
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Visite consentite a gruppi di massimo 25 persone.
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:30 - 18:30
- Mer
- 08:30 - 18:30
- Gio
- 08:30 - 18:30
- Ven
- 08:30 - 18:30
- Sab
- 08:30 - 18:30
- Dom
- 08:30 - 18:30
Informazioni biglietteria
Info
Biglietto integrato Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz /Villa Lante € 12,00, validità 30 gg. - In base al D.L. 1 giugno 2023 n. 61, art. 14, prorogato con il D.L. 10 agosto 2023, n. 105, art.10, dal 15 giugno al 15 dicembre le tariffe indicate saranno maggiorate di 1 euro a sostegno delle zone alluvionate dell'Emilia Romagna.
Descrizione
La Rocca Albornoz, sede del Museo Archeologico Nazionale di Viterbo, di cui è in corso il completamento delle ultime tre sezioni, fu edificata nel 1354 dal Cardinale Gil Alvarez Carrillo de Albornoz.
Dopo una serie di distruzioni e ristrutturazioni, Giulio II nel 1506 chiama il Bramante a cui si devono il cortile e la fontana centrale. Dopo le ultime devastazioni belliche il recupero effettuato dal Genio Civile dal 1960 al 1979 è stato curato dalla Soprintendenza B.A.A. del Lazio insieme con la Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale che ne ha destinato la struttura a sede museale.
Attualmente il piano terreno ospita la sezione “Architettura etrusca nel Viterbese”, con i reperti provenienti dagli scavi svedesi di Acquarossa e S. Giovenale, attraverso una serie di interessanti ricostruzioni di case etrusche arcaiche, con elementi in gran parte originali. Al primo piano sono esposti reperti provenienti dal centro etrusco-romano di Musarna, da cui proviene l’eccezionale mosaico con iscrizione in alfabeto etrusco e la decorazione scultorea e architettonica proveniente dal teatro di Ferento, con il ciclo delle Muse.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:13 / Ultimo aggiornamento 2024-02-06 10:54:43
Servizi
-
Assistenza disabili
-
Visite guidate
-
Spazi espositivi
Posizione
Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz
piazza della Rocca - 01100 Viterbo (VT)
Contatti
- Tel
- +39 0761 325929
- drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it drm-laz@pec.cultura.gov.it
- Website
- direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/luoghi/museo-nazionale-etrusco-rocca-albornoz/
- Social
Responsabile:
Sara De Angelis
Carosello galleria

Corte centrale di Rocca Albornoz, realizzata su disegno di Bramante

Statuetta bronzea raffigurante Veiovis, rinvenuta a Monterazzano (I sec. d.C.)

Statua in marmo raffigurante Pothos, personificazione del desiderio erotico, dal teatro romano di Ferento (II sec. d.C.)

Ricostruzione del santuario di Demetra rinvenuto a Macchia delle Valli - VT (frequentato dal III sec. a.C. al II sec. d.C.)

Particolare della statua fittile di Demetra dal Santuario di Macchia delle Valli

Biga rivestita in lamine di bronzo rinvenuta nella posizione originaria nella necropoli di Ischia di Castro (530-520 a.C.)

Ricostruzione dell'edificio monumentale con portico dall'abitato etrusco di Acquarossa (VI sec. a.C.)

Ex voto di terracotta dal sito etrusco romano di Musarna

Mosaico pavimentale dai bagni del sito di Musarna, con l'unica iscrizione in etrusco su mosaico finora nota

Particolare di un tetto dal sito etrusco di Acquarossa con lucernario, c.d. opàion (VI sec. a.C.)
