
Tipo Luogo:
Monumento
Castello di Capua

Apertura
Prenotazione Consigliata
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 l'importo dei biglietti è incrementato di 1€ (Art. 14 del D.L. 1/06/2023, N. 61 )
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 335 8727587 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 335 8727587 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Per prenotare:
- Tel
- 335 8727587 - +39 0874 719261
- drm-mol@cultura.gov.it
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 il costo dei biglietti è aumentato di 1€ (art. 14 del D.L. 1/06/2023, n. 61 )
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 l'importo dei biglietti è incrementato di 1€ (Art. 14 del D.L. 1/06/2023, N. 61 )
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 335 8727587 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 l'importo dei biglietti è incrementato di 1€ (Art. 14 del D.L. 1/06/2023, N. 61 )
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 335 8727587 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Descrizione
Il Castello ha origini medievali ma, a partire dal Quattrocento, venne trasformato in una dimora rinascimentale.
Punto strategico per il controllo delle vie di transumanza tra Puglia ed Abruzzo, fu dimora della famiglia di Capua.
Le sale interne sono per la maggior parte decorate con l’importante ciclo affrescato commissionato da Vincenzo di Capua e realizzato nel 1550 da Donato da Copertino (Decumbertino), seguace di Giorgio Vasari. Attraverso episodi mitologici e biblici, personaggi della storia antica, paesaggi vedute e allegorie, sono esaltate le virtù della famiglia di Capua.
Donato, che prima seguì molti lavori del Vasari soprattutto a Roma, fece di questi affreschi un concentrato di soggetti, allegorie e tecniche di affresco tipici del primo cinquecento.
Così accedere al Salone delle Virtù, alla Sala delle Maschere, alla Sala del Pergolato, alla Sala del Cammino e allo Studiolo, è come sfogliare un libro di arte del Manierismo.
In altre ampie sale, dove si possono ammirare anche interessanti dettagli architettonici tardo medioevali, sono ospitate, in due mostre, parte delle collezioni Praitano ed Eliseo e parte della collezione Musa.
Si tratta di collezioni di pitture che vanno dall’età moderna all’età contemporanea.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:24 / Ultimo aggiornamento 2023-08-10 11:38:58
Servizi
-
Assistenza disabili
-
Visite guidate
-
Sala convegni
-
Spazi espositivi
-
Guide e cataloghi
-
Sala per la didattica
-
Postazioni multimediali
-
Didascalie
Posizione
Castello di Capua
largo Castello - 86013 Gambatesa (CB)
Contatti
- Tel
- 335 8727587 - +39 0874 719261
- drm-mol@cultura.gov.it pm-mol@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.musei.molise.beniculturali.it/musei
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Responsabile:
PIERANGELO IZZO
Carosello galleria

Sala delle Vitrù

Panorama di Gambatesa

Firma del pittore Decumbertino

Sala del canneto

Sala del pergolato

Castello di Capua

Sala delle maschere

Tararuga (particolare)

Sala del camino

Salone delle Virtù

Sala delle maschere (Particolare)

Scalone posteriore del museo

Volta nell'atrio di ingresso

Ingresso da Piazza Castello
