
Giornata internazionale delle persone con disabilità al Museo archeologico dell’antica Capua

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 10:00 - 12:30
- Dom
- 10:00 - 12:30
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 09:00 - 15:40
- Dom
- 09:00 - 15:40
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Il circuito archeologico dell’antica Capua, che da anni sviluppa e condivide con il territorio progetti di inclusione sociale consolidando il legame con la comunità, aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità con attività e laboratori dedicati al tema dell’inclusione e dell’accoglienza, attraverso la narrazione di storie originali che parlino di diversità come rarità, dimostrando come la differente abilità sia una risorsa preziosa.
Il Museo archeologico dell’antica Capua e l’Anfiteatro campano propongono nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022 un ricco programma di attività dedicate agli adulti e ai bambini, che animeranno i luoghi del circuito archeologico dell’antica Capua con visite guidate, laboratori di Arteterapia, yoga e letture animate. Le attività saranno a cura del personale del MAAC in collaborazione con le Associazioni del territorio.
Particolarmente importante, quest’anno, è la condivisione dell’iniziativa con l’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) che parteciperà con un gruppo di “Esploratori” pre-adolescenti impegnati nel progetto“ Il mondo è nostro”, finanziato dalla Tavola Valdese. Le attività del progetto si svolgono sul territorio per dare la possibilità ai ragazzi di riappropriarsi del proprio patrimonio culturale, partecipando attivamente alle iniziative promosse dalle istituzioni culturali con le quali instaurare un rapporto di scambio e condivisione. Ed è quindi con questo spirito che l’AIPD prende parte alle attività promosse dalla Direzione regionale Musei Campania con l’intento di raggiungere gli obiettivi del progetto, che sono la riappropriazione del mondo fuori casa, la crescita delle autonomie esterne (uso della strada, dei mezzi pubblici, del denaro), la crescita delle capacità di collaborazione e trasformazione dei desideri in progetti, la crescita della conoscenza del proprio territorio, la crescita del senso di responsabilità appartenenza e cittadinanza.
Programma delle attività
SABATO 3 DICEMBRE 2022
VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA: “I Segni del Paesaggio: l’Appia e Capua”
dalle ore 10.00 alle 12.00 visite guidate per le persone con disabilità, a cura della Prof.ssa Raimonda Rossi
ATTIVITA’ PER BAMBINI (5-10 anni)
ore 10.00-11.00 "Storia conta, storia canta!": lettura col Kamishibai, un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie, un strumento originale per l’animazione alla lettura & “Laboratorio espressivo di Arteterapia” , a cura di Maria Faust, arteterapeuta
ore 11.00- 11.30 Merenda
ore 11.30-12.30 "Yogando": liberamente ispirato alle tecniche dello yoga, congiunto ad attività di gioco creativo e relazionale, a cura di Anna Ronghi, istruttrice sportiva di yoga per bambini
ATTIVITA’ PER ADULTI
Ore 10.30-11.30 “Yoga sulla sedia” con tecniche di respirazione, meditazione guidata e movimenti adatti anche alle persone con diverse patologie o con difficoltà motoria, a cura di Amela Suljic Zarzaca, istruttrice di Hatha Yoga per adulti.
DOMENICA 4 DICEMBRE 2022
ATTIVITA’ PER BAMBINI (5-10 anni)
ore 10.00-11.00 "Storia conta, storia canta!": lettura col Kamishibai, un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie, un strumento originale per l’animazione alla lettura & “Laboratorio espressivo di Arteterapia” , a cura di Maria Faust, arteterapeuta
ore 11.00- 11.30 Merenda
ore 11.30-12.30 "Yogando": liberamente ispirato alle tecniche dello yoga e congiunto ad attività di gioco creativo e relazionale, a cura di Anna Ronghi, istruttrice sportiva di yoga per bambini
Costo delle attività laboratoriali: € 12.00 comprensivo della merenda e del biglietto del circuito archeologico dell’antica Capua, per info e prenotazioni +39 3663640268 (Anna), +39 3202404714 (Amela)
Posizione








Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Via Roberto d'Angiò, 44 - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Contatti
- Tel
- +39 0823 844206
- drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it