
Il privilegio del riso. Aldo Palazzeschi a 50 anni dalla sua scomparsa
_page-0001.jpgresized/immagine mostra Palazzeschi definitiva 8 ottobre.jpg)
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Mostra:
“Il privilegio del riso. Aldo Palazzeschi a 50 anni dalla sua scomparsa”
Nella
ricorrenza dei 50 anni dalla morte di Aldo Palazzeschi (Firenze 2/2/1885 -
Roma,17/8/1974) si vuole offrire in mostra il patrimonio della Biblioteca che
testimonia la sua multiforme attività letteraria, a partire dalla giovanile e
intensa passione per il teatro, per il successivo approdo alla poesia, dapprima
mostrando nelle raccolte poetiche – all'inizio tutte autopubblicate – temi di
ispirazione crepuscolare, per avvicinarsi decisamente ai futuristi con i quali
infine collaborò intensamente per diversi anni. Definito “poeta-saltimbanco”,
egli praticava (come Papini, Soffici e Viviani) una scrittura ironica, giocosa,
parodistica, irridente, pur mantenendo la propria individualità e particolare
fisionomia. Diversi sono gli episodi e i temi legati al territorio. Sarà
esposta una selezione di poesie dedicate a Venezia; il “Discorso futurista di
Marinetti ai Veneziani”, proclamato al Teatro la Fenice; e il manifesto “Contro
Venezia passatista”, con cui Palazzeschi e altri si opponevano alla visione
della città legata al passato, a favore della apertura alla modernità e alla
industrializzazione, campagna culminata nell'azione dimostrativa del lancio di
800.000 volantini dalla Torre dell’Orologio. A Padova, invece, ricevette nel
1962 la laurea honoris causa in Lettere. Allo scopo di arricchire la
esposizione, è stato preso contatto con il “Centro di studi Aldo Palazzeschi”
della Università degli Studi di Firenze, che conserva materiali manoscritti e
iconografici lasciati in eredità dallo scrittore all’Università degli Studi di
Firenze. Il presidente, prof. Simone Magherini, ha con estrema generosità messo
a disposizione documenti digitali e video e la assistenza tecnica per la loro
riproduzione in locale. Il percorso di visita, allestito nella Sala lettura,
sarà suddiviso, fondamentalmente, in sezioni:
1.
L’amore per il teatro
2.
Dalle atmosfere crepuscolari al verso libero
3.
Angolo per la lettura libera
4.
Prose, cronache, memorie, scritti sparsi
5.
Novelle : dalla fiaba surreale alla rappresentazione comico-realistica
6. I
romanzi
7.
Futurismo (stampe a colori; Serate futuriste; “contro Venezia passatista”;
manifesti..
8.
Prefazioni, introduzioni, traduzioni
9.
Amici, sodalizi artistici
10.
Panoramica di studi critici, rassegne, monografie
I volumi in mostra saranno corredati di
apparati esplicativi per ogni sezione e di didascalie di esemplare, che
forniranno una informazione essenziale ai visitatori. Saranno esposti anche i
materiali messi a disposizione dal Centro Palazzeschi, ossia numerose
fotografie e la proiezione di video fra cui alcune interviste.
Posizione








Biblioteca Universitaria di Padova
Via S. Biagio, 7 - 35121 Padova (PD)
Contatti
- Tel
- 049-8240211
- bu-pd@cultura.gov.it bu-pd@pec.cultura.gov.it
- Website
- bupd.cultura.gov.it