
Suoni in Certosa! II edizione - Dissonanzen suona Barocco

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 11:30 -
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 18:30
- Mar
- 08:30 - 18:30
- Mer
- Chiuso
- Gio
- 08:30 - 18:30
- Ven
- 08:30 - 18:30
- Sab
- 08:30 - 18:30
- Dom
- 08:30 - 18:30
Descrizione
Domenica 12 settembre alle 11.30 nel Refettorio della Certosa di San Martino prende il via la seconda edizione della Rassegna musicale Suoni in Certosa!, nata dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei Campania e l’Associazione Dissonanzen.
La rassegna è stata ideata per gli spazi ricchi di arte e di echi di storia del complesso della Certosa e Museo di San Martino, che domina sulla città di Napoli, osservandone da secoli in silenzio i mutamenti, lenti ma costanti.
Nel primo appuntamento l’Ensemble Barocco di Napoli eseguirà il concerto Un “laberinto” al presente: Jean De Macque e la musica nella Napoli del Viceregno spagnolo. Il programma accosta a pagine tratte dal primo libro di madrigali di De Macque brani strumentali di Trabaci, Gesualdo e Falconieri, cercando di offrire uno spaccato delle relazioni tra alcuni dei principali protagonisti della vita musicale napoletana, tra XVI e XVII secolo.
I madrigali vengono eseguiti in una inedita versione “mista” in cui alla sola voce di soprano si accostano non già altre voci cantanti ma strumenti, seguendo una prassi ben nota già dal Rinascimento. La presenza del liuto mira a dare ulteriore coesione al tessuto contrappuntistico e armonico, che si dipana attraverso i percorsi delle quattro voci (soprano e tre flauti). L’utilizzo di flauti in tessitura grave nasce dall’esigenza di mantenere le proporzioni intervallari originali.
Prossimo appuntamento con la rassegna Suoni in Certosa! domenica 19 settembre, con il concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli Robert Valentine: un inglese a Roma (e forse anche a Napoli…). Le sonate per flauto.
Dissonanzen da sempre guarda anche oltre il repertorio contemporaneo, essendo molti dei musicisti dell’Ensemble Dissonanzen legati anche alla prassi esecutiva sugli strumenti antichi. Nel caso specifico, le attività dell’Ensemble Barocco di Napoli sono e saranno un’ulteriore declinazione delle attività dell’Associazione Dissonanzen, che quest’anno ne ha acquisito il marchio.
La rassegna è dedicata alla memoria di Raffaele Di Donna, scomparso nello scorso aprile. Flautista e ottavinista dell’orchestra del Teatro di San Carlo e co-fondatore sia dell’Associazione Dissonanzen che dell’Ensemble Barocco di Napoli.
Il concerto si terrà nel rispetto delle misure anti-covid per un massimo di 50 spettatori, con prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti: mail: info@dissonanzen.it, tel. (+39) 350 9456706.
Sarà necessario esibire la Certificazione verde Covid o certificazione equivalente (le disposizioni non si applicano ai minori di 12 anni), obbligatorio indossare la mascherina, rispettare il distanziamento di sicurezza e seguire le indicazioni del personale.
La partecipazione al concerto è compresa nel biglietto di ingresso al museo (intero € 6,00 - ridotto dai 18 ai 25 anni € 2,00).
Posizione
Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 - 80129 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- +39 0812294503
- drm-cam.sanmartino@beniculturali.it
- Website
- https://www.musei.campania.beniculturali.it/
Francesco Delizia
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

