
“Gli archivi raccontano. Storie materane di ricerca tutela e valorizzazione del patrimonio culturale”

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 09:00 - 13:00 - 16:00 - 20:00
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Con il tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” tornano le Giornate Europee del Patrimonio, un appuntamento a cui il Ministero della Cultura aderisce anche quest’anno proponendo eventi e attività in tutto il territorio nazionale. La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio della Basilicata coglie l’occasione per promuovere, grazie alla collaborazione con Enti e Associazioni, il multiforme patrimonio culturale della regione con un programma che spazia tra archeologia, arte del restauro e patrimonio immateriale.
A Matera presso il Complesso Sant’Agostino, sede della Soprintendenza, proiezioni e documenti d’archivio illustreranno ricerche archeologiche e restauri effettuati in città in tempi recenti o ancora in corso, a testimoniare l’intensa attività di ricerca tutela e valorizzazione del patrimonio culturale svolta quotidianamente nella Città dei Sassi.
Sabato 24 settembre:
Ore 9,30–13,00 e ore 16,00-20,00
Apertura straordinaria della sede della Soprintendenza Archeologia belle Arti e paesaggio, dove saranno illustrati con proiezioni e documentazione d’archivio gli interventi più significativi condotti negli ultimi anni sul patrimonio culturale materano.
Posizione
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Recinto D’Addozio, 1 - 75100 Matera (MT)
Contatti
- Tel
- 0835/330858
- sabap-bas@cultura.gov.it sabap-bas@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://soprintendenzabasilicata.cultura.gov.it/
Francesca Carinci
Sfoglia Eventi
