
Parco archeologico dell'Appia antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Situata al V miglio della Via Appia Antica, la Villa dei Quintili, il più grande complesso residenziale del suburbio di Roma, fa parte del Parco Archeologico dell'Appia Antica.
Grazie al rinvenimento di una tubatura in piombo recante il nome dei proprietari, è certo che il complesso appartenesse ai fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, membri di una famiglia senatoria e consoli nel 151 d.C.
I Quintili furono fatti uccidere dall'imperatore Commodo nel 182-183 d.C. per aver ordito una congiura contro di lui, così la residenza sull'Appia fu confiscata e divenne proprietà imperiale. Da allora Commodo stesso e altri imperatori dopo di lui vissero nella villa.
Testimonianze della loro presenza sono l'imponenza dell’architettura, la ricchezza delle decorazioni scultoree e la raffinatezza dei rivestimenti parietali e pavimentali in lastre di marmo colorato, tuttora splendidamente conservati.
In origine si accedeva alla Villa dall’Appia Antica attraverso un ampio giardino porticato dotato di un ninfeo monumentale trasformato poi in fortezza in età medievale.
Oltre il giardino si trova il nucleo principale che si sviluppa sulla collina con una serie di cortili e vani di rappresentanza, un grande impianto termale, edifici per gli spettacoli e ambienti della residenza privata affacciati sulla vallata circostante.
Nel casale moderno è allestito un Antiquarium che conserva pezzi scultorei e architettonici di grande pregio rinvenuti durante gli scavi.
Nei pressi dell’ingresso sull’Appia Antica si trova il casale di S. Maria Nova, appartenuto ai Monaci Olivetani e solo recentemente divenuto patrimonio pubblico. Lo Stato ha infatti acquistato nel 2006 l'antico casale assieme a tre ettari di campagna romana che da circa 10 anni versavano in stato di totale abbandono ed erano occupati abusivamente.
Da allora si sono svolti lavori di scavo e ristrutturazione che hanno permesso di aprire l’area al pubblico non solo per godere delle nuove importanti scoperte archeologiche portate alla luce, ma anche per fruire degli spazi interni del casale.
Il casale e la torre di avvistamento, sopraelevati su di un imponente monumento del II d.C., illustrano le trasformazioni del territorio dell’Appia attraverso i secoli.
Dagli scavi nell’area sono riemersi un impianto termale del II d.C., con mosaici che raffigurano giochi gladiatori e circensi, un tratto di strada basolata, un’area cimiteriale di II secolo d.C. ed edifici presumibilmente pertinenti al grande complesso della Villa dei Quintili, adiacente alla tenuta.
È possibile visitare il complesso di Santa Maria Nova e le mostre al suo interno secondo gli orari e le modalità di accesso a Villa dei Quintili.
Servizi
-
Percorsi segnalati
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Spazi espositivi
Posizione
Parco Archeologico dell'Appia Antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
via Appia Nuova, 1092 - 00178 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 067182485
- pa-appia.villadeiquintili@cultura.gov.it pa-appia@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.parcoarcheologicoappiaantica.it
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Simone Quilici
Carosello galleria

L'Antiquarium della Villa dei Quintili

Il Parco dell'Appia Antica si estende fino ai Castelli Romani

Le imponenti strutture che si conservano nell'area centrale della Villa dei Quintili

Il Casale di Santa Maria Nova

L'Antiquarium della Villa dei Quintili

Reperti lapidei nell'Antiquarium della Villa dei Quintili
Imponenti resti nell'area centrale della Villa dei Quintili

Video mapping nel Casale di Santa Maria Nova
