
Franz Schubert Winterreise UN’INDAGINE FILOSOFICA

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Nella maestosa sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense si è svolta il 12 aprile
la PREMIÈRE LIVE STREAM – Solo su BreraPlus.org
Robert Cohen, violoncello; Clive Britton, pianoforte.
La Winterreise di Schubert per voce e pianoforte è uno dei pochi monumenti universali della cultura occidentale. Questo viaggio è, tuttavia, uno di quelli a cui tutti possono riferirsi: un amore non corrisposto, la disperazione e l’agitazione, il dubbio e la ricerca di se stessi che viene con l’abbandono dell’amore e della speranza.
La Winterreise di Schubert per voce e pianoforte è uno dei pochi monumenti universali della cultura occidentale. Questo viaggio è, tuttavia, uno di quelli a cui tutti possono riferirsi: un amore non corrisposto, la disperazione e l’agitazione, il dubbio e la ricerca di se stessi che viene con l’abbandono dell’amore e della speranza.
Il ciclo di canzoni forma un viaggio, ma più psicologico che una
storia in sé. Mentre il ciclo si sviluppa, il viaggio si sposta dalla
reazione immediata all’amore perduto e alla disperazione, a un livello
completamente diverso, che esplora la psicologia del protagonista in
relazione alla natura che lo circonda e a quella dell’umanità stessa.
Forse nessun’altra musica ha mai toccato l’anima umana nella misura di Winterreise.
Schubert morì a 31 anni mentre correggeva le bozze finali per la
pubblicazione. Fu il suo ultimo lavoro. Aveva scritto più di 600 canzoni
durante la sua vita, ma disse di Winterreise: “Mi piacciono tutte più di qualsiasi altra mia canzone, e verrà il giorno in cui piaceranno anche a voi”.
Il ciclo sarà eseguito in una forma inaspettata che fa parte di un
progetto più ampio che esplora come la musica sia in grado di comunicare
pensieri e idee; la voce, e quindi le parole, sono state rimosse con la
linea vocale suonata dal violoncello.
Il pubblico avrà comunque accesso ai testi originali della poesia di
Wilhelm Müller anche in traduzione. Ci viene insegnato ad evitare l’uso
della parola “unico”, ma questo ciclo di canzoni è veramente “unico”.
Può rappresentare l’apice dell’arte della scrittura di canzoni, ma la
sua universalità e la comprensione dell’anima umana lo rende totalmente
accessibile a tutti.
Immagine
Il viandante nella nebbia
Caspar David Friedrich, 1818
© SHK/Hamburger Kunsthalle/bpk
Foto: Elke Walford
Come faccio a guardare il concerto?
Hai visitato la Pinacoteca di Brera?
Allora sei già abbonato!
Vai su BreraPlus.org e accedi con la tua username (email/numero tessera BreraCARD) e la password che hai scelto quando hai attivato il tuo abbonamento su BreraPLUS.org.
Non sei abbonato?
Vai su BreraBooking.org e acquista BreraCARD al costo di 15 euro (intera), 10 euro (ridotta); BreraCARD
è una tessera a tuo nome con cui potrai accedere da subito a
BreraPlus.org per un anno e visitare la Pinacoteca di Brera per 3 mesi.
Posizione








Pinacoteca di Brera - Biblioteca Nazionale Braidense di Milano
via Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
Contatti
- Tel
- +39 02 72263 230
- pin-br@beniculturali.it
- Website
- www.pinacotecabrera.org