DIALOGHI D’ARTISTA
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 19:30
- Mer
- 09:00 - 13:30
- Gio
- 09:00 - 13:30
- Ven
- 09:00 - 13:00
- Sab
- 09:00 - 19300
- Dom
- 09:00 - 13:30
Descrizione
Incontro tematico con gli artisti e presentazione del catalogo della mostra TRASFIGURAZIONI (4 luglio 2024 - 2 febbraio 2025)
Opere di CaCO3 / Marco De Luca
a cura di Laura Salerno e Giovanni Gardini
Venerdì 22 novembre 2024 ore 17.30
Abbazia di Santo Spirito al Morrone, Sulmona
Venerdì 22 novembre 2024, a partire dalle ore 17.30, presso la sala video del museo dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone di Sulmona, si terrà un focus tematico, a cura dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti – Direzione regionale Musei nazionali Abruzzo, con gli artisti e i curatori della mostra intitolata Trasfigurazioni, la quale presenta, all’interno dei suggestivi spazi dell’ex Refettorio, le opere musive di CaCO3 - un collettivo formato da Âniko Ferreira da Silva, Giuseppe Donnaloia e Pavlos Mavromatidis - e Marco De Luca, artisti di spicco nel panorama dell’arte contemporanea.
L’incontro tematico, al quale interverranno Massimo Sericola, Direttore dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti – Direzione regionale Musei nazionali Abruzzo, ed Emanuele Cavallini, Direttore dell’Abbazia di S. Spirito, è volto ad analizzare gli assunti e le suggestioni che hanno informato l’esposizione, con la finalità di illustrare al pubblico il concept e le opere da plurimi punti di vista. Con l’occasione verrà presentato il catalogo relativo alla mostra, realizzato nell’ottica di stimolare un profondo dialogo e un proficuo scambio intellettuale con il pubblico invitato a partecipare, che in questi mesi di visita ha già manifestato un generale ampio apprezzamento e un favorevole riscontro. Al termine dell’incontro sarà possibile visitare la rassegna espositiva in compagnia degli artisti e dei curatori, Laura Salerno e Giovanni Gardini.
L’esposizione, nata dalla collaborazione con la Raccolta Lercaro di Bologna - Museo di arte antica, moderna e contemporanea - presenta preziose opere volte a delineare, attraverso linguaggi espressivi che recuperano materiali antichi al fine di ripensare la tradizione e riconvertirla in modernità, l’assunto di Trasfigurazione, declinandolo mediante il potere delle immagini in diverse possibili letture interpretative. La parola viene definita, nel Vocabolario Treccani, come “L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione”. La materia delle opere, il mosaico, attraverso i giochi di luce e i riflessi generati dall’impiego di materiali rifrangenti (foglia d’oro, smalti traslucidi, pigmenti, paste vitree), trasmuta in sostanza luminosa che si sublima fino a diventare pura essenza.
L’operazione intellettuale posta alla base della tematica illustrata dalla mostra, quindi, non assume solo taglio filosofico, acquisisce anche uno spessore spirituale, nel riecheggiare il racconto evangelico evidenziandone il precipuo aspetto ideologico di un corpo sacro che trascende in puro fulgore, suprema irradiazione, con un sottile sguardo all’imminente Giubileo del 2025. Ulteriore operazione critica sottesa, funzionale a stimolare la parte relazionale con il contesto espositivo e la dimensione fruitiva, è l’allestimento delle opere, le quali perdendo lo statuto di verticalità previsto dall’ancoraggio a parete, invadono lo spazio della fruizione disponendosi in orizzontale, creando un suggestivo tappeto variopinto di tessere musive e cromie smaltate che invitano il riguardante a girargli intorno e ad ammirarlo, analizzarlo, interpretarlo, mediante una visione panottica.
Marco De Luca
Marco De Luca nasce a Medicina. Si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte per il Mosaico a Ravenna e nel 1973 all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Le prime esposizioni personali, principalmente dedicate alla pittura, risalgono agli inizi degli anni Settanta. L’atto immediatamente successivo è il riavvicinamento al mosaico, scelto consapevolmente come proprio mezzo espressivo. Questa inclinazione, fondamentale per il successivo percorso artistico, è principalmente dettata da una personale concezione del linguaggio musivo, nel quale scultura e pittura risultano pienamente coinvolte e compenetrate. Nel 1997 collabora con Arnaldo Pomodoro alla realizzazione di un’opera per la Rocca di San Leo, in occasione dell’esposizione «Arnaldo Pomodoro. Sculture per San Leo e per Cagliostro». Ha esposto opere in molti Musei e Gallerie d’arte tra cui si ricordano principalmente, nel 2012, la mostra personale al MAR di Ravenna, nel 2015 l’esposizione personale negli ambienti delle Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci a Matera, nel 2019 la persona al Museo Diocesano di Faenza.
CaCO3
Il gruppo CaCO3 nasce nel 2006 su iniziativa di Âniko Ferreira da Silva (Ravenna, 1976), Giuseppe Donnaloia (Martina Franca, 1976) e Pavlos Mavromatidis (Kavala, Grecia, 1979) che, dopo l’esperienza di formazione presso la Scuola per il Restauro del Mosaico di Ravenna, condividono e sviluppano un comune percorso di ricerca artistica dove antico e contemporaneo si innestano alla ricerca di nuove prospettive formali. Formula chimica del carbonato di calcio, o calcare (la pietra), il nome CaCO3 si riferisce a una delle materie prime comunemente utilizzate per la creazione di manufatti musivi, rivelando esplicitamente il valore fondamentale che l'elemento materiale riveste nella ricerca del gruppo. CaCO3 attualmente è rappresentato dalla Galerie Marc Heiremans di Anversa e, inoltre, coopera con vari studi architettonici e di interior design per la realizzazione di opere in ambito privato. Il gruppo opera a Ravenna.