
Tipo Luogo:
Monumento
Abbazia di Pomposa e Museo pomposiano

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE:
E' possibile acquistare i biglietti online, per i giorni e gli orari sopra indicati, al seguente link https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/acquista/acquista_biglietto.do Prima dell'acquisto è necessario registrarsi al portale https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/registrazione/visualizza_registrazione.do
ATTENZIONE! Rimborso biglietti acquistati con PagoPa
Non è previsto il rimborso nè del prezzo del biglietto, nè delle eventuali commissioni di servizio, nel caso di rinuncia o impossibilità, per qualsivoglia motivo, da parte dell'utente a visitare il museo. Non è altresì previsto alcun rimborso e/o recupero dei biglietti anche nel caso in cui il visitatore commetta errori nelle fasi di acquisto on line del biglietto laddove abbia già chiuso la transazione. In caso di vendita per via elettroncia è quindi esclusa la facoltà di recedere ai sensi dell'articolo 59 alla lettera n del codica del consumo. Si invitano pertanto i gentili visitatori a verificare con la massima attenzione la data di prenotazione prescelta, corrispondente al giorno di visita, prima di confermare l'acquisto.
MODALITA' DI INGRESSO AL MUSEO:
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti previste per tutti i luoghi di cultura italiani per l’accesso al complesso e durante le visite guidate è raccomandato l'uso della mascherina chirurgica. A tutti i visitatori è consigliato di igienizzare le mani all’ingresso e mantenere il distanziamento sociale di almeno 1 metro.
Per quanto riguarda l’accesso alla chiesa nella giornata della domenica si dispone quanto segue:
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00 della domenica, per la celebrazione della santa messa, l'ingresso alla chiesa è riservato ai fedeli.
E' possibile acquistare i biglietti online, per i giorni e gli orari sopra indicati, al seguente link https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/acquista/acquista_biglietto.do Prima dell'acquisto è necessario registrarsi al portale https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/registrazione/visualizza_registrazione.do
ATTENZIONE! Rimborso biglietti acquistati con PagoPa
Non è previsto il rimborso nè del prezzo del biglietto, nè delle eventuali commissioni di servizio, nel caso di rinuncia o impossibilità, per qualsivoglia motivo, da parte dell'utente a visitare il museo. Non è altresì previsto alcun rimborso e/o recupero dei biglietti anche nel caso in cui il visitatore commetta errori nelle fasi di acquisto on line del biglietto laddove abbia già chiuso la transazione. In caso di vendita per via elettroncia è quindi esclusa la facoltà di recedere ai sensi dell'articolo 59 alla lettera n del codica del consumo. Si invitano pertanto i gentili visitatori a verificare con la massima attenzione la data di prenotazione prescelta, corrispondente al giorno di visita, prima di confermare l'acquisto.
MODALITA' DI INGRESSO AL MUSEO:
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti previste per tutti i luoghi di cultura italiani per l’accesso al complesso e durante le visite guidate è raccomandato l'uso della mascherina chirurgica. A tutti i visitatori è consigliato di igienizzare le mani all’ingresso e mantenere il distanziamento sociale di almeno 1 metro.
Per quanto riguarda l’accesso alla chiesa nella giornata della domenica si dispone quanto segue:
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00 della domenica, per la celebrazione della santa messa, l'ingresso alla chiesa è riservato ai fedeli.
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:30 - 18:45
- Mer
- 08:30 - 18:45
- Gio
- 08:30 - 18:45
- Ven
- 08:30 - 18:45
- Sab
- 08:30 - 18:45
- Dom
- 08:30 - 18:45
Informazioni biglietteria
Info
intero € 5,00 (nei giorni festivi € 3,00 e ingresso gratuito alla chiesa)
intero con guida cartacea € 7,00
agevolato € 2,00 (nei giorni festivi ingresso gratuito alla Chiesa) giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni
gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni.
Descrizione
L'Abbazia di Pomposa sorse verso il VII secolo lungo la strada Romea, tra Venezia e Ravenna.
Raggiunse la massima espansione economica, culturale e spirituale nel XI secolo, a cui appartengono l'atrio della chiesa, dalla semplice architettura decorata con fasce in cotto e transenne circolari, ed il campanile (1063).
L'Abbazia conobbe poi una inesorabile decadenza, fino all'abbandono dei monaci nel XVII secolo, ma il XIV secolo mostra testimonianze di grande qualità: gli affreschi della Chiesa, iniziati nel 1351 da Vitale da Bologna, quelli dell'Aula Capitolare (entro il 1310) e quelli del Refettorio, ascritti a Pietro da Rimini (1320 ca.).
La storia dell'Abbazia è sintetizzata nel Museo, interessantissima raccolta di reperti e di oggetti d'arte dal VI al XIX secolo.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:39 / Ultimo aggiornamento 2023-06-28 09:54:06
Servizi
-
Bookshop
-
Sala convegni
-
Spazi espositivi
-
Altro
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Visite guidate
Posizione
Abbazia di Pomposa e Museo pomposiano
via Pomposa Centro - 44021 Codigoro (FE)
Contatti
- Tel
- +39 0533 719119
- drm-ero.abbaziapo-fe@cultura.gov.it drm-ero@pec.cultura.gov.it
- Website
- musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/abbazia-di-pomposa-e-museo-pomposiano
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Serena Ciliani
Carosello galleria

Abbazia di Pomposa
ph Francesca Marchini GFC Gruppo Fotoamatori Codigoro

Statua allegorica dal Giardino Guiccioli, Museo Pomposiano (XIX secolo)
ph Marcello Goberti
Transenna in calcarenite dall’atrio di Pomposa (XI secolo)
ph Marcello Goberti

Chiostro del monastero

Veduta aerea del Complesso Pomposiano
ph Jessica Morelli

Interno della chiesa, particolare della navata centrale

Veduta aerea del Complesso Pomposiano
ph Jessica Morelli

Catino absidale, Vitale da Bologna (XIV secolo)
