
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Palazzo Ducale di Gubbio

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 075 9275872
- drm-umb.ducalegubbio@cultura.gov.it
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:30 - 19:00
- Mer
- 08:30 - 19:00
- Gio
- 08:30 - 19:00
- Ven
- 08:30 - 19:00
- Sab
- 08:30 - 19:00
- Dom
- 08:30 - 19:00
Informazioni biglietteria
Info
Si comunica che come da Circ. 61 DG MU – Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali” verificatisi a partire dal 1 maggio 2023, dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023 il costo del biglietto di ingresso è incrementato di 1 euro. La tariffa si applica sia per il biglietto intero che per quello ridotto, escluse le gratuità previste per legge.
Descrizione
Nel 1384 Gubbio entra nei domini dei Montefeltro. Per la residenza di famiglia vengono scelti dei caseggiati che fronteggiano il duomo, nella parte più alta della città. È Federico, nato nel vicino castello di Petroia nel 1422, a promuovere la ricostruzione del Palazzo in forme rinascimentali.
Ne affida la progettazione al senese Francesco di Giorgio Martini, che forse rielabora una prima idea di Luciano Laurana.
Unico esempio di architettura rinascimentale in una città prettamente medievale, il palazzo si distingue per la finezza architettonica e la ricercatezza delle decorazioni, specie nei capitelli, nelle mostre di porte e camini che si fregiano degli emblemi di Federico e della casata, consentendo così di circoscrivere il periodo di costruzione tra il 1474 – anno della sua nomina a duca – e il 1482, quando Federico muore e gli succede il figlio Guidobaldo.
Entro tale data era compiuto in gran parte anche il famoso studiolo, rivestito di pannelli intarsiati dal fiorentino Giuliano da Maiano su disegno di Francesco di Giorgio e forse di tele dipinte da Pedro Berreguete.
Quest’ultime, smontate per volere di Vittoria, ultima discendente dei Montefeltro della Rovere andata in sposa nel 1637 a Ferdinando de’ Medici, migrarono prima a Firenze e poi in collezioni straniere.
Gli apparati lignei furono venduti nel 1874 al principe Massimo Lancellotti e poi, attraverso il mercato antiquariale, al Metropolitan Museum di New York, dove giunsero nel 1939.
Nel 2009 è stata sistemata nel Palazzo Ducale una pregevole replica.
Nelle sale interne, corredate ancora di alcuni originari arredi, è esposta un’interessante raccolta di opere pittoriche che illustrano le principali fasi evolutive della pittura eugubina tra XIII e XVIII secolo.
A piano terreno, è possibile accedere all’area scavata al di sotto del cortile ove vi sono vestigia delle preesistenti strutture medievali.
Completa la visita una sezione, ricavata nei piani alti del Palazzo, dedicata alla opere vincitrici della Biennale d’Arte Contemporanea di Gubbio; vi figurano lavori di Leoncillo, Pomodoro, Castellani.
Completa la visita una sezione, ricavata nei piani alti del Palazzo, dedicata alla opere vincitrici della Biennale d’Arte Contemporanea di Gubbio; vi figurano lavori di Leoncillo, Pomodoro, Castellani.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:06 / Ultimo aggiornamento 2023-08-16 13:05:26
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Postazioni multimediali
-
Ristorazione
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Connessione WI-FI
-
Sala convegni
-
Prestito
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
-
Caffetteria
Posizione
Palazzo Ducale di Gubbio
Via Sant'Ubaldo, 1 - 06024 Gubbio (PG)
Contatti
- Tel
- +39 075 9275872
- drm-umb.ducalegubbio@cultura.gov.it drm-umb@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/palazzo-ducale-di-gubbio
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Paola Mercurelli Salari
Carosello galleria

Gubbio, Palazzo ducale
Statua Federico da Montefeltro

Tarsia lignea dello studiolo

Facciata

Chiostro interno

Facciata interna
Chiostro
