
Museo nazionale etrusco, Necropoli di Poggio Renzo e Tomba del Colle
 - Museo Nazionale Etrusco.jpg)
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 0578 20177
- drm-tos.museochiusi@cultura.gov.it
- Fax
- +39 0578 224452
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 19:20
- Mar
- 08:30 - 19:20
- Mer
- 08:30 - 19:20
- Gio
- 08:30 - 19:20
- Ven
- 08:30 - 19:20
- Sab
- 08:30 - 19:20
- Dom
- 08:30 - 13:20
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Il Museo Etrusco di Chiusi nasce all’indomani dell’Unità d’Italia, nel 1871, per esporre i numerosi reperti restituiti dal territorio chiusino che per lungo tempo erano stati oggetto di depredazione. Nel 1963, con apposita legge, passò allo Stato assumendo il nome di Museo Nazionale Etrusco di Chiusi. Al suo interno è esposta una ricca selezione di reperti ordinati secondo un criterio cronologico e topografico provenienti principalmente dalle raccolte di collezionisti chiusini e, in parte, da scavi archeologici. L’allestimento inizia dalle prime attestazioni di frequentazione umana nell’area della città, databili all’età del Bronzo medio e finale (XIII-X secolo a.C.) e, attraverso le testimonianze dell’età del Ferro (IX-VIII secolo a.C.), abbraccia il periodo etrusco con l’esposizione di rilievi, statue, ceramiche in bucchero e attiche, corredi tombali, urne e sarcofagi. La sezione romana raccoglie testimonianze provenienti dalla città e dal territorio circostante, fino a giungere ai primi secoli del medioevo (VI-VII secolo d.C.) con gli importanti reperti provenienti dalle sepolture longobarde scavate sul colle dell’Arcisa, subito fuori l’abitato odierno.
Tra i numerosi reperti esposti si ricordano i vasi cinerari villanoviani, tra i quali il cd. “Coperchio dell’abbraccio” che rappresenta una straordinaria scena di abbraccio tra due figure in terracotta, i caratteristici canopi (VII-VI a.C.), vasi a forma antropomorfa destinati ad accogliere le ceneri del defunto, tra i quali spicca il Canopo di Dolciano, l’elegante Sfinge in pietra, che oggi è uno dei simboli del museo, le statue femminili di piangenti, l’ossuario Paolozzi, vasi attici a figure nere e rosse, tra questi ultimi quello con la rara raffigurazione di Telemaco e Penelope. Il legame con il territorio è indicato dall’esposizione di ricchi corredi tombali e dalla piccola sezione dedicata alle tombe dipinte del Leone, della Scimmia e del Colle Casuccini (V secolo a.C.), mentre l’età ellenistica (IV-I secolo a.C.) è esemplificata dalle urne in pietra e terracotta provenienti dai numerosi sepolcri del periodo. Per l’età romana si segnalano l’eccezionale ritratto di Augusto nelle vesti sacerdotali di pontefice massimo e il mosaico con scene di caccia dalla villa di Montevenere. Infine, tra i corredi funebri di età longobarda, costituiti principalmente da armi e oggetti di ornamento personale, spicca una spilla in argento dorato con pomoli a testa umana e decori zoomorfi e geometrici.
Dal museo è possibile raggiungere la necropoli di Poggio Renzo, a poca distanza dal centro urbano, e visitare le tombe del Leone, della Pellegrina e quelle con splendide e rare raffigurazioni pittoriche della Scimmia e del Colle Casuccini.
Presso il museo sono disponibili laboratori didattici e percorso di approfondimento per le scuole di ogni ordine e grado e per ogni tipo di utenza e accessibilità.
Informazioni anche sul sito Piccoli Musei Italiani.
A partire dal 29 giugno, fino a fine lavori, il piano interrato del museo sarà solo parzialmente visitabile per lavori di allestimento. Ci scusiamo per il disagio.
La Necropoli di Poggio Renzo e la Tomba del Colle sono temporaneamente chiuse per motivi di sicurezza. Ci scusiamo per il disagio.
Servizi
-
Archivio
-
Fototeca
-
Laboratorio di restauro
-
Sala per la didattica
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Postazioni multimediali
-
Assistenza disabili
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Biblioteca
-
Sala convegni
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
-
Caffetteria
Posizione
Museo nazionale etrusco e necropoli di Chiusi
via Porsenna, 93 - 53043 Chiusi (SI)
Contatti
- Tel
- +39 0578 20177
- drm-tos.museochiusi@cultura.gov.it
- Website
- http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/146/istituti-e-luoghi-della-cultura
- Social
- Facebook Instagram
Fabrizio Vallelonga
Eventi
L'arte di Fabio Civitelli in mostra
Carosello galleria
 Museo nazionale Etrusco. Sfinge funeraria in pietra fetida. Metà VI sec. a.C..jpg)
Chiusi (SI) - Museo nazionale Etrusco. Sfinge funeraria in pietra fetida. Metà VI sec. a.C.
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Sfinge in pietra fetida (VI secolo a.C.)

Chiusi (SI) - Museo nazionale Etrusco, L'abbraccio, coperchio di cinerario
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Il coperchio dell'abbraccio (VIII sec. a.C.)
 - Museo nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina.jpg)
Chiusi (SI) - Museo nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Cinerario Paolozzi (ca. 620 a.C.).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Fibula ad arco (fine VI-metà VII secolo d.C.).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Foculo rettangolare (VI secolo a.C.).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Ossuario biconico (fine IX secolo a,C,).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Busto di donna piangente (VI secolo a.C.).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Base circolare di cippo in travertino (fine VI secolo a.C).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Canopo di Dolciano (fine VII secolo a.C.).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Ritratto di Augusto capite velato (inizi I secolo d.C.).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Urna cd. dell'artigiano (II secolo a.C.).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Skyphos del Pittore di Penelope (ca. 440 a.C.).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Pellegrina, interno
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Ricostruzione della Tomba delle Tassinaie (II secolo a.C.).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Tassinaie,ricostruzione
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Mosaico con Caccia al Cinghiale da Montevenere (I sec. a.C.).jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Tassinaie,ricostruzione
 - Museo Nazionale Etrusco - GEA 2021.jpgresized/Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Anfora del Pittore di Chiusi (520 a.C. ca.)jpg.jpg)
Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Tomba della Tassinaie,ricostruzione
