
Pinacoteca di Brera - Biblioteca Nazionale Braidense di Milano
.jpg)
Descrizione
La Biblioteca Nazionale Braidense, per la ricchezza e rarità del materiale in essa conservato e il fascino della sua magnifica sede, è considerata fin dal 1786, anno della sua inaugurazione, una delle biblioteche italiane più prestigiose.
Come altre importanti biblioteche, anche la Braidense deve la sua nascita alla destinazione ad uso pubblico di una biblioteca privata. Fu nel 1770, all’apice del riformismo illuminato del governo austriaco, che l’imperatrice Maria Teresa, con un rescritto imperiale datato 8 ottobre, decise di destinare ad uso pubblico la ricca e rinomata biblioteca del conte Carlo Pertusati, uomo di vasta cultura, esponente dell’aristocrazia colta lombarda ed ex Presidente del Senato milanese. L’Imperatrice infatti, constatando la mancanza in città di una “Biblioteca aperta ad uso comune di chi desiderasse coltivare il proprio ingegno e acquisire nuove cognizioni”, volle a Milano una nuova e più fornita biblioteca.
I volumi del conte Pertusati, precedentemente acquistati dalla Congregazione di Stato come dono di nozze per l’arciduca Ferdinando futuro governatore della Lombardia, divennero quindi il primo nucleo della Braidense, ma rimasero per i primi tre anni nella casa di famiglia del conte in attesa di trovare una sede che rispettasse la volontà dell’Imperatrice. Maria Teresa aveva infatti dato indicazione di collocarla “in un sito opportuno e per quanto sarà possibile vicino al centro della città, di facile e comodo accesso a ciascuno che vorrà frequentarla”. Tale sede si rese disponibile solamente nel 1773, dopo lo scioglimento della Compagnia di Gesù che permise allo Stato di acquisire il palazzo del Collegio gesuitico di Brera, costruito sull’area del duecentesco convento degli Umiliati. Il termine latino medievale “Braida”, poi evolutosi nella forma “Brera”, denominò la Biblioteca che assunse dunque l’attuale nome di Braidense. La soppressione della Compagnia di Gesù mise a disposizione dello Stato anche i fondi librari del Collegio Braidense e delle case gesuitiche di San Fedele e San Girolamo che, assieme al fondo Pertusati, costituirono il nucleo fondamentale della Biblioteca.
Nel 1778 venne poi acquistata la raccolta del medico Albrecht von Haller di Berna, ricca di pregevoli testi scientifici. A questa si aggiunsero le raccolte del conte di Firmian, del cardinale Angelo Maria Durini e del colonnello Baschiera. Successivamente furono incamerati fondi di antiche librerie claustrali.
Alla Braidense vennero inoltre destinati i duplicati della Biblioteca Imperiale di Vienna. Di età napoleonica si devono ricordare le acquisizioni dell’importante Biblioteca del Collegio dei Giureconsulti e quella della famiglia Scaccerni di Ferrara, ricca di classici greci e latini. Ad incrementare in maniera continuativa le raccolte si provvide però sin dalle origini disponendo il deposito obbligatorio, nella Biblioteca di Brera, delle opere pubblicate nello Stato di Milano.
Alla Braidense fu conferita nel 1802 la qualifica di “nazionale”.
Nel corso del XIX secolo altri fondi arricchirono ulteriormente il patrimonio della Braidense (volumi donati da Ermes Visconti, raccolta del R. Gabinetto Numismatico, collezione bodoniana Mortara, raccolta Lattes di opere di cultura ebraica, parte dei manoscritti e degli stampati raccolti da Carlo Morbio, la miscellanea Vieusseux e la libreria di Cesare Correnti).
Nel 1891 veniva acquistata la raccolta drammatica Corniani Algarotti e nel 1895 si aggiunse il lascito De Capitani D’Arzago. Il fondo speciale manzoniano venne donato da Pietro Brambilla nel 1885 e viene continuamente incrementato (manoscritti, cimeli manzoniani, epistolario, vari libri postillati dal Manzoni, quasi tutte le edizioni delle opere manzoniane e studi di critica manzoniana).
Tra le raccolte pervenute nel Novecento bisogna ricordare la Libreria Novati, la Biblioteca liturgica dei duchi di Parma, la raccolta scacchistica, il fondo Castiglioni e il fondo fotografico Sommariva.
Importanti acquisizioni recenti sono infine la raccolta di 257 preziosi libri per l’infanzia pubblicati in Unione Sovietica all’inizio degli Anni Trenta del Fondo Adler e la sezione di libri antichi e rari della biblioteca personale di Umberto Eco, da lui denominata la Bibliotheca semiologica curiosa, lunatica, magica et pneumatica, composta da circa 1.300 volumi.
Servizi
-
Biblioteca
-
Archivio
-
Prestito
-
Visite guidate
-
Guardaroba
-
Postazioni multimediali
-
Sala per la didattica
-
Spazi espositivi
Posizione
Pinacoteca di Brera - Biblioteca Nazionale Braidense di Milano
via Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
Contatti
- Tel
- +39 02 72263401
- b-brai@cultura.gov.it pin-br@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://bibliotecabraidense.org
- Social
- Facebook Instagram
James M. Bradburne
Eventi
La Resistenza delle donne
Alpha Beta
Carosello galleria


