
Dies Natalis. Riflessioni sulle origini del Natale

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- 16:00 -
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
«ci visiterà un sole che sorge dall’alto, per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra di morte, e dirigere i nostri passi sulla via della pace»
(Luca I, 78-79).
Sono profonde e inscindibili le radici che legano il Natale cristiano alla classicità greca e latina. Il 25 dicembre i Romani festeggiavano il Dies Natalis solis invicti, il giorno della nascita del ‘Sole invincibile’, la divinità protettrice del potere imperiale, celebrata nel momento dell’anno in cui la durata della luce del giorno cominciava ad aumentare dopo il solstizio d’inverno.
Con l’imperatore Costantino prima, e grazie a Papa Giulio I poi, la festa si trasformerà in una delle ricorrenze liturgiche più importanti del calendario cristiano, mentre le prime raffigurazioni della natività e di Cristo come divinità solare, ne segneranno in maniera indelebile i legami con la classicità.
A raccontare questa storia straordinaria, giovedì 22 dicembre alle ore 16:00, presso il Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia, un relatore d’eccezione, S.E. Monsignor Attilio Nostro, Vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea.
L'evento è il secondo appuntamento della rassegna ‘Un Museo contro l’inverno dello spirito’.
Posizione








Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi'
via Antica Monteleone - Castello Normanno Svevo - 89900 Vibo Valentia (VV)
Contatti
- Tel
- +39 0963 43350
- drm-cal.capialbi@beniculturali.it
- Website
- https://musei.calabria.beniculturali.it/