
Liberi di cantare. Canzoni e impegno civile a 80 anni dalla Liberazione

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
La Biblioteca Universitaria
di Pavia torna a celebrare la Festa della Musica, sabato 21 giugno, ore 11.00, con “Pezzi
da 90 della canzone d’autore”, dedicato a un tema di grande attualità e valore
storico: l’impegno civile e la memoria a 80 anni dalla Liberazione.
1945 – 2025. Ottanta memoria è il titolo scelto da oltre 24 associazioni
che hanno dato la loro adesione all’iniziativa del Comune di Pavia per
ricordare l’ottantesimo anniversario della Liberazione non per un solo giorno,
il 25 aprile, ma per un intero anno. La
festa della musica 2025 della Biblioteca Universitaria s’inserisce in queste
iniziative.
Con un viaggio tra canzoni vecchie e nuove, attraverso brani che hanno segnato le lotte per la libertà e i diritti, Matteo e Cristiano Callegari celebrano di nuovo la forza e il significato della musica d’autore come strumento di riflessione e partecipazione civile.
Tra i pezzi in programma, “La libertà” di Giorgio Gaber si conferma un simbolo imprescindibile, insieme ad altri grandi classici della canzone popolare italiana e a una vecchia satira cantata del 1944 "La badoglieide".
Per l’occasione, i due
artisti duetteranno con altri ospiti musicali pavesi.
“Pezzi da 90 della canzone d’autore” è un progetto che intreccia musica, parole e storia per valorizzare la grande tradizione della canzone d’autore italiana, capace di raccontare il nostro Paese e le sue trasformazioni.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.In “Pezzi da 90”, la
chitarra e la voce di Matteo Callegari e il pianoforte e lo storytelling di
Cristiano Callegari si mettono al servizio di una grande tradizione.
Matteo Callegari, pavese, è uno degli interpreti più apprezzati di molti repertori diversi. Vanta collaborazioni con Ellade Bandini, Rachel Z e Jerry Marotta, ed esibizioni al Blue Note di Milano. Ha partecipato a diversi progetti monografici dedicati a De Andrè, Dalla, Genesis, Peter Gabriel, Frank Zappa, e si esibisce con uno spettacolo sui grandi songwriter americani.
Cristiano Callegari,
dopo una laurea in legge, lavora come copywriter e autore per agenzie
pubblicitarie e case editrici. Da sempre scrive storie e da alcuni anni si
occupa di storytelling musicale per grandi e piccini.
Posizione
Biblioteca Universitaria di Pavia
Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia (PV)
Contatti
- Tel
- 038224764
- bu-pv@cultura.gov.it bu-pv@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://www.bibliotecauniversitariapavia.it/
Antonella Campagna
Sfoglia Eventi
