
Museo nazionale archeologico e Castello di Manfredonia

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:30 - 12:00
- Mer
- 09:30 - 12:00
- Gio
- 09:30 - 12:00
- Ven
- 14:30 - 18:00
- Sab
- 14:30 - 18:00
- Dom
- 14:30 - 18:00
Descrizione
Servizi
-
Visite guidate
Posizione
Museo nazionale archeologico e Castello
Piazzale Ferri - 71043 Manfredonia (FG)
Contatti
- Tel
- +39 0884 587838
- drm-pug.museomanfredonia@cultura.gov.it
- Website
- http://musei.puglia.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-archeologico-di-manfredonia/
- Social
- Facebook Youtube
Annalisa Treglia
Carosello galleria

Vista del lato sud-occidentale del Castello, rivolto verso il Molo di Levante della città di Manfredonia

Inizio del percorso di visita al Castello

Cortile (Piazza d'Armi) del nucleo centrale del Castello

Vista del mare dalla merlatura del Castello

Sala espositiva dedicata alle stele daunie (risalenti all' VIII-VI secc. a.C.)
Testimonianze artistiche tipiche della civiltà dei Dauni.

Decorazione incisa su una stele daunia, particolare ( VII sec. a.C.)
Scena di processione e suonatore di lira.

Testa di stele daunia con copricapo di forma conica (VII sec. a.C.)

Decorazione incisa su un frammento di una stele daunia (VII-VI sec. a.C.)
Stele di piccole dimensioni con braccia piegate sul petto.

Sala espositiva dedicata al racconto della civiltà dei Dauni

Stele daunia dall'area di Cupola Beccarini, piana sipontina (VII sec. a.C.)
Stele con ricca decorazione incisa.

Urne funerarie (età del Bronzo medio e recente)
Urne dalla necropoli a cremazione rinvenuta in contrada Pozzillo (Canosa di Puglia - B.A.T.).

Statuetta femminile in argilla risalente al Neolitico medio (5600-5400 a.C. circa)
Statuetta proveniente da Passo di Corvo (Contrada Arpi Nova, FG).

Elmo in bronzo dal corredo funerario di un giovane guerriero (metà V sec. a.C.)
Elmo rinvenuto in località Monte Chiancone (Pietramontecorvino – FG).

Vasi dall'abitato di Coppa Nevigata (Manfredonia - FG)
Vasi provenienti da una struttura posta all'esterno della cinta muraria e risalente all'età del Bronzo medio (XVII sec. a.C.).

Sala espositiva dedicata all'età del Bronzo
Reperti provenienti dagli antichi abitati e dalle necropoli della Puglia settentrionale.
