
GEP2021_Apertura straordinaria del Capitolium
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 08231831093
- smcv.anfiteatro@artem.org
- Website
- www.vivaticket.com
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 18:00
- Mer
- 09:00 - 18:00
- Gio
- 09:00 - 18:00
- Ven
- 09:00 - 18:00
- Sab
- 09:00 - 18:00
- Dom
- 09:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
GEP 2021 - Domenica 26 settembre 2021
ANFITEATRO CAMPANO
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, domenica 26 settembre 2021 alle ore 11.30, la Direzione regionale Musei Campania inaugura la mostra Genius Loci del duo artistico TTOZOI, Stefano Forgione e Giuseppe Rossi. Il progetto GENIUS LOCI, patrocinato dal MiC e già realizzato alla Reggia di Caserta, al Parco Archeologico di Pompei e al Museo italo-americano di San Francisco, nasce dall’idea di realizzare opere d’arte direttamente nei luoghi della Cultura e dell’Arte, un esempio significativo nel campo sperimentale della pittura. Gli artisti creano le opere in situ: il processo informale, realizzato a quattro mani, prevede l’utilizzo di materie organiche (farine varie), acqua e pigmenti naturali su tele di juta. Implementano poi una «Art Area» dedicata, formata da diverse installazioni di teche sigillate, all’interno delle quali vengono riposte le tele e lasciate a dimora per circa 40 giorni. Il processo ha avuto inizio il 28 agosto nei sotterranei dell’Anfiteatro campano dove gli artisti hanno riposto le loro tele, sotto lo sguardo curioso dei visitatori, che hanno colto con grande interesse il progetto che mette in relazione l’Antico e il Contemporaneo. Il Tempo e la Natura fanno il resto, favorendo le condizioni per la naturale proliferazione di muffe sulla tela, con manifestazioni sempre diverse, in quanto condizionate dalle variabili esterne specifiche del luogo di esecuzione. Le spore interagiscono con l’opera iniziata dagli artisti - conquistando lo spazio da questi concesso - seguendo un istinto di sopravvivenza, nutrendosi della sola parte organica. TTOZOI monitora la progressione del processo e lascia che la tela catturi l’humus, l’anima – il GENIUS - del luogo, fin quando decide di interromperlo, secondo una declinazione di “salvataggio dall’estetica in purezza”: è così che la memoria della vita resta impressa sulla tela e diviene una finestra dentro l’archeologia del tempo. Genius Loci genererà una forte interazione tra il luogo, i sotterranei dell’Anfiteatro campano, un intricato labirinto capace di evocare storie mitiche e le forme impresse nelle tele, create dal gesto artistico. L’Anfiteatro campano “di dimensioni colossali”, secondo solo al Colosseo, è uno spazio pervaso dalla Storia, fissato in una dimensione atemporale, un luogo in cui si coglie la presenza del GENIUS LOCI. TTOZOI è artefice del cosiddetto “vuoto d’intervento”, una vera e propria attesa, successiva all’azione simultanea a quattro mani sulla tela, durante la quale la Natura – nella sua fioritura fra le trame della tela sotto forma di muffa - diventa puro codice linguistico; scrive il curatore Gianluca Marziani, che sarà presente al vernissage: “Una nuova grammatica – viva – che dal momento in cui le muffe vengono bloccate, rende l’impronta materica sull’opera un segno definitivo, un inizio che conduce al conseguente epilogo, generando una nuova superficie capace di metabolizzare la metafora e la somiglianza mimetica”.
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL'ANTICA CAPUA
Dalle 9:30 alle 13:30 Apertura straordinaria anche del Capitolium, il tempio dedicato alla triade capitolina che dominava il foro pubblico
Gli eventi sono inclusi nel costo del biglietto ordinario di ingresso al circuito. Munirsi di green pass.
Saranno rispettate tutte le misure per evitare il contagio e la diffusione del COVID-19 previste dalla normativa e dai protocolli interni. Il numero di visitatori sarà contingentato nel rispetto delle misure anti Covid 19. Raggiunto il numero massimo previsto, non saranno consentiti ulteriori accessi. I visitatori dovranno presentarsi all’ingresso dei siti provvisti di mascherine e indossarle costantemente, dovranno inoltre rispettare la distanza di sicurezza di almeno due metri e evitare assembramenti. Percorso unico all’aperto con indicazioni. Per assicurare la tutela della salute del personale e dei visitatori per l’accesso nell’area archeologica i gruppi saranno formati da 25 persone max. L’accesso al Museo dei Gladiatori è consentito a sei persone alla volta. L'accesso al Museo archeologico dell'antica Capua è consentito a quindici persone alla volta.
#museitaliani #gep2021 #GEP2021 #patrimonioculturaletuttiinclusi e #EuropeanHeritageDays #EHDs #inclusione #accessibilità
Informazioni: Biglietteria Anfiteatro campano 0823/1831093 smcv.anfiteatro@artem.org
Posizione
Museo archeologico dell'antica Capua e Mitreo
Via Roberto d'Angiò, 48 - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Contatti
- Tel
- 08231831093
- smcv.anfiteatro@artem.org
- Website
- https://www.musei.campania.beniculturali.it/
Ida Gennarelli
Sfoglia Eventi
