Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Musei nazionali di Bologna - Pinacoteca nazionale di Bologna
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 19:00
- Mer
- 09:00 - 19:00
- Gio
- 09:00 - 19:00
- Ven
- 09:00 - 19:00
- Sab
- 09:00 - 19:00
- Dom
- 09:00 - 19:00
Informazioni apertura
Info
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Accesso per i gruppi (8-25 persone) solo con prenotazione obbligatoria con l’App PinBoBooking https://pinbobooking.cultura.gov.it/
Accesso per i gruppi (8-25 persone) solo con prenotazione obbligatoria con l’App PinBoBooking https://pinbobooking.cultura.gov.it/
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 18:30
- Mer
- 09:00 - 18:30
- Gio
- 09:00 - 18:30
- Ven
- 09:00 - 18:30
- Sab
- 09:00 - 18:30
- Dom
- 09:00 - 18:30
Informazioni biglietteria
Info
Intero: € 12,00
Ridotto convenzionati: € 10,00
Ridotto Bologna Welcome Card e Card Cultura: € 8,00
Ridotto giovani dai 18 ai 25 anni: € 2,00
Carta del merito e Carta cultura giovani: € 2,00
L’accesso è gratuito per i visitatori minori di 18 anni, per i cittadini disabili e un loro accompagnatore; per i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico negli stati membri dell’Unione europea mediante esibizione di idoneo documento; per i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea mediante esibizione di idoneo documento; interpreti e guide turistiche dell'Unione europea; giornalisti mediante esibizione di idoneo documento; soci I.C.O.M (International Council of Museums).
Gratuito anche per i soci della Società di Santa Cecilia. Amici della Pinacoteca di Bologna.
Il biglietto comprende l’ingresso alla Pinacoteca nazionale di Bologna e a Palazzo Pepoli Campogrande entro tre mesi dalla data di emissione.
Il biglietto comprende l’ingresso alla Pinacoteca nazionale di Bologna e a Palazzo Pepoli Campogrande entro tre mesi dalla data di emissione.
Descrizione
La Pinacoteca nazionale di Bologna, che ha sede nell'ex noviziato gesuita di Sant'Ignazio, nacque nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti e divenne museo autonomo nel 1882.
Il museo offre ai visitatori un affascinante percorso attraverso la pittura emiliana dal XIII al XVIII secolo.
Per il Trecento si segnalano opere di Vitale da Bologna, dello Pseudo Jacopino, di Simone dei Crocefissi e di Jacopo di Paolo, di Giotto e di Lorenzo Veneziano, oltre ad una delle più vaste raccolte nazionali di affreschi trecenteschi staccati (come ad esempio quelli provenienti dalla Chiesa di Mezzaratta).
Nella sezione rinascimentale il polittico dei fratelli Vivarini e dipinti di Francesco del Cossa, Lorenzo Costa, Perugino e Raffaello, a precedere i capolavori di Parmigianino e di Tiziano.
La ricchissima sezione secentesca comprende le sale dedicate ai Carracci e a Guido Reni, Guercino, Domenichino e Alessandro Tiarini.
Il percorso si conclude con opere del Settecento emiliano (Crespi, Creti, Gandolfi).
Al piano superiore è ospitato il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, ricco di migliaia di pezzi, consultabili a richiesta.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:04 / Ultimo aggiornamento 2025-01-15 11:34:48
Servizi
-
Bookshop
-
Spazi espositivi
-
Archivio
-
Biblioteca
-
Connessione WI-FI
-
Didascalie
-
Guardaroba
-
Laboratorio di restauro
-
Percorsi segnalati
-
Sala convegni
-
Sala per la didattica
-
Visite guidate
-
Assistenza disabili
Posizione
Contatti
- Tel
- +39 051 4209411
- pin-bo@cultura.gov.it pin-bo@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Eventi
Tra favola e mito. un racconto per immagini
Musei nazionali di Bologna - Pinacoteca nazionale di Bologna
Bologna
(BO)
Proseguono le attività di approfondimento proposte dal personale dei servizi educativi della Pinacot...
Immagini incise e immagini dipinte: tra divulgazione e successo
Musei nazionali di Bologna - Pinacoteca nazionale di Bologna
Bologna
(BO)
Proseguono le attività di approfondimento proposte dal personale dei servizi educativi della Pinacot...
“Che fai Guido? Che fai?”. Quando la poesia incontra la pittura
Musei nazionali di Bologna - Pinacoteca nazionale di Bologna
Bologna
(BO)
“Che fai Guido? Che fai?”. Quando la poesia incontra la pitturaL’attività intende esplorare il legam...
Sei un mito!
Musei nazionali di Bologna - Pinacoteca nazionale di Bologna
Bologna
(BO)
Sei un mito!Ore 10.30Salone degli IncamminatiLa mostra La favola di Atalanta. Guido Reni e i po...
La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti
Musei nazionali di Bologna - Pinacoteca nazionale di Bologna
Bologna
(BO)
Dal 16 novembre 2024 al 16 febbraio 2025 la Pinacoteca
Nazionale di Bologna inaugura la mostra La...