![Background](https://cultura.gov.it/fe/mibact/image/copertina.png)
Omaggio a Domenico Morelli: incroci contemporanei a duecento anni dalla nascita
![Omaggio a Domenico Morelli: incroci contemporanei a duecento anni dalla nascita](https://media.cultura.gov.it/mibac/files/boards/51defebdde08825b5ff00285019924ed/2023/MOSTRE 2023/DOMENICO MORELLI/card_Morelli_web (1).jpg)
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoOrario: 9.00-20.00 (ultimo ingresso h. 19.00 – chiusura mercoledì)
L’ingresso è compreso nel biglietto del Palazzo Reale di Napoli
Costo biglietti: intero 10 + 1 euro* – ridotto (18-25) 2+1 euro*
* A partire dal 15 giugno e fino al 15 dicembre 2023 il costo del biglietto in tutti i musei e luoghi della cultura statali del territorio nazionale sarà maggiorato di 1 € per sostenere il patrimonio danneggiato nell’alluvione dell’Emilia-Romagna.
Per prenotare:
- Tel
- 848800288/ +390639967050
- Website
- https://palazzorealedinapoli.org/
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 09:00 - 19:00
- Mar
- 09:00 - 19:00
- Mer
- Chiuso
- Gio
- 09:00 - 19:00
- Ven
- 09:00 - 19:00
- Sab
- 09:00 - 19:00
- Dom
- 09:00 - 19:00
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Omaggio a Domenico Morelli: incroci contemporanei a duecento anni dalla nascita
A cura di Fausto Minervini e Selene Salvi
Palazzo Reale di Napoli, Cappella Reale. 14 dicembre 2023 – 13 febbraio 2024
Nel 2023 si celebra il bicentenario della nascita di Domenico Morelli (Napoli, 1823-1901), personalità centrale nel processo di rinnovamento della pittura meridionale del secondo Ottocento, riferimento imprescindibile negli orientamenti artistico-culturali italiani. La mostra-omaggio a Domenico Morelli intende quindi restituire il giusto tributo alla sua figura, alla sua arte e al suo genio, offrendo a Napoli la possibilità di festeggiare l’anniversario della nascita del suo più grande pittore.
Nove artisti figurativi contemporanei sono chiamati a un confronto con la sua produzione, esponendo i propri dipinti al cospetto della Vergine assunta al cielo tra cori di angeli di Morelli, opera incastonata nel soffitto della Cappella Reale, creando un momento di confronto dialogico tra Antico e Moderno
Nel segno di Morelli, fondatore della Scuola napoletana di pittura, la mostra rappresenta anche una nuova occasione di confronto per l’arte figurativa contemporanea, trovando in Palazzo Reale, cuore pulsante della vita museale e culturale cittadina, la dimensione più idonea per una ridiscussione sui generi pittorici contemporanei e sullo status del cosiddetto “realismo”.
Questi gli autori e le opere in esposizione, tutte realizzate nel 2023
Emilia Maria Chiara Petri, Le incognite (trittico)2023 – olio su MDF
Selene Salvi, La Vergine scomposta 2023 – olio su tela
Tonia Erbino, Risorto olio su tela
Fulvio De Marinis, La scelta di Antonio (dittico) -olio su tela
Tommaso Ottieri, Assunta – olio su tavola
Loris Lombardo, Vicine distanze – olio su tavola
Carlo Alberto Palumbo, Abhayamudrā – olio su tela
Angelo Giordano, Gli Psicopompi e le loro anime – olio su tela
Ludovico della Rocca, Teofania – olio su tela
Posizione
Palazzo Reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1 - 80132 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- 081 580 8255
- pal-na@cultura.gov.it
- Website
- https://palazzorealedinapoli.org/
Mario Epifani
Sfoglia Eventi
![Cookie Settings](https://cultura.gov.it/fe/mibact/image/Icons-settings.png)