
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2024

Descrizione
Il 14 marzo 2024 si celebrerà La Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero nel 2016 con l’obiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”.
La scelta di dedicare il 14 marzo a questo tema non intende essere puramente celebrativa ma assume concretezza, strutturandosi intorno all’organizzazione e promozione, in particolare da parte dei luoghi della cultura e degli uffici centrali e periferici su impulso della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero, di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, che dimostrano le mille sfaccettature del paesaggio, i diversi approcci possibili, i rapporti tra le molteplici discipline coinvolte.
Tra i numerosi eventi organizzati quest’anno, assume una particolare rilevanza il “Forum del Paesaggio”, promosso dal Dissgea - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova, in collaborazione con il Ministero, che si svolgerà il 14 marzo 2024 (dalle ore 9), a Padova, all’auditorium dell’Orto botanico.
L’evento rappresenta il continuum della sinergia avviata con l’esperienza della selezione della candidatura italiana al Premio Europeo del Paesaggio e conclusasi il 14 marzo 2023 con la consegna da parte del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del Premio Nazionale del Paesaggio al progetto “Orti Generali. La campagna arriva in città”.
Al “Forum”, parteciperanno: Monica Salvadori, Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale; Andrea Caracausi, Direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità; Luigi La Rocca, Direttore generale della Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (MiC); Francesca Benciolini, Assessore al decentramento e quartieri, politiche abitative del Comune di Padova; Salvina Sist, Direttrice della Direzione Pianificazione Territoriale della Regione Veneto; Stefan Marchioro della Direzione Turismo della Regione Veneto, oltre a figure di riferimento scientifico e rappresentanti del Ministero della cultura nonché i referenti dei 73 progetti candidati al Premio per il 2023.
Prosegue così il dialogo con le buone pratiche attuate sui territori e con le singole esperienze di innalzamento della qualità dei luoghi. L’occasione sarà fonte di crescita e stimolo, e un passo avanti verso la creazione di una vera e propria rete di attori che a vario titolo operano intorno al Paesaggio e ai suoi valori in Italia, attuando così in pieno lo spirito del Premio del Paesaggio e della Convenzione del Consiglio d’Europa.
Per approfondire:
https://www.premiopaesaggio.beniculturali.it/
Gli appuntamenti presenti in questa pagina sono pubblicati in tempo reale a cura degli Istituti periferici del Ministero.
Poiché potrebbero sussistere variazioni dell’ultimo minuto, si consiglia sempre di contattare i recapiti indicati nelle relative schede di dettaglio.
Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio
Correlati
Giornata del Paesaggio 2024 - 14 marzo 2024 - Città e territorio negli atti demaniali
Giornata Nazionale del Paesaggio 2024 a Metaponto
Paesaggio a quattro mani
Il Paesaggio di ieri e di oggi
Incantevoli Paesaggi
GNP 2024 al MArRC - La salvaguardia del paesaggio tra passato e futuro
GNP 2024 al MArRC - Il paesaggio come strumento e oggetto di cura
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce...
Tra Golfo e cielo- Visite guidate al Giardino Pensile del Palazzo Reale di Napoli in occasione della...
Musamà for family - "Guardiamo Napoli dal mare"
Il Museo “Fuori” - Raccontiamo Napoli e l’arte contemporanea dall’alto di Castel Sant’Elmo
Fotografiamo la Floridiana - Giornata nazionale del Paesaggio 2024
Giornata Nazionale del Paesaggio - 14 marzo 2024 - Inaugurazione del percorso verde extramoenia
Sarno: dimensione paesaggio. La cura del patrimonio esistente
Un luogo dove abitare
La rupe di Canossa (RE) e la Cava Zavattona a Pavullo nel Frignano (MO). Giornata di Studi
Di torre in torre. La casa-torre dei Catalani riapre alla città
Il mondo rurale e il suo rapporto con l'ambiente ed il paesaggio
A spasso tra le carte. Il territorio raccontato dalle fonti d'archivio
IL PAESAGGIO NEI MOSAICI DI CLASSE – VISITA GUIDATA TEMATICA
L’abbazia tra i pini. Il monastero di Classe nel suo contesto naturale
Del ritorno al paesaggio
Giornata nazionale del Paesaggio - Alle radici della tutela del paesaggio: interventi per la salvagu...
GIULIO III: LA VILLA, LA VALLE, IL PAESAGGIO
Roma 1911: il paesaggio urbano di Umberto Prencipe
Ispirazione naturale e ideale classico: il paesaggio nella pittura
Suggestioni dal paesaggio italiano. Le interpretazioni pittoriche di Hendrik Christian Andersen
Castello di Fumone visita ai giardini pensili
Giornata Nazionale del Paesaggio 2024: visita speciale con focus
Giornata del Paesaggio alla Galleria Nazionale d'Arten Moderna e Contemporanea
Giornata nazionale del Paesaggio al VIVE – Un giardino tutto mio
Giornata nazionale del Paesaggio al VIVE – I giardini di Palazzo Venezia Visita guidata
Giornata Nazionale del Paesaggio | Le carte geografiche olandesi del Seicento di Palazzo Spinola
Il restauro e la valorizzazione del Parco della Cervara a Santa Margherita Ligure
Visita guidata alla mostra "Imperia è... Un ponte tra passato, presente e futuro"
Il restauro e la valorizzazione del Parco della Villa da Passano alla Spezia
Visite guidate straordinarie al Castello di San Terenzo (Lerici)
Visite guidate alla Villa Romana del Varignano
Scorci di paesaggio agrario dai cabrei ottocenteschi dell'Ospedale di Romano
Giornata nazionale del paesaggio 2024 - Parco delle Groane
Camminamento di ronda La Scarpa
Rocca Roveresca, Senigallia - Giornata Nazionale del Paesaggio 2024
Giardino degli agrumi “il crocifisso” a Massignano di Ascoli Piceno
Mostra documentaria “L’architetto Cesare Bazzani e la progettazione dello Stadio della Vittoria e de...
Paesaggio e infrastrutture del Nocevento maceratese: uomo e ambiente nelle fotografie dell’Archivio...
I giardini di Villa Miralfiore
Utensilia - Mostra Mario Giacomelli
Letture per bambini in Biblioteca comunale
Porta Bene: Giornata Nazionale del Paesaggio
Territorio e confini: in viaggio tra Casalese e Vercellese
Teatro Natura: modello di tutela e sviluppo
Il Giardino Meraviglioso
Giornata Nazionale del Paesaggio
Territorio e confini: in viaggio tra Casalese e Vercellese
Clean Up al Museo di Altamura: abbi cura del tuo patrimonio
Alla scoperta del Paesaggio
“Il paesaggio sotto i nostri piedi.” La geologia di Monte Sannace (e della Murgia) for dummies
Uno sguardo alla natura del Castello. I volatili del nostro territorio dal passato ad oggi
I paesaggi dell’Alto Salento - Giornata Nazionale del Paesaggio 2024
Paesaggio e archeologia. Herdonia e l’area del Castellum medievale
Rudiae e il paesaggio della Valle della Cupa - Giornata Nazionale del Paesaggio 2024
Laudato sia il paesaggio di Sardegna, patrimonio delle future generazioni
Nuove energie in contesti vulnerabili. Il paesaggio come risorsa non rinnovabile
Territorio e comunità. La voce degli archivi tra esperienze didattiche e progetti di digitalizzazion...
Lo sviluppo della città di Catania e della provincia mediante i documenti della “Prefettura serie II...
Difesa, conservazione, valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio attraverso i Consorzi...
"Terre ed acque: dalla costa all'entroterra, per Altofonte" mostra fotografica on line
Le Madonie fra passato e presente. I disegni botanici di Minà Palumbo e le fotografie di Francesco T...
Proiezione docu-film "Sconvolgimenti - Gela prima e dopo l'industrializzazione nel racconto dei suoi...
Necessità dell’artificio. La costruzione della forma e dell’immagine del paesaggio fiesolano Fiesole...
Giornata Nazionale del Paesaggio agli Uffizi - Presentazione del catalogo della mostra "Land In Land...
Itinerario naturalistico per la giornata nazionale del paesaggio
Giornata nazionale del Paesaggio: le iniziative all'Ipogeo dei Volumni
Giornata nazionale del Paesaggio: le iniziative del Castello Bufalini
FORUM DEL PAESAGGIO - PROGETTI IN MOVIMENTO All’Orto botanico dell’Università di Padova, in occasion...
Fondare chiese, piantare vigne. Vino e cantine nell’Abbazia di Santa Giustina
14 marzo 2024 | Giornata Nazionale del Paesaggio
Giovedì 14 Marzo 2024 | Visite guidate alla Galleria Giorgio Franchetti per la Giornata Nazionale de...
CIMITERI MILITARI DELLA GRANDE GUERRA Sepolture nell’area Pasubio-Cimone e Altopiano dei Sette Comun...
Giornata nazionale del Paesaggio - Espressioni pittoriche nelle mappe dell'Archivio di Stato di Vero...
Giardino Giusti - Paesaggi di carta
