
Il Bacino di Venosa. IN VIAGGIO DAL PALEOLITICO

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 0972 36095
Descrizione
ll 6 aprile, i Parchi Archeologici di Venosa hanno organizzato con il CAI Sez. “G.
De Lorenzo” di Lagonegro l’iniziativa “Il
Bacino di Venosa. IN VIAGGIO DAL PALEOLITICO”.
E’
prevista un’apertura straordinaria del
Parco Paleolitico di Notarchirico, con una visita alle ore 10.00 a cura dell’archeologa Addolorata Preite,
specialista di pre-protostoria lucana, per scoprire questo sito che rappresenta
il più importante contesto pleistocenico dell’antico bacino lacustre di Venosa.
Dalle ore 11.30 è possibile partecipare all’escursione
di 8,6 km da Notarchirico fino al Parco Archeologico di Venosa, attraversando
un paesaggio collinare di grande valore naturalistico e rurale, tipico dell’area
del Vulture-Melfese, tra campi incolti, prati, margini boscati e vigneti
storici, che offre un’immersione nella biodiversità locale e nella cultura
contadina.
Per la visita al Parco Paleolitico di Notarchirico, prenotazione al n. 0972.36095.
Per l’escursione, informazioni e
prenotazione obbligatoria al n. 0973.296068
(WhatsApp)
Posizione








Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa - Parco paleolitico di Notarchirico
Contrada Notarchirico - 85029 Venosa (PZ)
Contatti
- Tel
- 0972 36095
- mupa-mel-ven@cultura.gov.it
- Website
- museovenosa.beniculturali.it