
Museo archeologico statale di Arcevia

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 13:00
- Mar
- 08:30 - 13:00
- Mer
- 14:00 - 19:00
- Gio
- 14:00 - 19:00
- Ven
- 08:30 - 13:00
- Sab
- 08:30 - 13:00
- Dom
- 14:00- 19:00 1a e 2a domenica - 08:30 - 13,00 3a e 4a domenica
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 13:00
- Mar
- 08:30 - 13:00
- Mer
- 14:00 - 19:00
- Gio
- 14:00 - 19:00
- Ven
- 08:30 - 13:00
- Sab
- 08:30 - 13:00
- Dom
- 14:00- 19:00 1a e 2a domenica - 08:30 - 13,00 3a e 4a domenica
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Assistenza disabili
-
Visite guidate
-
Connessione WI-FI
-
Sala convegni
-
Spazi espositivi
Posizione
Museo Archeologico Statale di Arcevia
corso Mazzini - 60011 Arcevia (AN)
Contatti
- Tel
- +39 0731 9622
- drm-mar.arcevia@cultura.gov.it
- Website
- http://www.musei.marche.beniculturali.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram
Claudia Casavecchia
Carosello galleria

Ushabti
Statuetta funeraria, Faïence, Probabile imitazione di un originale egizio. Sequestro operato dai Carabinieri del Nucleo TPC di Ancona a San Benedetto del Tronto (AP).

Brocca di ceramica con versatoio
Conelle, ceramica, 3500-2950 a.C. La brocca è stata recuperata nel fossato, realizzato durante l'età del Rame (Eneolitico).

Elmo di "tipo Montefortino"
Montefortino di Arcevia, Necropoli gallica, ferro e bronzo, IV-III secolo a.C.

Pocula
Montefortino, Santuario, ceramica, VI secolo a.C. In località denominata la Fonte, sorgeva un santuario probabilmente legato al culto delle acque salutari.

Testa di spillone
Monte Croce Guardia, corno con decorazione a occhi di dado, diametro 4,5 cm, XII-X secolo a.C.

Anello oro e agata
Montefortino di Arcevia, Necropoli, oro e agata, IV-III secolo a.C.

Nucleo con lame e schegge in selce
Ponte di Pietra, Arcevia. Paleolitico (Epigravettiano).

Paleosuolo
Ponte di Pietra, Arcevia. Paleolitico, paleosuolo.

Reperti
Ponte di Pietra, Arcevia. Paleolitico (Epigravettiano).

Conelle
Conelle, particolari dei dolia in ceramica con decorazioni plastiche impresse, IV millennio a.C.

Sala Carnevali
Sala che conserva i reperti provenienti dai siti di Conelle (eneolitico) e Monte Croce Guardia (età del Bronzo).

Sala Montefortino
Ingresso alle sale dedicate al sito della necropoli celtica di Montefortino (IV-III sec. a. C.).

Sala espositiva
Sala dedicata al sito della necropoli celtica di Montefortino (IV-III sec. a. C.).

Ingresso alle Sale espositive
Ingresso alle sale dedicate al sito della necropoli celtica di Montefortino (IV-III sec. a. C.).
