
GEP 2022 - Apertura straordinaria Ipogeo degli Ottavi

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoDescrizione
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Soprintendenza
Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, apre al pubblico uno dei
siti più interessanti dal punto di vista archeologico. Al numero 73
di via della Stazione di Ottavia, sotto il Villino Cardani, si
conserva l’Ipogeo degli Ottavi, scoperto intorno
al 1920, durante l’edificazione della periferia attorno al
chilometro 9 della via Trionfale: il nuovo quartiere fu chiamato
Ottavia in memoria dei personaggi di cui erano state rinvenute le
sepolture all’interno dell’Ipogeo e i cui nomi erano incisi sui
rispettivi sarcofagi: Octavia Paolina, suo padre
Octavius Felix, ed altre due congiunte.
L’ipogeo fu costruito
intorno all'inizio del III sec. d.C., asservito ad alcune ville
rustiche del circondario, caratterizzato da una monumentalità che si
addiceva alla posizione sociale del proprietario. La stanza
sepolcrale era preceduta da un vestibolo affrescato con motivi
geometrici, a cui era collegato un lungo dromos (corridoio) d’accesso
scavato nel tufo, di cui si conserva ancora il pavimento in
mattoncini ad opus spicatum.
L’apertura dell’Ipogeo degli Ottavi in occasione delle GEP 2022 prevede un ciclo di sei visite guidate a cura della responsabile del sito, l’archeologa Roberta Pardi, che prenderà il via alle 19.00 con ultimo ingresso alle 20.55. Lo spazio non è molto ampio e non posso scendere più di sette persone per volta. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a ss-abap-rm.urp@cultura.gov.it
Posizione








Ipogeo degli Ottavi
via della Stazione di Ottavia - 00135 Roma (RM)