
Committenze devote: vita e arte nei monasteri femminili

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Committenze devote: vita e arte nei monasteri femminili
Sabato 22 marzo 2025, ore 17
I monasteri, da luoghi di ritiro e preghiera, furono nel tempo anche fucine di arte e di creatività. Caterina de’ Vigri, beata e poi santa venerata dai bolognesi, è ricordata dagli storici come la prima donna artista del Rinascimento.
Monache e badesse erano però al contempo committenti esigenti, come nel caso delle Benedettine di Santa Margherita per le quali Parmigianino eseguì una raffinata pala d’altare.
Anche fuori dai conventi furono spesso le donne a influenzare, tramite le proprie scelte, la scena artistica locale: prima fra tutte Elena Duglioli dall’Olio che incaricò Raffaello di dipingere la celebre Estasi di Santa Cecilia.
Un percorso tra i capolavori della Pinacoteca per conoscere le protagoniste laiche e religiose di questa avventura e dare voce alle loro storie.
Attività compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: pin-bo.visiteguidate@cultura.gov.it specificando nome e cognome di tutti i partecipanti.
Le visite hanno una durata di circa un'ora.
Posizione
Pinacoteca nazionale di Bologna
via delle Belle Arti, 56 - 40126 Bologna (BO)
Contatti
Costantino D'Orazio
Sfoglia Eventi
