
Museo archeologico lametino

Descrizione
Servizi
-
Sala convegni
-
Biblioteca
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Postazioni multimediali
-
Prestito
-
Sala per la didattica
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
Posizione
Museo archeologico lametino
via S. Domenico - 88046 Lamezia Terme (CZ)
Contatti
- Tel
- +39 3351732323
- drm-cal.lametino@cultura.gov.it
- Website
- http://musei.calabria.beniculturali.it/
- Social
- Facebook Instagram
Simona Bruni
Carosello galleria

Statua femminile (II-I sec. a.C.)
La figura femminile, vestita con una tunica leggera (chitone) che lascia intuire le forme del corpo e un mantello (himation) che le scende dalle spalle, è rappresentata in piedi e appoggiata a un sostegno alla sua destra. Manca della testa e della parte inferiore delle gambe.

Croce reliquiario (IX sec.)
La raffinata croce reliquiario (enkolpion) in bronzo appartiene a una sepoltura individuata nella chiesetta dei SS. Quaranta Martiri in località Caronte di Lamezia Terme. È decorata con piccoli cerchi lungo i bracci e con cerchi concentrici più grandi alle estremità.

Chopper (Paleolitico inferiore)
Gli antichissimi choppers conservati nel Museo sono parte di un nucleo, tra i più cospicui della Calabria, recuperato a Casella di Maida insieme ad altri strumenti litici. Il rinvenimento di diverse tipologie di questi utensili indica la presenza del più antico insediamento preistorico calabrese.

Hydrìa a figure rosse (380-370 a.C.)
Manufatto tra i più belli e significativi della collezione museale lametina, il grande vaso, ritrovato nel corredo di una sepoltura femminile in località Cerzeto di Gizzeria, è decorato con raffinate figure rosse. Le scene a carattere erotico-nuziale, riprodotte con una grande esuberanza decorativa sulla pancia e sulla spalla del vaso, alludono alla sfera matrimoniale e alla preparazione per il primo incontro d’amore.

Complesso Monumentale di San Domenico
L'edificio, testimone delle vicende religiose, politiche e culturali della città negli ultimi 500 anni, ospita dal 2010, al primo piano, il Museo archeologico lametino
.jpg)
Sezione Classica
