
Festa della Liberazione all'Area archeologica di Libarna
Descrizione
La città romana fu fondata nel I secolo a.C. in una posizione strategica e dopo la realizzazione della via Postumia (148 a.C.), ricevette grande impulso e raggiunse la massima fioritura in età imperiale (I-II secolo d.C.).
La scoperta di Libarna, avvenne nel XIX secolo e l’area archeologica oggi visitabile corrisponde a circa un decimo dell'antica città originaria. Si possono ammirare i resti del teatro, dell’anfiteatro e di alcuni isolati, occupati da abitazioni private, con ambienti disposti attorno ad un cortile porticato centrale (peristilio), dove sono stati rinvenuti pavimenti in lastre di marmo e un grande mosaico raffigurante il mito di Licurgo e Ambrosia. Alcuni tra i materiali archeologici più significativi sono attualmente esposti nella sezione archeologica dei Musei Reali di Torino e nell’Area Museale di Libarna, ospitata nel Palazzo comunale di Serravalle Scrivia.
Posizione








Area archeologica di Libarna
Via Arquata - 15069 Serravalle Scrivia (AL)
Contatti
- Tel
- 0143 633420
- drm-pie.libarna@cultura.gov.it
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube