
Iscriviti alla newsletter
Risposta scritta pubblicata nel fascicolo n. 115 all'Interrogazione 4-05078
Testo del comunicato
Con nota del 29 ottobre 2020 è stata acquisita agli atti della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma la richiesta di parere, formulata dal municipio III di Roma capitale, relativa all'intervento di riqualificazione di piazza Sempione e della porzione di corso Sempione compresa tra la piazza e l'incrocio con via Maiella.
Come è noto, piazza Sempione costituisce il cuore del quartiere di "Città giardino Aniene", progettato negli anni '20 del Novecento da Gustavo Giovannoni. Sulla piazza principale vengono localizzati i principali edifici pubblici e servizi: la chiesa parrocchiale (progettata dallo stesso Giovannoni), il cinema-teatro, la scuola, l'ufficio postale, le sedi dei Vigili del fuoco, dei Carabinieri e della delegazione municipale.
Attualmente la piazza, interamente pavimentata in asfalto e di fatto costituente una porzione di via Nomentana, è attraversata nella parte davanti alla chiesa da un elevato flusso di traffico che scorre in direzione del centro di Roma; la restante parte, davanti alla sede del municipio, è destinata a parcheggio.
Il progetto presentato prevede la pedonalizzazione, con nuova pavimentazione in pietra, della porzione della piazza davanti all'attuale sede del municipio, oggi adibita a parcheggio. Alcuni dei parcheggi eliminati verrebbero recuperati lungo corso Sempione e in porzioni perimetrali della piazza. Il progetto prevede anche una nuova illuminazione e la sistemazione di alcune sedute nell'area pedonale. La pedonalizzazione della piazza non comprende, ovviamente, gli accessi ai fabbricati di abitazione in via delle Alpi Apuane e via Titano e la possibilità di percorrere via Monte Tesoro che collega la piazza a via Gargano.
La viabilità principale, che attualmente attraversa la piazza da via Nomentana e da via di Monte Subasio in direzione di corso Sempione, viene mantenuta, così come la fermata dei bus e lo stazionamento dei taxi. Proprio in ragione del notevole flusso di traffico nella piazza, sia di mezzi privati sia del servizio pubblico, nel progetto viene proposto lo spostamento della statua raffigurante la Madonna, posta dal 1947 al centro della porzione di piazza davanti alla chiesa degli Angeli custodi.
La conformazione odierna della piazza e le condizioni del traffico, enormemente incrementate rispetto a qualche decennio fa, rendono allo stato attuale l'immagine sacra (che in tempi relativamente recenti è stata recintata da una cancellata metallica) una sorta di spartitraffico, circondata dalla segnaletica orizzontale a strisce bianche. Il progetto presentato dal municipio III prevede l'arretramento della statua sul marciapiede ai piedi della scalinata della chiesa, opportunamente allargato, consentendo di mantenere la visione assiale per chi attraversa il ponte Tazio proveniente dal centro di Roma.
A seguito della valutazione del progetto e del sopralluogo eseguito dai funzionari della Soprintendenza, con nota del 2 dicembre 2020 veniva emesso un parere favorevole con prescrizioni al progetto presentato. Il parere espresso dalla Soprintendenza valutava positivamente l'opportunità di una complessiva riqualificazione della piazza, attualmente ridotta a parcheggio e sede stradale a flusso di traffico intenso, pur nella naturale trasformazione dei luoghi e della vita della città contemporanea. In questo senso, veniva accolto favorevolmente lo spostamento della statua, rispetto al quale si prescriveva l'eliminazione dei due gradini su cui poggia il basamento (peraltro aggiunti in epoca più tarda rispetto al posizionamento della statua) per riequilibrarne l'altezza in relazione alla scalinata della chiesa. Veniva inoltre prescritto di presentare in fase successiva la progettazione esecutiva del disegno della pavimentazione e del sistema di illuminazione, per l'espressione del parere di competenza. Dopo l'espressione del parere, la Soprintendenza competente è venuta a conoscenza di episodi di dissenso manifestati da una parte della comunità locale e da alcuni comitati di cittadini, che lamentano una mancata partecipazione civica nelle fasi preliminari della progettazione dell'intervento.
Successivamente, il municipio III ha intrapreso l'elaborazione di una nuova proposta progettuale, con l'intenzione di prevedere una diversa collocazione della statua e una diversa soluzione per la parte antistante alla chiesa, condivisa con il vicariato di Roma per gli aspetti connessi alle esigenze devozionali e alla celebrazione delle funzioni religiose all'interno della chiesa. La nuova proposta è stata presentata alla Soprintendenza per l'espressione del parere di competenza in data 15 giugno 2021, ed è quindi attualmente in corso di valutazione.
BORGONZONI LUCIA Sottosegretario di Stato per la cultura
25/08/2021