
Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- 09:00 - 19:00
- Mar
- 09:00 - 19:00
- Mer
- 09:00 - 19:00
- Gio
- 09:00 - 19:00
- Ven
- 09:00 - 19:00
- Sab
- 09:00 - 19:00
- Dom
- 09:00 - 19:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 0412770470
- info@castellomiramare.org
- Website
- https://castellomiramare.vivaticket.it
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 09:00 - 18:30
- Mar
- 09:00 - 18:30
- Mer
- 09:00 - 18:30
- Gio
- 09:00 - 18:30
- Ven
- 09:00 - 18:30
- Sab
- 09:00 - 18:30
- Dom
- 09:00 - 18:30
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Il Museo Storico e il Parco del Castello di
Miramare è un museo autonomo statale del MiC.
Situato nei pressi di Trieste, il Castello gode di una posizione panoramica
incantevole; si trova a picco sul mare, sulla punta del promontorio di
Grignano, a circa una decina di chilometri dalla città ed è circondato da un
rigoglioso parco ricco di pregiate specie botaniche, sculture, fontane e
laghetti, realizzato in simbiosi con la dimora. I profumi, i colori
mediterranei e l’austera, abbagliante architettura si combinano a Miramare in
una sintesi sorprendente tra arte e natura.
Aperto tutto l’anno ad esclusione del giorno di Natale, il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare è uno dei musei più visitati d’Italia.
Realizzato in pietra d’Istria e in stile
eclettico, su progetto dell’ingegnere austriaco Carl Junker, l’edificio fu
costruito tra il 1856 e il 1860 come dimora dell’arciduca Massimiliano
d’Asburgo, fratello dell’imperatore Francesco Giuseppe, e della sua sposa,
Carlotta di Sassonia Coburgo-Gotha, principessa del Belgio.
Il Castello di Miramare è una sintesi
perfetta tra natura e arte, grazie anche alla presenza del mare, che detta il
colore azzurro delle tappezzerie del pianoterra del Castello e ispira nomi e
arredi di diversi ambienti.
Il museo conta più di ventidue sale. Il pianoterra,
destinato in origine agli appartamenti privati, presenta un carattere intimo e
familiare, mentre il primo piano, contraddistinto dalle tappezzerie di colore
rosso con i simboli imperiali, era quello di rappresentanza, volto alla
celebrazione della casata degli Asburgo-Lorena e riservato agli ospiti
illustri.
Per la progettazione, Massimiliano si
avvalse dell’opera di Carl Junker e del giardiniere boemo Anton Jelinek; furono
importati grossi quantitativi di terreno fertile e numerose varietà di essenze
arboree e arbustive, moltissime delle quali di origine extraeuropea. I lavori
furono costantemente seguiti da Massimiliano anche dopo il suo trasferimento in
Messico, da dove fece pervenire un copioso numero di piante.
Il Parco di Miramare, che nelle intenzioni
del committente doveva essere una stazione sperimentale di forestazione e di
acclimatazione di specie botaniche rare, è un complesso insieme naturale e
artificiale, dove è possibile ancora oggi respirare un’atmosfera unica, intrisa
di significati strettamente legati al rapporto fra uomo e natura che era
proprio dell’epoca.
Il Parco è caratterizzato anche dalla
presenza di alcuni edifici destinati ad assolvere diverse funzioni. Oltre alle
numerose, piccole strutture destinate in origine ad ospitare il personale in
servizio a Miramare, si segnalano: il
Castelletto, residenza saltuaria di Massimiliano e Carlotta durante
l’edificazione del Castello, di cui in scala ridotta ne riproduce le fattezze; le Serre, destinate ad attività di
sperimentazione in campo botanico; l’edificio adibito a Kaffeehaus, in fondo al parterre; le Scuderie, destinate un tempo ad ospitare cavalli e carrozze,
oggi sede per esposizioni temporanee.
15 settembre 2022 - 31 gennaio 2024
Castello di Miramare
ARS BOTANICA. Giardini di carta / Paper Gardens
La biblioteca del Castello di Miramare rivela per la prima volta il suo scrigno di libri dedicati a botanica, fiori, piante e giardini. La ricca collezione libraria, consona allo spirito del XIX secolo, si riflette nel giardino vivente che circonda il castello. Creazione al contempo naturale, artificiale e artistica, il giardino dell’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e della sua consorte Carlotta del Belgio incarna un ideale di perfezione, bellezza e relazione con la natura. La biblioteca botanica è un giardino su carta che guida a un percorso di sogno e meditazione ideato in un colto salotto aristocratico dell’Ottocento.
Ogni prima domenica del mese l’ingresso al Museo è gratuito grazie all’iniziativa "Domenica al Museo" del Ministero della Cultura .
AVVISO: Per rimediare ai danni sul patrimonio culturale nazionale a seguito dell'alluvione del maggio 2023, il Ministero della Cultura ha emanato un provvedimento per l'aumento temporaneo, dal 15 giugno al 15 dicembre 2023, di € 1 sui biglietti d'ingresso a tutti i musei. |
Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire
al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei
criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei
luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa
che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al
superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del
personale in servizio.
Servizi
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Audioguide
-
Postazioni multimediali
-
Assistenza disabili
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
-
Caffetteria
-
Ristorazione
-
Altro
-
Sala per la didattica
Posizione
Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
Viale Miramare - 34151 Trieste (TS)
Contatti
- Tel
- +39 040 224143
- mu-mira@cultura.gov.it mu-mira@pec.cultura.gov.it
- Website
- miramare.cultura.gov.it
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Dott.ssa Andreina Contessa
Eventi
LE ANTICHE CUCINE DEL CASTELLO DI MIRAMARE
PROROGATA LA MOSTRA "ARS BOTANICA: GIARDINI DI CARTA"
Carosello galleria


Castello e Parco di Miramare - Veduta aera dal Golfo di Trieste

Castello di Miramare e prospicente porticciolo

Castello di Miramare - Biblioteca

Castello di Miramare - Sala Regnanti (Foto Fabrice Gallina)

Castello di Miramare - Appartamenti Ducali

Parco di Miramare - Porticciolo

Castello di Miramare - Portico sulla Balconata (Foto Fabrice Gallina)

Parco di Miramare - Bagno Ducale

Parco di Miramare - Fioritura glicine

Parco di Miramare - Serre antiche

Parco di Miramare - Parterre

Parco di Miramare - Fioriture parterre

Parco di Miramare - Statua di Venere

Castello di Miramare - Sala Novara

Castello di Miramare - Sala del Trono (Foto Fabrice Gallina)





