (10%). L'età media è di 34 anni.
Le indicazioni relative al diario delle prove preselettive, che si svolgeranno secondo quanto previsto dall’articolo 6 del bando, saranno pubblicate sul sito http://riqualificazione.formez.it e sul sito istituzionale del Ministero per i beni e le attività culturali, almeno 20 giorni prima del suo svolgimento.
I candidati sono invitati a consultare il sito Ripam dove saranno pubblicate tutte le necessarie informazioni per le fasi successive della procedura concorsuale.
Per eventuali chiarimenti o necessità i candidati possono inviare una e-mail esclusivamente al seguente indirizzo: ripam.mibac@formez.it
Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali, per la copertura di posti presso gli uffici del Ministero ubicati nelle seguenti Regioni:
Prima di procedere all'iscrizione i candidati sono inviati a consultare la guida
Per l’ammissione al concorso, come titolo di studio, è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Accedi al bando
La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata ed inviata, esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on line tramite il sistema “Step-One 2019” all’indirizzo internet https://www.ripam.cloud, entro il termine perentorio di quarantacinque giorni decorrenti dal giorno della pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami”, n.63 del 09 agosto 2019.
Si fa presente che il sistema di iscrizione rilascia la regolare ricevuta ESCLUSIVAMENTE all'indirizzo di posta elettronica ordinaria. Pertanto NON DEVE ESSERE INSERITO L'INDIRIZZO PEC.
Per eventuali informazioni, e comunque prima di procedere all'iscrizione, si rammenta di prendere visione dell’apposita guida alla compilazione della domanda e delle FAQ che saranno costantemente aggiornate sulla base dei quesiti posti dai candidati.
Qualora nelle FAQ non si trovasse la risposta alle proprie domande e per eventuali problematiche tecniche connesse all’utilizzo della piattaforma Step One 2019 è possibile porre dei quesiti ESCLUSIVAMENTE attraverso il form che viene messo a disposizione di tutti coloro che accedono al modulo di candidatura cliccando sull’icona ? (punto interrogativo) in alto a destra nelle pagine web della piattaforma Step One 2019.