
Pinacoteca nazionale di Cagliari

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- 09:30 - 19:30
- Mar
- 09:30 - 19:30
- Mer
- 09:30 - 19:30
- Gio
- 09:30 - 19:30
- Ven
- 09:30 - 19:30
- Sab
- 08:30 - 19:30
- Dom
- 08:30 - 19:30
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 09:30 - 18:45
- Mar
- 09:30 - 18:45
- Mer
- 09:30 - 18:45
- Gio
- 09:30 - 18:45
- Ven
- 09:30 - 18:45
- Sab
- 08:30 - 18:45
- Dom
- 08:30 - 18:45
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
La Pinacoteca Nazionale è una delle sedi espositive dei Musei Nazionali di Cagliari, istituto del Ministero della Cultura dotato dal 2019 di autonomia speciale.
Si trova nell’antico quartiere di Castello, all’interno della Cittadella dei Musei realizzata tra il 1956 e il 1979 con il recupero del regio Arsenale e delle mura medievali su progetto degli architetti Libero Cecchini e Piero Gazzola.
L’allestimento, oggetto di una completa revisione nel 2023, rispetta e segue il corso delle antiche mura spagnole, incastonate all’interno del museo. La presenza di un vano vuoto al centro, oggi valorizzato dalla presenza di un grande retablo dipinto, permette una visione ampia di pressocché tutta la collezione, che spazia dagli inizi del 15° secolo fino al Contemporaneo.
Il nucleo fondamentale della raccolta è costituito dai retabli, grandi pale d’altare a più scomparti dipinti su tavola, di scuola catalana e locale (secc. 15°-16°). Questa raccolta si formò nella seconda metà dell’Ottocento, a seguito della soppressione degli enti ecclesiastici e dell’acquisizione del loro partimonio da parte dello Stato.
Dagli anni Venti del Novecento si aggiunsero, per acquisto o donazione di privati, una significativa collezione etnografica - comprendente tessuti, gioielli, arredi di produzione sarda (secc. 18°-19°) - ed un nucleo di armi e ceramiche medievali e moderne, di produzione sarda, pisano-ligure o valenzana.
Il percorso espositivo della Pinacoteca si articola su tre piani, dall’alto verso il basso. L’accesso avviene dal terzo piano del Museo archeologico.
Servizi
-
Postazioni multimediali
-
Didascalie
-
Sala per la didattica
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
Posizione
Pinacoteca nazionale di Cagliari
Piazza Arsenale - 09124 Cagliari (CA)
Contatti
- Tel
- +39 070 655911
- man-ca@cultura.gov.it man-ca@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://museinazionalicagliari.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Francesco Muscolino
Carosello galleria
Capricci Giovan Gioseffo Santi
Opere di Giovan Gioseffo Santi nel nuovo allestimento della Pinacoteca.

Retablo San Bernardino
Rafael Thomás e Joan Figuera, Retablo di San Bernardino (1455-1456) da Cagliari, chiesa di San Francesco di Stampace.

Retablo Sant'Eligio
Bottega valenciana (?) identificata con il nome di convenzione di Maestro di Sanluri, Retablo di Sant’Eligio (1510 ca.) da Sanluri, chiesa di San Pietro (probabile originaria provenienza dalla Cattedrale di Cagliari).
Nuovo allestimento
Maarten van Heemskerck, Riposo durante la fuga in Egitto (1560 circa), da Cagliari, chiesa di Sant’Agostino nel nuovo allestimento della Pinacoteca.

Circoncisione dettaglio
Dettaglio de "La Circoncisione di Gesù" (1540 circa) Agostino Tesauro e Severo Jerace da Oristano. Chiesa di San Francesco. Acquistato nel 2022 da collezione privata con fondi della Direzione Generale Musei e del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Fuga in Egitto e Madonna con Bambino
Maarten van Heemskerck, Riposo durante la fuga in Egitto (1560 circa), da Cagliari, chiesa di Sant’Agostino nel nuovo allestimento della Pinacoteca. ____________________________________________ Ignoto artista aragonese, Madonna col Bambino (1550 ca.) Acquisto del 1911.

Retablo di S. Eligio
