
La cultura unisce. Gli Archivi custodi della memoria.

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 09:00 - 13:00
- Dom
- 09:00 - 13:00
Descrizione
In occasione delle “ Giornate Europee
del Patrimonio 2021”, questa Direzione, in sintonia con la politica intrapresa
dal Ministero della Cultura e con le finalità perseguite dal Consiglio d’ Europa
e dalla Commissione europea, tese a
sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza della comune appartenenza a
medesime radici culturali, ad avvicinarli alla
loro ricchezza culturale e permettere loro una mutua conoscenza più
profonda e una maggiore comprensione reciproca, nonostante la diversità
culturale e linguistica, nonché garantire una maggiore fruizione e
valorizzazione, nel caso specifico, dei beni archivistici, intende realizzare
nell’ambito del tema: “ Patrimonio
culturale: TUTTI inclusi!” la Mostra
documentaria dal titolo: “La cultura
unisce. Gli Archivi custodi della memoria”.
Con questa manifestazione si vuole celebrare il
patrimonio inclusivo e diversificato, attraverso il tema comune del patrimonio
di, da e per tutti. Si vuole, soprattutto, valorizzare la pluralità delle
culture presenti sul territorio e contribuire allo sviluppo del dialogo
interculturale perché “ la cultura
unisce e favorisce l’ integrazione tra i popoli”.
La cultura rivendica un ruolo di primaria importanza
nell’era della globalizzazione, perché è sul territorio che i conflitti possono
essere ricondotti alla parola e le differenze divenire arricchimento reciproco
anzichè contrasto.
La cultura è eredità del passato, vivacità del
presente, partecipazione diffusa, è la chiave di apertura del dialogo e
dell’integrazione tra i popoli. I giovani devono essere gli attori principali
di questo processo in cui si incontrano patrimoni e valori culturali diversi.
Le giornate Europee rappresentano un’occasione in più
per far conoscere il nostro patrimonio culturale e per imparare a conoscere ciò
che è fonte di storia e identità. L’ Archivio offre così un suggestivo viaggio
della memoria, attraverso la lettura dei documenti che verranno esposti. Si
parte da storie personali, dall’ analisi di documenti familiari per passare poi
alle conoscenze di aspetti di storia locale e alle trasformazioni culturali,
sociali e politiche. Gli Archivi assolvono la funzione di divulgatori di
conoscenza storica e organizzatori di cultura sul territorio, creando così
momenti di incontri e relazioni interculturali. I documenti del passato,
strappati al silenzio, alla polvere, tornano a vivere nel presente.
Una mostra dunque che diventa un appuntamento
importante per gli appassionati di cultura e non che vogliono conoscere usi,
costumi e tradizioni, in modo da assicurare la continuità nel futuro e
ripercorrere realmente o mentalmente i luoghi fondativi della propria storia.
Questo è ciò che si vuole consegnare al
futuro: la memoria del nostro passato, di tutto quello in cui affonda le
proprie radici il nostro presente che ha contribuito e contribuisce alla
creazione dell’identità culturale e al progresso della nostra civiltà.
Disperdere queste potenzialità culturali, frutto
dell’esperienza dei popoli, significa recidere quel legame concreto con il
passato che non è mai “anacronistico” o “ superato” ma è “ eredità storica”.
Posizione
Archivio di Stato di Vibo Valentia
Via Jan Palach, 46 - 89900 Vibo Valentia (VV)
Contatti
- Tel
- 0963991392
- as-vv@beniculturali.it mbac-as-vv@mailcert.beniculturali.it
- Website
- http://archiviodistatovibo.beniculturali.it
NICOLA CONGESTRI'
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

