
QUOD DICITUR ABRACADABRA Magia e amuleti in età romana

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- 16:00 - 18:00
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Terzo incontro del ciclo INCONTRI ALMUSEO
Quanto era importante per gli Antichi, dal punto di vista
ritualistico/religioso, il valore di una parola scritta o pronunciata? Cosa
accade quando viene attribuita alla parola o al modo di scriverla -o
addirittura di indossarla- una funzione salvifica di per sé, pur non
comprendendone il significato?
Partendo dall’analisi di un pendente-amuleto in oro, una sorta di
astuccetto ancora ermeticamente chiuso, oggi conservato nell’antiquarium
dell’area archeologica di Nervia, verrà proposto un viaggio alla scoperta dei
filatteri, formule magiche scritte a volte su materiale deperibile come il
papiro, altre volte su materiale più prezioso, come l’oro o l’argento, in forma
di laminette: in entrambi i casi, per esercitare il loro potere, andavano
indossate.
Tali incantesimi erano redatti in greco, ma contenevano spesso
parole apparentemente senza senso, di origine egizia, ebraica o aramaica che
pur non essendo probabilmente comprese, venivano tramandate, tramite formulari,
soltanto perché ritenute di “valore” magico di per sé (tanto più se palindrome
o costituenti frasi palindrome, come il SATOR AREPO)
L’utilizzo di filatteri era prescritto nella farmacopea di età
imperiale, dove troviamo la prima citazione della parola “abracadabra”, forse
una corruzione dell'altrettanto usata parola ABLANATANALBA (non a caso, un
palindromo!).
Ma tante erano le forme di magia a cui si affidavano gli
antichi romani, popolo alquanto superstizioso. Verranno presentati amuleti dei
tipi più fantasiosi ed elaborati, come quelli contenuti nel noto Tesoro della
Fattucchiera di Pompei.
Vi aspettiamo per un viaggio affascinante nel mondo della magia antica, alla scoperta dei simboli e delle parole che, da secoli, hanno esercitato un potere ineguagliabile.
Alla fine di ogni incontro è prevista una visita guidata all'Area Archeologica
Posizione








Area archeologica di Nervia
Corso Genova - 18039 Ventimiglia (IM)
Contatti
- Tel
- 0184 252320
- drm-lig.albintimilium@cultura.gov.it
- Website
- nervia.cultura.gov.it
- Social