
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Galleria nazionale di Cosenza

Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:30 - 18:15
- Mer
- 08:30 - 18:15
- Gio
- 08:30 - 18:15
- Ven
- 08:30 - 18:15
- Sab
- 08:30 - 18:15
- Dom
- 08:30 - 18:15
Informazioni biglietteria
Info
Si informano i visitatori che dal 15 giugno al 15 settembre 2023 il biglietto di ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali costerà un euro in più, come indicato nell’art. 14 del Decreto Legge 1 giugno 2023, n°61. I ricavi saranno utilizzati per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dagli eventi alluvionali e avviare gli interventi di tutela e di ricostruzione.del patrimonio culturale danneggiato.
I biglietti si possono acquistare in Galleria e online su https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-galleria-nazionale-di-cosenza/
Descrizione
La Galleria ha sede in Palazzo Arnone, maestoso edificio sorto nel Cinquecento nel centro storico della città. Nei suoi spazi espositivi si snoda un percorso che mostra momenti significativi dell’arte dal XVI al XIX secolo con opere di pittori nati in Calabria, come Pietro Negroni, Marco Cardisco, Francesco Cozza e di artisti napoletani che hanno influenzato la pittura locale. Di grande interesse è il nucleo costituito dalle opere di due protagonisti del Seicento: il calabrese Mattia Preti e il napoletano Luca Giordano.
La sezione di opere grafiche di Umberto Boccioni documenta l’attività dell’artista dal 1906 al 1915, dagli anni della formazione fino alla piena affermazione futurista; di particolare interesse gli studi che rivelano la genesi de “La risata”, esposta nel Museum of Modern Art di New York.
Grazie a donazioni e acquisti, la raccolta del museo include sculture di Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico, Emilio Greco, Antonietta Raphaël, Pietro Consagra, Mimmo Rotella, Bizhan Bassiri.
Il museo espone, in comodato d’uso, la collezione Intesa Sanpaolo, che dalla piccola tavola raffigurante “Cristo al Calvario e il Cireneo”, attribuita a Lazzaro Bastiani al pastello “Gisella” di Umberto Boccioni ripercorre le maggiori correnti artistiche dal Quattrocento al Novecento.
Le espressioni artistiche contemporanee del territorio sono documentate dalle opere di Cesare Berlingeri, Giulio Telarico, Alfredo Pirri.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:18 / Ultimo aggiornamento 2023-09-01 08:40:47
Servizi
-
Laboratorio di restauro
-
Sala per la didattica
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Sala convegni
-
Prestito
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
Posizione
Galleria nazionale di Cosenza
via Gian Vincenzo Gravina - 87100 Cosenza (CS)
Contatti
- Tel
- +39 0984 795639
- drm-cal.gnc@cultura.gov.it
- Website
- http://musei.calabria.beniculturali.it/
- Social
- Facebook Instagram
Responsabile:
Rossana Baccari
Carosello galleria

Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio

Umberto Boccioni, Gisella, 1907 Collezione grafica Umberto Boccioni

Umberto Boccioni, Gisella, 1907 ca. Collezione Intesa Sanpaolo

Mattia Preti, Ercole libera Teseo, 1650-1656 ca.

Frans Wouters, Venere e Marte, XVII sec. (dat. dopo il 1625)

Sezione Acquisizioni

Sezione Arte contemporanea

Luca Giordano, Morte di Cleopatra, inizi XVIII sec.

Mattia Preti, San Marco evangelista, ultimo quarto XVII sec.

Sezione Acquisizioni

Lazzaro Bastiani, Cristo al Calvario e il Cireneo, dat. 1450 – 1512 ca.

Collezione grafica Umberto Boccioni

Collezione Intesa Sanpaolo

Umberto Boccioni, L'atleta, 1907

Giovan Battista Gaulli detto Baciccio, Pasce oves meas, ultimo quarto XVII sec.

Marco Cardisco, Madonna in adorazione del Bambino e incoronata da angeli, prima metà XVI sec.

Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto, San Paolo, 1620 ca.
