
GEP2021_Patrimonio culturale: TUTTI inclusi

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 08231831093
- smcv.anfiteatro@artem.org
- Website
- www.vivaticket.com
Biglietteria
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
La Direzione Regionale Musei della Campania, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, prolungherà l’orario di apertura del Museo archeologico dell’antica Capua, dell’Anfiteatro campano e del Museo dei Gladiatori di Santa Maria Capua Vetere con un’apertura straordinaria sabato 25 settembre 2021, dalle 19:00 alle 22:30 al costo simbolico di un euro, con ultimo ingresso alle 22:00. Lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione per le Giornate Europee del Patrimonio 2021, per l’apertura serale del 25 settembre e l’apertura diurna del 26 settembre 2021, dalle 9:30 alle 13:30, è “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” ossia la traduzione di “Heritage: All inclusive”.
SABATO 25 SETTEMBRE ANFITEATRO CAMPANO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE, Piazza I Ottobre 1860, n. 36 Il SAI e Accolti e Attivi Presentazione del progetto “Accolti e Attivi” in collaborazione con la cooperativa sociale Solidarci SCS, che lo gestisce.
Orario 18.00 Interverranno:
- Ida Gennarelli, responsabile dell’Anfiteatro e del Museo archeologico dell’antica Capua;
- Mara Vitiello, presidente della Cooperativa Solidarci;
- Aniello Zerillo, coordinatore del progetto Sai del Comune di Santa Maria Capua Vetere;
- Mauro Falardo, promotore di “Accolti e Attivi”;
- Nasser Hidouri, “mediatore culturale”. Seguiranno le testimonianze ed esperienze di collaborazione dei protagonisti del progetto "SAI”.
Banchetti informativi.
Orario 19.30 Concerto di musica classica: “Concerto per pianoforte a quattro mani”, a cura dell’Archeoclub d’Italia sede di Santa Maria Capua Vetere presieduto dall’avvocato Antonio Crisci, eseguito dai Maestri Sabatino Cante e Antonio Avagliano. Al termine, inizierà una rassegna di arie d’opera e di canzoni classiche napoletane. Si esibiranno inoltre con un repertorio di canzoni classiche napoletane il tenore Enzo Errico e il soprano Gloria Vardaci.
Info: 3336448133 – 3333671209
Press tour per la stampa. Per aderire inoltrare richiesta a ufficio.stampa@archeoclubitalia.org
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA, via Roberto D’Angiò n. 40
Il racconto dell’antica Capua tra le sale del Museo archeologico dell’antica Capua
Orario 19.30 visita guidata gratuita a cura dell’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere
Per info e prenotazione visite: 08231831093 - smcv.anfiteatro@artem.org drm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it https://www.facebook.com/Antica-Capua-Circuito-Archeologico- Twitter: @museosmcv Instagram: drmcam.museoanticacapua
Gli eventi sono inclusi nel costo del biglietto: 1 euro dalle 19:00 alle 22:00
E' necessario munirsi di green pass.
Saranno rispettate tutte le misure per evitare il contagio e la diffusione del COVID-19 previste dalla normativa e dai protocolli interni. Il numero di visitatori sarà contingentato nel rispetto delle misure anti Covid 19. Raggiunto il numero massimo previsto, non saranno consentiti ulteriori accessi. I visitatori dovranno presentarsi all’ingresso dei siti provvisti di mascherine e indossarle costantemente, dovranno inoltre rispettare la distanza di sicurezza di almeno due metri e evitare assembramenti. Percorso unico all’aperto con indicazioni. Per assicurare la tutela della salute del personale e dei visitatori per l’accesso nell’area archeologica i gruppi saranno formati da 25 persone max. L’accesso al Museo dei Gladiatori è consentito a sei persone alla volta. L'accesso al Museo archeologico dell'antica Capua è consentito a quindici persone alla volta.
Posizione








Anfiteatro campano
piazza Adriano - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Contatti
- Tel
- 08231831093
- smcv.anfiteatro@artem.org mbac-drm-cam@mailcert.beniculturali.it
- Website
- https://www.musei.campania.beniculturali.it/