
Tipo Evento:
Attività Didattica
“Splash! Un tuffo nella storia” al Museo archeologico lametino

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 17:00 - 18:30
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Dopo il primo appuntamento tenutosi lo scorso 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, torna al Museo archeologico lametino “Splash! Un tuffo nella storia”, il laboratorio dedicato all’acqua. Un’avventura tra mito, archeologia, scienza ed ecologia che l’istituto culturale lametino replicherà venerdì 11 aprile.
A partire dalle 17:00, i piccoli partecipanti saranno protagonisti di una visita animata e un laboratorio interattivo per scoprire il legame indissolubile tra l’acqua e la storia. Attraverso esperimenti e attività ludiche, i bambini comprenderanno il ciclo dell’acqua e ’importanza di questa risorsa per la vita sulla Terra. In un viaggio a ritroso nel tempo, esploreranno come l’acqua ha plasmato le civiltà antiche, dall’uso nei reperti archeologici alle leggende mitologiche legate a fiumi e sorgenti. E per concludere in bellezza, bambini e genitori si trasformeranno in piccoli scienziati, sperimentando insieme le incredibili proprietà dell’acqua. Un’esperienza volta a conoscere e roteggere questa preziosa risorsa vitale.
Il laboratorio “Splash! Un tuffo nella storia” è anche occasione per riflettere sul futuro dell’acqua, sul cambiamento climatico e sullo sviluppo sostenibile, temi fondamentali dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’attività è riservata a bambini dai 6 ai 10 anni. Per partecipare al laboratorio è necessaria la prenotazione all’indirizzo drm-cal.lametino@cultura.gov.it oppure al numero 3351732323.
Programma dettagliato evento
Visita Animata e laboratorio per bambini
a cura del personale del Museo
ore 17:00 – Accoglienza
ore 17:15 – Inizio attività
Durata circa 1 ora
età 6-10 anni
max 20 bambini
Costo del biglietto: gratuito - La partecipazione alle attività sono gratuite il Museo sarà comunque visitabile (ultimo ingresso ore 18.15) Visite guidate al solo costo del biglietto.
Prenotazione obbligatoria: drm-cal.lametino@cultura.gov.it / 3351732323
A partire dalle 17:00, i piccoli partecipanti saranno protagonisti di una visita animata e un laboratorio interattivo per scoprire il legame indissolubile tra l’acqua e la storia. Attraverso esperimenti e attività ludiche, i bambini comprenderanno il ciclo dell’acqua e ’importanza di questa risorsa per la vita sulla Terra. In un viaggio a ritroso nel tempo, esploreranno come l’acqua ha plasmato le civiltà antiche, dall’uso nei reperti archeologici alle leggende mitologiche legate a fiumi e sorgenti. E per concludere in bellezza, bambini e genitori si trasformeranno in piccoli scienziati, sperimentando insieme le incredibili proprietà dell’acqua. Un’esperienza volta a conoscere e roteggere questa preziosa risorsa vitale.
Il laboratorio “Splash! Un tuffo nella storia” è anche occasione per riflettere sul futuro dell’acqua, sul cambiamento climatico e sullo sviluppo sostenibile, temi fondamentali dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’attività è riservata a bambini dai 6 ai 10 anni. Per partecipare al laboratorio è necessaria la prenotazione all’indirizzo drm-cal.lametino@cultura.gov.it oppure al numero 3351732323.
Programma dettagliato evento
Visita Animata e laboratorio per bambini
a cura del personale del Museo
ore 17:00 – Accoglienza
ore 17:15 – Inizio attività
Durata circa 1 ora
età 6-10 anni
max 20 bambini
Costo del biglietto: gratuito - La partecipazione alle attività sono gratuite il Museo sarà comunque visitabile (ultimo ingresso ore 18.15) Visite guidate al solo costo del biglietto.
Prenotazione obbligatoria: drm-cal.lametino@cultura.gov.it / 3351732323
© 2021 MiC - Pubblicato il 2025-04-02 09:07:37 / Ultimo aggiornamento 2025-04-02 09:33:09
Posizione








Museo archeologico lametino
via S. Domenico - 88046 Lamezia Terme (CZ)
Contatti
- Tel
- 3351732323
- drm-cal.lametino@cultura.gov.it
Responsabile: