
Tipo Luogo:
Archivio di Stato
Archivio di Stato di Pesaro-Urbino
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- 08:15 - 19:00
- Mar
- 08:15 - 19:00
- Mer
- 08:15 - 19:00
- Gio
- 08:15 - 19:00
- Ven
- 08:15 - 19:00
- Sab
- 08:15 - 13:45
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
L’Archivio di Stato di Pesaro, istituito come Sezione di Archivio di Stato con D.M. 22 marzo 1955, entra in funzione al secondo piano della Biblioteca Oliveriana il 2 maggio dello stesso anno, in attuazione dell’art. 2 della l. 22 dicembre 1939 n. 2006 e diviene poi Archivio di Stato ai sensi del d.p.r. 30 settembre 1963 n. 1409.
Dal 1978 l’istituto ha sede nell’attuale edificio di via della Neviera, frutto della progettazione dell’architetto pesarese Celio Francioni, molto noto a Pesaro in quanto particolarmente attivo nel ridisegnare il volto urbanistico della città negli anni del boom economico.
Sono attualmente in corso i lavori di rifunzionalizzazione del complesso demaniale di Rocca Costanza, fortezza degli Sforza costruita nel secolo XV, divenuta carcere a seguito dell'Unità d'Italia, e ora destinata in parte a nuova sede dell'Archivio di Stato.
Il nucleo documentario attorno a cui si costituisce il patrimonio dell'Archivio di Stato di Pesaro è il cosiddetto "Archivio storico Metaurense". Nel 1874 l’Amministrazione Provinciale diede inizio alla riunione dei fondi archivistici pesaresi, affidandone il riordinamento allo studioso locale Giuliano Vanzolini. L'Archivio era allora conservato nel salone metaurense del Palazzo Ducale di Pesaro.
Il riordinamento avvenuto in Archivio di Stato ha permesso di individuare i quattro fondi originari di cui si componeva l'Archivio storico metaurense. Il più antico è l’archivio dei duchi d’Urbino, con documenti dal 1428. Si tratta delle carte rimaste a Pesaro a seguito del trasferimento a Firenze dell’archivio dei Della Rovere avvenuto dopo la morte di Francesco Maria II (1631) e completato nel 1795. in tale anno infatti il granduca di Toscana rivendicò l’archivio come facente parte dei beni allodiali che, a seguito del matrimonio di Vittoria della Rovere con Ferdinando II de’ Medici nel 1634, erano toccati in eredità alla famiglia fiorentina. La parte più consistente dell’archivio dei duchi di Urbino è conservata presso l’Archivio di Stato di Firenze.
Un progetto di digitalizzazione in corso prevede l'acquisizione digitale del fondo Ducato di Urbino conservato a Firenze e del fondo Ducato di Urbino conservato a Pesaro e la loro riunione virtuale sul portale Archivio Digitale.
Dell'Archivio metaurense facevano parte anche l'archivio della Legazione apostolica di Urbino e Pesaro (dal 1631, anno della devoluzione del ducato alla Santa Sede), un gruppo di archivi di uffici del Regno italico (1808-1814) e il fondo della Delegazione apostolica della prima e della seconda Restaurazione.
Presso l’Archivio di Stato di Pesaro sono conservati anche i fondi giudiziari della città e di altre località della provincia. Prezioso è il materiale documentario delle Corporazioni religiose soppresse, quali l’archivio dell’abbazia di Santa Croce di Fonte Avellana (con documenti pergamenacei dal sec. XI), dell’abbazia di Sitria e del Collegio germanico ungarico de Urbe.
Seguono i fondi del Tribunale di prima istanza di Pesaro (istituito nel 1808) e di uffici giudiziari minori, gli archivi notarili di Pesaro (1434-1879), Cagli (1366-1874), Fossombrone (1372-1865), Pennabilli (1373-1860), San Leo (1497-1861), Macerata Feltria (1438-1873), Mondavio (1473-1868), Pergola (1311-1869), Sant’Agata Feltria (1457-1868), Sant’Angelo in Vado (1476-1867), Mombaroccio (1500-1808), Orciano (1518-1808).
Oltre ai fondi di Prefettura, Questura, Distretto militare, Tribunale, Pretura, Ufficio provinciale del Lavoro, Intendenza di Finanza, Camera di commercio, Genio civile, Catasto pre e post-unitario, dell’Amministrazione provinciale, sono presenti gli archivi delle opere pie, poi Congregazione di carità di Pesaro (con documenti dal secolo XV), dell’ex Ospedale psichiatrico San Benedetto (istituito nel 1829), del Comando provinciale del Corpo forestale dello Stato.
L'Archivio di Stato svolge un'intensa attività di valorizzazione, con mostre, anche di arte contemporanea in occasione della Domenica di Carta, percorsi didattici articolati in collaborazione con numerose istituzioni e associazioni culturali della città. Partecipa regolarmente alle Giornate Europee del Patrimonio e al festival Archivissima.
Sono attive convenzioni per progetti di PCTO con il Liceo Mamiani, il Liceo Marconi, l'Istituto Agrario di Pesaro e con l'Istituto don Orione di Fano.
Regolari e molto frequentate sono le attività didattiche rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:35 / Ultimo aggiornamento 2024-10-28 14:16:55
Servizi
-
Archivio
-
Biblioteca
-
Sala per la didattica
-
Spazi espositivi
-
Sala convegni
-
Visite guidate
Posizione








Archivio di Stato di Pesaro-Urbino
Via della Neviera, 44 - 61121 Pesaro (PU)
Contatti
- Tel
- 072131851 -
- as-pu@cultura.gov.it as-pu@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://aspesaro.cultura.gov.it/home
- Social
- Facebook Instagram
Responsabile:
Sara Cambrini
Eventi
Beneventana in Frammenti: manoscritti conservati a Pesaro, Urbania e Urbino
Archivio di Stato di Pesaro-Urbino
Pesaro
(PU)
Venerdì
11 aprile, alle ore 16, inaugura in Archivio di Stato di Pesaro la
mostra 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐢𝐧...