
GEP2021_Conti e Racconti In Versi Diversi

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 08:30 - 18:30
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Domenica 26 settembre, a partire dalle ore 10.30, il Castello diventerà una grande piazza dell’accoglienza: in linea con la tematica delle GEP 2021, “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”, la fortezza si trasformerà in un luogo inclusivo pronto ad accogliere le varie realtà napoletane e campane che lavorano sull’inclusione sociale. L’evento dal titolo “Conti e Racconti In Versi Diversi”, accoglierà Enti, Associazioni e Centri che da anni lavorano sul tema dell’inclusione e dell’integrazione e che, per l’occasione, racconteranno la loro esperienza. Racconti, letture e proposte saranno la struttura di un dialogo aperto e condiviso per vivere un patrimonio culturale inclusivo. Tra i protagonisti, il collettivo di Politica Poetica della Linea del Cuore del DSM – Distretto Uco 25/26 Centro Diurno di Riabilitazione psicosociale Fiera dell’Est dell’ASL Na 1 Centro. Tra i narratori esperienziali saranno presenti: il Centro Servizi per il volontariato di Napoli, Il WWF Oasi Riserva Naturale Cratere degli Astroni, Associazione Aps Nakote, Associazione Odv Asfodelo, il Liceo Musicale Margherita di Savoia, insieme ad artisti e attori. L’appuntamento è alle 10.30 davanti alla Chiesa di Sant’Erasmo in Piazza d’Armi, dove darà inizio alla giornata il concerto di flauti del Liceo Musicale Margherita di Savoia diretto dal M° Edoardo Ottaiano. A seguire, i primi “Cunti napoletani”, racconti in italiano con letture in lingua polacca e persiana, e alcune testimonianze di progetti di inclusione e in squadra con enti e istituzioni statali, che offriranno spunti di riflessione per ampliare l’offerta di fruizione ai beni culturali a tutte le “categorie” sociali. Per l’occasione saranno esposti lavori pittorici di Tommaso Moscarelli, utente del Centro Diurno Fiera dell’Est e protagonista insieme al suo gruppo di amici del progetto “La linea del cuore” di Elena Primicile Carafa, che cura e coordina l’evento.
Posizione








Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli
Via Tito Angelini, 20/A - 80129 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- 0812294456
- drm-cam.santelmo@beniculturali.it
- Website
- https://www.musei.campania.beniculturali.it/