
La proprietà dei beni immobili di interesse artistico, archeologico e storico della Sardegna tra Stato e Regione

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- 17:00 - 18:30
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Giovedì 3 aprile ore 17:00 vi aspettiamo presso la Basilica di San Saturnino in piazza San Cosimo a Cagliari per l’incontro “La proprietà dei beni immobili di interesse artistico, archeologico e storico della Sardegna tra Stato e Regione”.
Pietro Ciarlo, Emerito di Diritto costituzionale Università di Cagliari, terrà l’incontro nell’ambito della rassegna “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio” a cura di Maria Antonietta Mongiu e Francesco Muscolino.
Nel corso degli oltre 100 appuntamenti tenutisi nella basilica di San Saturnino a Cagliari per i Dialoghi di Archeologia Architettura Arte Paesaggio, organizzati dai Musei nazionali di Cagliari, diversi/e relatori/trici hanno evidenziato quanto la Sardegna sia uno dei più grandi Musei a cielo aperto. Quanto i manufatti fuori terra siano talmente interconnessi con la natura da costruire innumerevoli e sorprendenti paesaggi storici. Si può, a buon diritto, riconoscere che in Sardegna l’intreccio tra natura e cultura è denominante con monumenti ed opere d’arte, documentabili, senza soluzione, dal Paleolitico all’età contemporanea. Un immane patrimonio in capo a Stato, Regione, Comuni, Province, Enti vari, privati. Nei Dialoghi si è, spesso, tematizzato e problematizzato che la storia della Sardegna e le sue culture, materiali e immateriali sono legate alle vicende europee e mediterranee. Si è, assai spesso, ragionato sulle modalità con cui è andata crescendo, specie di recente, la percezione delle popolazioni del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale. Risiede in questo sentimento oltre, naturalmente, in uno spirito assai collaborativo dell’Istituto autonomistico e nello Statuto speciale, di rango costituzionale, l’investimento, sempre più sostenuto, negli anni, da parte della Regione Sardegna, attraverso Fondi Cipe, POR, Bilancio ordinario, su beni mobili e beni immobili di interesse artistico, archeologico, storico. Massiccio l’investimento sulla valorizzazione di musei e luoghi della cultura. Compresi immobili storici, restaurati e destinati a sede di Archivi e Biblioteche di Enti Locali. Una storia parallela è, contestualmente, quella dei beni immobili di proprietà statale di interesse artistico, archeologico e storico da trasferire alla Regione Sardegna. Questa vicenda è un tratto della più ampia vicenda del patrimonio immobiliare pubblico e segnatamente regionale. Comuni e regioni sono protagonisti del loro territorio. La Regione ovviamente occupa un ruolo centrale non solo per la sua dimensione, ma anche perché l'ordinamento le affida un ruolo propulsivo. Un’adeguata riflessione su questi temi può forse aprire una fase più dinamica, tanto auspicabile quanto necessaria.
L’incontro si terrà alle ore 17:00 presso la Basilica di San Saturnino oppure potrà essere seguito da remoto in diretta streaming su Facebook e YouTube.
Posizione








Musei nazionali di Cagliari
Piazza Arsenale, 1 - 09124 Cagliari (CA)
Contatti
- Tel
- +39 070 655911
- man-ca.informazioni@cultura.gov.it man-ca@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://museinazionalicagliari.cultura.gov.it/