
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo nazionale di Villa Guinigi
 — Museo nazionale di Villa Guinigi, esterno.jpg)
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Aperture straordinarie agosto e settembre 2023
domenica 13 agosto ore 15.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00
lunedì 14 agosto ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) - (chiusura settimanale spostata a mercoledì 16 agosto)
martedì 15 agosto ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) - Ferragosto
sabato 26 agosto ore 19.30-23.30 (ultimo ingresso ore 22.30) - Notte bianca a Lucca
domenica 10 settembre ore 15.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
mercoledì 13 settembre ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) - Vigilia dell'Esaltazione della Santa Croce - INGRESSO GRATUITO
sabato 23 settembre ore 19.30-22.30 (ultimo ingresso ore 21.30)- apertura straordinaria serale Giornate Europee del Patrimonio - INGRESSO 1 euro
domenica 24 settembre ore 15.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) - Giornate Europee del Patrimonio
Per le visite guidate dei gruppi è necessario informare preventivamente il museo chiamando il numero 0583 496033 o scrivendo a drm-tos.museilucchesi@beniculturali.it
Per prenotare:
- Tel
- 0583 496033
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Biglietto cumulativo Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 7.50 - ridotto € 4.25 (valido tre giorni).
Descrizione
Il Museo nazionale di Villa Guinigi è il museo della città e del suo territorio, in quanto espone una delle più ricche ed interessanti raccolte di opere d’arte prodotte per Lucca da artisti lucchesi o stranieri operanti in città per la committenza ecclesiastica e laica. Il nucleo principale delle collezioni risale agli indemaniamenti dei beni ecclesiastici precedenti e successivi all'unità d’Italia, a cui in seguito si sono aggiunti reperti provenienti dagli scavi in città, nuove acquisizioni, doni e depositi di vari enti. Nelle sale della Villa, che fu dimora di Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430, in stile tardo gotico, si ripercorre la storia della città: il percorso inizia dall’VIII secolo a.C. con la collezione archeologica, per arrivare al Settecento con opere in prevalenza a soggetto sacro.
Il Museo nazionale di Villa Guinigi è collocato nella zona nord orientale della città di Lucca, al di fuori della cinta muraria duecentesca e successivamente inglobata dalle mura cinquecentesche. La Villa, uno dei più antichi e prestigiosi palazzi della città, fu eretta a partire dal 1413 da Paolo Guinigi, signore di Lucca fino al 1430. Nata come villa suburbana e residenza estiva di rappresentanza, l’edificio era contornato dall'ampio giardino recintato di cui oggi rimane solo una porzione, sul quale si affacciano il prospetto principale, con il lungo loggiato. Dopo la morte del Guinigi, l’edificio subì gravi danneggiamenti finché nel 1924, venne destinato ad accogliere come Museo civico le varie collezioni cittadine. Nel 1948 fu ceduto allo Stato che provvide al restauro dell’edificio e al nuovo ordinamento delle opere. Fu inaugurato come Museo nazionale nel 1968.
L’edificio: Villa Guinigi
Il Museo nazionale di Villa Guinigi è collocato nella zona nord orientale della città di Lucca, al di fuori della cinta muraria duecentesca e successivamente inglobata dalle mura cinquecentesche. La Villa, uno dei più antichi e prestigiosi palazzi della città, fu eretta a partire dal 1413 da Paolo Guinigi, signore di Lucca fino al 1430. Nata come villa suburbana e residenza estiva di rappresentanza, l’edificio era contornato dall'ampio giardino recintato di cui oggi rimane solo una porzione, sul quale si affacciano il prospetto principale, con il lungo loggiato. Dopo la morte del Guinigi, l’edificio subì gravi danneggiamenti finché nel 1924, venne destinato ad accogliere come Museo civico le varie collezioni cittadine. Nel 1948 fu ceduto allo Stato che provvide al restauro dell’edificio e al nuovo ordinamento delle opere. Fu inaugurato come Museo nazionale nel 1968.
Visita il sito Piccoli Musei italiani
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:09 / Ultimo aggiornamento 2023-08-09 16:37:18
Servizi
-
Guardaroba
-
Guide e cataloghi
Posizione
Museo Nazionale di Villa Guinigi
via della Quarquonia s.n.c. - 55100 Lucca (LU)
Contatti
- Tel
- +39 0583 496033
- drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
- Website
- http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram
Responsabile:
Luisa Berretti
Carosello galleria
 - Museo nazionale di Villa Guinigi. Fra Bartolomeo, Padre Eterno con le Sante Maddalena e Caterina in estasi, 1509 LOW.jpg)
Fra Bartolomeo, Padre Eterno con le Sante Maddalena e Caterina in estasi (1509)
 - Museo nazionale di Villa Guinigi, Pietro Paolini, Martirio di San Bartolomeo, olio su tela, Museo nazionale di Villa Guinigi, Lucca..jpg)
Pietro Paolini, Martirio di San Bartolomeo
 - Museo nazionale di Villa Guinigi. Anonimo - Paolo Guinigi, marmo, fine XVI sec..jpg)
Anonimo, Paolo Guinigi (fine XVI sec.)
Marmo
 - Particolari opere.jpg)
Musei nazionali Lucca (LU) - Particolari delle opere
 - Museo nazionale di Villa Guinigi, Sala “Le civiltà antiche”, interno.jpg)
Sala - Le civiltà antiche, interno
 - Museo nazionale di Villa Guinigi, Sala “Dall’Alto Medioevo al Romanico”, interno.jpg)
Sala - Dall'Alto Medioevo al Romanico, interno

Museo nazionale di Villa Guinigi, esterno
